1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Transcript della presentazione:

1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi 5. i programmi strategici

2 1. Le Missioni di Sviluppo Intervento strutturato di lunga durata; Mira ad individuare,valorizzare e sollecitare le potenzialità socio- economiche di un territorio; Beneficiari: comunità locale, enti locali, attori socio-economici (categorie produttive, sindacati, diocesi,imprenditori, terzo settore; associazioni, ecc.)

3 1. Le Missioni di Sviluppo: fasi ed attività Ricerca-azione sulle opportunità ed i vincoli del territorio; Animazione territoriale, sui temi dello sviluppo locale, dellautoimpiego, della creazione di impresa, dei beni confiscati, ecc., tramite incontri pubblici; Creazione di coalizioni locali, finalizzate alla realizzazione di progetti di sviluppo; Attività di informazione ed orientamento, sulle opportunità offerte dallle leggi di agevolazione; Accompagnamento alla progettazione pr coloro che intendono sviluppare un idea di impresa e/o usufruire di un agevolazione;

4 2. La Mappa delle opportunità Mediante lanalisi della struttura economica produttiva esistente: Individua le opportunità di creazione di nuove imprese in un territorio: Completamento di eventuali filiere produttive; offerta di servizi innovativi ai distretti locali; spin-off aziendali; processi di outsourcing; valorizzazione di potenzialità inespresse del territorio (beni culturali,risorse paesaggistiche,ecc.)…

5 2. La Mappa delle opportunità: beneficiari Potenziali imprenditori Enti locali Associazioni imprenditoriali Imprenditori Investitori …

6 2. La Mappa delle opportunità: come si articola lintervento 1. Analisi quantitativa e qualitativa delle fonti statistico documentali esistenti; 2. Interviste in profondità e focus group agli attori privilegiati di un territorio; 3. Redazione e diffusione di un rapporto strutturato per schede informative, riportanti informazioni su: Business ideaCompetenze necessarie Potenzialità di mercatoFonti informative Leggi di agevolazioneAdempimenti amm.vi

7 3. Spin-off da ricerca Cosa è è la creazione dimpresa a partire dagli esiti concreti di una attività di ricerca finalità 1. Accompagnare in percorsi imprenditoriali giovani laureati, impegnati in attività di formazione e di ricerca 2. Promuovere nuove iniziative imprenditoriali aventi un forte contenuto innovativo in termini di innovazione di prodotto/servizio, di processo o di gestione

8 3. Spin-off da ricerca Per iniziative imprenditoriali a forte contenuto innovativo si intendono interventi che: - hanno come business prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale, specie se incentrati sullutilizzo di tecnologie davanguardia (innovazione di prodotto/servizio) - siano rivolti allimplementazione in termini qualitativi e di performance di processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto allesistente (innovazione di processo) - sviluppino nuovi modelli di business, metodologie di gestione e di controllo fortemente incentrate sullutilizzo di tecnologie avanzate e, più in generale, introducano processi manageriali altamente improntati alla qualità totale (innovazione di gestione)

9 3. Spin-off da ricerca Criteri di selezione delle idee Grado di innovazione tecnologica di processo e/o di prodotto delliniziativa imprenditoriale; Validità e grado di innovazione del modello organizzativo gestionale; Ricadute positive dellinnovazione proposta sul territorio, in termini economico-sociali e di innovazione del tessuto produttivo; Redditività economica delliniziativa; Copertura finanziaria degli investimenti.

10 4. i distretti produttivi Nellera della globalizzazione dei mercati, lesperienza dei distretti industriali attraversa una fase di ripensamento Dai distretti industriali ai distretti produttivi o meta-distretti

11 4. i distretti industriali i distretti industriali si caratterizzano per: - produzione monospecialistica - sono territorialmente circoscritti

12 4. i distretti produttivi I distretti produttivi possono assumere le seguenti configurazioni: - reti di imprese, legate per tipo di specializzazione orizzontale (comparti produttivi) e/o verticale (filiere produttive) per attività collegate e integrate, appartenenti a uno o più ambiti territoriali anche non confinanti tra loro - distretti produttivi ad elevato contenuto tecnologico (distretti tecnologici) nei quali ha maggiore rilevanza la presenza di soggetti dediti alla attività di ricerca e sviluppo (università, centri di ricerca pubblici e privati, laboratori di imprese innovative)

13 5. i programmi strategici il programma strategico non propone nuovi strumenti ma tende ad integrare e portare a sistema gli strumenti esistenti e a finalizzare le risorse attivabili entro un quadro di priorità condiviso è un processo volto a elaborare e sostenere progetti basati sullanalisi dei bisogni e sulla domanda di sviluppo piuttosto che orientati semplicemente allofferta di strumenti e di risorse

14 5. i programmi strategici: metodo analisi territoriale e definizione del posizionamento analisi su base documentale indagini e rilevazioni sul campo elaborazione di indicatori auditing della domanda locale azioni di sensibilizzazione tavoli di concertazione istituzionale rilevazione di fabbisogni e scouting di opportunità approfondimenti tematici indagini settoriali focus group con le rappresentanze dei soggetti locali raccolta di contributi e proposte reporting predisposizione di schede e documenti di discussione stesura di report intermedi per fase elaborazione del documento di base del programma strategico

15 5. i programmi strategici

16 Esercitazione 1. Il concorso per le migliori idee imprenditoriali Strumento finalizzato a stimolare e selezionare idee imprenditoriali. Rappresenta anche un ambiente protetto nel quale esercitarsi nel mestiere di imprenditore. Particolarmente utile nel settore dei beni culturali, beni confiscati, ecc. Può anche prescindere dallesistenza di un bene fisico.

17 Esercitazione 1. Il concorso per le migliori idee imprenditoriali Beneficiari: imprenditori e aspiranti imprenditori Promotori:Enti Locali,Diocesi, Associazioni, istituti di credito; soggetti titolari di beni confiscati (Agenzia del Demanio)

18 Esercitazione 1. Preparazione bando di concorso di idee e scheda presentazione idea per un concorso di idee avente come oggetto la gestione di unantica villa confiscata alla criminalità organizzata. Indicare: Obiettivi Attività realizzabili Criteri di valutazione Premi.

19 Esercitazione 2: le aziende confiscate Si viene a determinare la necessità di salvaguardare e risanare limpresa confiscata che fino al momento del sequestro era stata condotta con gestione e con metodi mafiosi, evitando che la fuoriuscita del mafioso dallazienda si traducesse nel fallimento e nella disintegrazione della stessa… CNEL: Rapporto di Monitoraggio della L. 109/

20 Esercitazione 2. progettare intervento avente come oggetto la governence delle aziende confiscate alla criminalità organizzata, indicando: Obiettivi Partner Strumenti/azioni Eventuali fonti finanziarie

21 Esercitazione 3. Spin-off da ricerca progettare un intervento avente come oggetto la promozione di spin-off da ricerca, indicando: Obiettivi Partner Strumenti/azioni Criteri di selezione Eventuali fonti finanziarie