CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
MODULO 6C Attacco mod 6c.
La ricezione è un aspetto fondamentale della pallavolo che deve essere padroneggiato affinché la squadra raggiunga un alto livello di gioco. Senza un.
Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Laboratorio informatico Laboratorio di informatica Posizioni di lavoro al computer a cura prof. Raho.
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 11 aprile 2013 Andrea.
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Seminario sulla pesistica
Fidal Toscana Settore Tecnico
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
PARTENZE e VIRATE nei 4 STILI di NUOTO
Il galleggiamento verticale
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il linguaggio dell’insegnante
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
Corso di 1° livello - allievi
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Vertebre lombari.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
La funzione della battuta gambe crawl Scienze Motorie Corso di laurea magistrale Scienze dello Sport e della prestazione fisica Verona 23 marzo 2015 Andrea.
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
Analisi tecnica del bagher
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
L’alzata: analisi tecnica
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
L’alzata: analisi tecnica
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO 19-20 FEBBRAIO Caratteri generali della tecnica nel kayak di velocità

Cos’è la tecnica di pagaiata Cos’è la tecnica di pagaiata? E’ un insieme di movimenti strutturati, che ubbidiscono a leggi fisiche e biomeccaniche, che consentono di fornire la massima energia propulsiva all’imbarcazione con il minimo dispendio energetico.

POSIZIONE IN CANOA Ischi in appoggio sul sedile. Talloni in appoggio sul fondo della barca. Avampiedi in spinta sul fermapiedi. E’ molto importante mantenere durante tutto il ciclo di pagaiata il bacino in anteroversione.

GAMBE L’angolazione ottimale è molto soggettiva,dipende da fattori strutturali, funzionali o anche dal tipo di gara da realizzare. A caratteri generali potremmo individuare il range articolare tra i 120° ed i 140°. L’azione delle gambe deve essere caratterizzata da continuità di movimento. Molto importante la ricerca dell’anticipo nella spinta di gamba per comprendere l’attivazione della catena cinetica dal basso.

BACINO E TRONCO L’azione di gambe deve portare allo spostamento del bacino (che solitamente definiamo rotazione) Attraverso la perfetta tenuta di addominali e lombari, quindi dalla zona chiamata core, dobbiamo trasmettere al tronco ed alle spalle il movimento generato dal basso. Bacino e spalla devono muoversi contemporaneamente e sulla stessa linea. Posizione d’attacco in torsione del tronco ma non con spalla scollegata.

Braccia Il braccio di spinta ricerca un’azione di contrasto su spalla e petto in sinergia con il braccio di trazione. Devono ricercare verticalità all’attacco. Sviluppare una traiettoria di trazione sulla linea d’onda della prua attraverso l’azione di torsione del tronco. Nella fase finale dell’azione di spinta il braccio si estende all’altezza degli occhi ad ottimizzare l’uscita e da qui scende in azione armonica all’attacco. L’estrazione va eseguita portando esternamente la pala e mai con il gomito dietro la spalla.

Il ginocchio deve flettersi tra i 90° e i 170° e lavorare su una linea parallela alla direzione di avanzamento dell’imbarcazione

Iniziare la pressione con la gamba di spinta sul fermapiedi appena prima dell’attacco in acqua

La pressione sul fermapiedi deve essere costante durante tutta la fase di trazione a cercare continuità di movimento

Nella fase di estrazione la gamba deve essere nel momento di massima estensione

La rotazione del bacino deve svilupparsi in modo continuo attraverso l’intero colpo

L’anca dal lato della trazione deve essere nel punto più arretrato nella fase di estrazione

Posizione del busto eretta con un range massimo di escursione in avanti di 10°

Non flettere il busto lateralmente, la distanza tra anche e costole deve rimanere costante

Le spalle devono rimanere il più possibile parallele all’acqua senza contrazione del trapezio

Le spalle devono muoversi in linea con le anche in un movimento di rotazione attorno all’asse passante per la colonna vertebrale

Il braccio di trazione deve essere steso a cercare il massimo avanzamento all’attacco

Il gomito del braccio di spinta deve essere flesso a 90° e la mano all’altezza degli occhi

La mano del braccio di spinta deve seguire una traiettoria orizzontale durante l’intero colpo

L’estrazione è a carico dell’avambraccio del braccio di trazione in sinergia con l’azione del braccio di spinta che si stende ad ottimizzare l’uscita nel momento in cui la mano supera la linea centrale dell’imbarcazione

45°- 55° Nel momento dell’ingresso la pagaia deve avere un angolo rispetto alla superficie dell’acqua tra i 45° ed i 55°

Durante la fase di trazione va ricercata la massima verticalità della pagaia fino all’inizio dell’estrazione

La pagaia deve essere mantenuta il più possibile parallela al torso durante tutta la fase di torsione, evitare anticipi nell’azione di spinta

La pagaia deve iniziare ad uscire dall’acqua all’altezza dell’anca

Fondamentale, per la realizzazione di un gesto ottimale, padroneggiare i mezzi del nostro sport.

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA TECNICA L’obiettivo principale della pagaiata deve essere l’avanzamento il più possibile uniforme ed efficace. Per avere un avanzamento efficace c’è bisogno di ottimizzare la tecnica, grazie all’utilizzo di determinati angoli biomeccanici e ad una corretta dinamica del colpo.

Gli obiettivi tecnici sono: Maggiore applicazione di forza, legata all’ampiezza dell’efficacia propulsiva. Trasmissione del movimento con una spinta di gamba decisa ed omogenea. Una buona sincronizzazione della catena cinetica che inizia dalla spinta del piede e prosegue con il tronco fino al braccio. Velocità di messa in pressione della pala. Non anticipare l’azione del braccio di spinta rispetto a quello di trazione. Estrazione veloce Rapporto ottimale fra fase aerea e fase in acqua per consentire all’atleta di recuperare la lunghezza efficace del colpo.

Riuscire a rilevare gli errori tecnici è fondamentale per consentire il raggiungimento di un gesto adeguato ma è sicuramente un compito complesso. Per questo diventa insostituibile l’utilizzo di una videocamera che ci permetta di analizzare al meglio il gesto che l’atleta esegue e di porlo in modo concreto di fronte ai propri errori.