AREL - CCSE Diritti, fra istituzioni e mercati di Alberto Biancardi Capire il presente, disegnare il futuro Fiesole, 5 settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Il management del marketing
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Concorrenza perfetta.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali - il settore del gas naturale Alberto Biancardi Università di Tor.
Attività specializzate
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
DIALOGARE con tutti gli Onesti di buona volontà AMARE il Prossimo RISPETTARE le Opinioni Altrui ESAUDIRE, o tentare di esaudire, i Bisogni di.
Gas Intensive Alberto Biancardi Confindustria Sassuolo, 20 Aprile 2005.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LO STATO E L’ECONOMIA.
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
e la Seconda Rivoluzione Industriale
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Presentazione di Alberto Desca
DEI MERCATI FINANZIARI
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Microeconomia Giovanni Pica.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Gli argomenti della scienza economica
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
La scienza economica Concetti generali e definizioni
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il mercato.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
IL MERCATO.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Capitolo 27 La politica economica nell’era della globalizzazione
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

AREL - CCSE Diritti, fra istituzioni e mercati di Alberto Biancardi Capire il presente, disegnare il futuro Fiesole, 5 settembre 2009

AREL - CCSE Alberto Biancardi2 La domanda: Come tutelare i diritti del cittadino - consumatore in uneconomia avanzata? Svolgimento: Alcune riflessioni tratte dalla teoria economica La crisi economica Alcuni esempi Considerazioni

AREL - CCSE Alberto Biancardi3 Cosa dice la teoria economica: Solo un mercato pienamente concorrenziale si autoregola Ruolo della regolazione e dellantitrust (o del giudice) La funzione del prezzo Informazioni e incertezza La risposta alla nostra domanda in questo caso: La tutela è abbastanza semplice Rivolgersi ad autorità antitrust o al giudice

AREL - CCSE Alberto Biancardi4 Cosa dice, inoltre, la teoria economica: Un mercato molto difficilmente si autoregola La realtà è caratterizzata da incertezza, informazione incompleta e altri c.d. fallimenti di mercato I mercati sono di solito oligopolistici I beni e i servizi scambiati non sono perfettamente omogenei (cfr. la funzione del prezzo) La regolazione (e le istituzioni, quindi) sono necessarie per controbilanciare gli effetti di questi elementi Ruolo della regolazione e dellantitrust (o del giudice) Il market design

AREL - CCSE Alberto Biancardi5 … in definitiva: Confine fra mercato e regola (istituzione) è spesso labile Indagine caso per caso Alcuni strumenti e regole validi sempre o quasi Altri da adattare al singolo mercato (o contesto nazionale) Poche regole, trasparenti e stabili nel tempo Diffidare di soluzioni buone sempre e ovunque Liberalizzazioni Privatizzazioni Pubblico e privato (rinvio)

AREL - CCSE Alberto Biancardi6 … su pubblico e privato: Chi è buono e chi è cattivo Gamma di strumenti più che scelta drastica Ente pubblico Impresa pubblica Società di capitali: Posseduta in via totalitaria Controllata tramite maggioranza quote Controllata tramite golden share Convivenza possibile Di differenti tipi di operatori Di differenti tipi di attività (es. autostrade)

AREL - CCSE Alberto Biancardi7 La crisi economica: Non ha cambiato la sostanza dellanalisi appena illustrata Però: Settori protetti e settori non protetti (effetti sui consumatori) Effetti su offerta, non solo effetti sulla domanda Nuovo ruolo della politica economica e industriale Crisi vuol dire anche cambiamento Debito pubblico Tassi di interesse

AREL - CCSE Alberto Biancardi8 Alcuni esempi: Idrico (finalità pubbliche e ruolo del pubblico) Energia elettrica (convivenza pubblico e privato) Autostrade (privatizzazione e mercato) Aeroporti (stabilità delle regole)

AREL - CCSE Alberto Biancardi9 Considerazioni: Comprendere il funzionamento di un mercato in uneconomia avanzata è attività complessa La tutela dei cittadini – consumatori è indubbiamente più difficile in questi contesti Ad esempio, non basta concentrarsi solo sui prezzi Complessità non deve intimorire Domande semplici e risposte semplici Semplicità diversa da superficialità Non fidarsi di risposte pre-confezionate Autorevolezza e indipendenza Legame con regolatori e altre istituzioni