Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro Maggio 2011.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Tempi per l’informazione e la formazione
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007

Marco Livia, ACLI2 CHI SONO ? IN RIFERIMENTO AL CONTESTO IN RIFERIMENTO AL GRUPPO IN RIFERIMENTO AL PROGETTO DELLA DIOCESI IN RIFERIMENTO ALLA COMUNITA DOVE VIVO E OPERO IN RIFERIMENTO AL PROGETTO POLICORO

Marco Livia, ACLI3 DOVE SONO ? LAMBIENTE LA COMUNITA PARROCCHIALE E POLICORO LA CITTA DOVE VIVO (STUDIO-LAVORO) QUOTIDIANAMENTE I COLLEGHI DI STUDIO E/O LAVORO LAMBIENTE CULTURALE CHE MI CIRCONDA IL SISTEMA DEL III SETTORE IL SISTEMA PUBBLICO/PRIVATO IL SISTEMA POLITICO

Marco Livia, ACLI4 IPOTIZZARE UN PROGETTO ? ANALISI DEL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO (LAMBIENTE PARROCCHIALE) ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE (LA CITTA- LA PROVINCIA-LA REGIONE…..) ANALISI DELLOFFERTA DEL TERRITORIO (COSA POSSONO FARE I GIOVANI IN QUESTO AMBITO GIA DEFINITO?) LE OPPORTUNITA OFFERTE DAL PROGETTO POLICORO CREARE RETI NUOVE?

Marco Livia, ACLI5 Definizione di sviluppo territoriale la crescita del benessere della comunità territoriale, ottenuta nel medio lungo periodo attraverso interventi sostenibili, centrati sulla valorizzazione del territorio, inteso come insieme di risorse, saperi, istituzioni e culture che costituiscono la base del patrimonio sociale locale Basta questo? Forse vale la pena definire tra noi il benessere locale

Marco Livia, ACLI6 Le chiavi del percorso di sviluppo Cinque chiavi fondamentali per lattuazione del percorso di sviluppo locale: FAVORIRE la cooperazione territoriale di tipo sociale COGLIERE le opportunità con la lente dei Cristiani VALORIZZARE i giacimenti locali COSTRUIRE un ambiente favorevole (comunitario non politico) CREARE le condizioni interne COSTRUIRE RETI NUOVE DI SVILUPPO LOCALE ESSERE INNOVATIVI IN TERRITORI INGABBIATI

Marco Livia, ACLI7 Favorire la cooperazione territoriale (CHE SIGNIFICA) Creare sistemi di ascolto Promuovere la concertazione interistituzionale PROMUOVENDO LA PRESENZA DI POLICORO AL SUO INTERNO Stimolare e rafforzare la partnership con le imprese private - le banche – le associazioni – il volontariato ecc. Attivare azioni di programmazione negoziata

Marco Livia, ACLI8 Cogliere le opportunità Confrontarsi con i potenziali competitori Individuare le vocazioni territoriali (CON INTELLIGENZA) Usare al meglio i finanziamenti (E PER I FINI PER CUI SONO CONCESSI) Fare leva sulladempimento normativo (trasparenza della pubblica amm.ne) Sfruttare le potenzialità di un evento

Marco Livia, ACLI9 Valorizzare i giacimenti locali Puntare sui beni e le risorse culturali, artistiche, naturali, magari patrimonio della Chiesa locale Sostenere le economie locali Potenziare le risorse immateriali presenti Promuovere e comunicare IL PROGETTO POLICORO COME PROGETTO DI CHIESA!

Marco Livia, ACLI10 Costruire un ambiente favorevole Creare la rete territoriale del progetto Policoro (persone che parlano la nostra lingua) Promuovere reti di servizio Migliorare le condizioni di vita (il bene comune) Creare vantaggi per le imprese Migliorare i sistemi di accesso

Marco Livia, ACLI11 Creare le condizioni interne Reingegnerizzare i processi (…. Si può) Valorizzare le risorse umane Creare strutture organizzative finalizzate Fare rete allinterno della comunità ecclesiale Acquisire beni e risorse (ove si può)

Marco Livia, ACLI12 A chi si affidano, chi si occupa delle politiche per lo sviluppo locale? Anni 90: si afferma un modello di multigovernance e di partnership Multigovernance: pluralità di soggetti con competenze anche sovrapposte Partnership: modello di concertazione voluto dallUnione Europea

Marco Livia, ACLI13 Multigovernance La multigovernance pone problemi di: individuazione delle competenze e di possibile sovrapposizione; corretta definizione degli incentivi dei diversi soggetti per ottenere risultati efficienti. ? Quale G ?

Marco Livia, ACLI14 Partnership La partnership pone problemi di: definizione corretta del ruolo dei diversi partners; individuazione delle relazioni tra partners pubblici; potenziale e crescente ruolo dei partners privati; crescenti problemi di coordinamento.

Marco Livia, ACLI15 Multigovernance e partnership Generano vantaggi: in particolare moltiplicano le risorse potenziali e rendono concreto il networking (quasi sempre implicito) istituzionale e tra imprese che spiega alcuni modelli di sviluppo locale di successo Generano potenziali svantaggi: esiste un rischio concreto di coordination failure.

Marco Livia, ACLI16 Molte esperienze di sviluppo territoriale risultano essere interventi isolati e non inseriti in un progetto strategico Appare inadeguato e insufficiente luso della leva tecnologica indispensabile per sostenere iniziative di sviluppo locale Il carattere innovativo dei progetti appare difficilmente collocabile nelle maglie strette della pubblica amministrazione Il Progetto Policoro potrebbe portare una chiave di lettura nuova dello sviluppo locale Ombre del percorso dello sviluppo locale

Marco Livia, ACLI17 Luci del percorso dello sviluppo locale E crescente la consapevolezza delle nuove responsabilità e del nuovo ruolo che le amministrazioni sono chiamate a svolgere in qualità di agenti dello sviluppo del territorio Si rafforza e si diffonde la conoscenza della metodologia e degli strumenti da mettere in campo per la realizzazione delle azioni di sviluppo territoriale Aumenta limpegno per innovare lorganizzazione e renderla più dinamica ed adeguata a rispondere alle esigenze poste dalle trasformazioni in atto

Marco Livia, ACLI18 IL NOSTRO RUOLO Il nostro ruolo deve essere capace di innovare e/o integrare le reti esistenti Dobbiamo realizzare conoscenza sui territori al fine di rendere visibili a tutti le risorse dei territori Promuovere lo sviluppo e la creatività dei giovani sui territori ove operiamo Creare i necessari strumenti per accompagnare lo sviluppo di nuove competenze Ingenerare processi integrati e fiduciari

Marco Livia, ACLI19. GRAZIE PER LATTENZIONE!