Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Advertisements

il senso delle nostre azioni
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
Le basi del Fundraising
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Il ruolo del COORDINATORE
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Massimo Santinello Osservatorio Interassociativo Regionale DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
36ª Assemblea Regionale Avis Veneto - 21 Aprile Venezia Presentazione dei risultati del questionario sulla percezione dellattività Gruppo Giovani.
QUESTO NATALE dona un po’ di te
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
MEETING GIOVANI FIDAS Ravenna, 25 Febbraio 2005
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
I RISULTATI DELLE CAMPAGNE ESTIVE. I RISULTATI IN CINQUE ANNI DI CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
P ROGETTO : CONOSCERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA 0 E 12 ANNI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
Le teoriche del nursing
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Your Subtitle Goes Here Osservatorio Interassociativo Regionale OsservatorioInterassociativoRegionale.
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Bando Volontariato Gennaio 2012.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio Interassociativo Regionale

Obiettivo dello studio Osservatorio Interassociativo Regionale Identificare le determinanti della continuità del comportamento di donazione quali caratteristiche (psicologiche o sociali) incentivano il donatore a continuare a donare sangue e a farlo con maggior frequenza?

Osservatorio Interassociativo Regionale Modello teorico Donazione Controllo comp. Atteggiamento Intenzione di donare Norme soggettive La teoria del Comportamento Pianificato (Ajzen, 1988) Contesto della donazione Relazioni sociali Conoscenza di donatori Identità di ruolo Ruolo dellassociazione Incentivi Gli sviluppi del modello

Osservatorio Interassociativo Regionale Domande a cui risponde la ricerca Cosa spinge a divenire un donatore abituale? Quali sono i fattori esterni e interni allindividuo che facilitano il passaggio dallessere donatore occasionale a quello di donatore regolare? Su cosa dobbiamo, quindi, puntare per mantenere i nostri donatori? Possiamo pensare a delle strategie mirate rivolte a diverse tipologie di donatori? Cosa fare per non perdere i donatori sospesi?

Osservatorio Interassociativo Regionale Domande a cui risponde la ricerca Quanto conta il contesto della donazione? E in particolare, qual è il ruolo dellassociazione in tal senso? Le classiche strategie di richiamo (lettere, telefonate) funzionano realmente? Su cosa devono lavorare le campagne di promozione nei confronti dei donatori? Cosa ne pensano i donatori del sistema incentivi normalmente utilizzato dalle associazioni per premiare chi ha un alto numero di donazioni?

Lo strumento Questionario auto-compilato La somministrazione Osservatorio Interassociativo Regionale Losservatorio interassociativo è una struttura di monitoraggio dei comportamenti e degli atteggiamenti legati alla donazione di sangue, che ha promosso uno studio sui donatori della Regione Veneto. Il presente questionario ha, quindi, lo scopo di capire come le persone vivono lesperienza di essere donatori di sangue. Di seguito troverai diverse domande, o affermazioni alle quali ti si richiede di indicare il tuo grado di accordo, che riguardano sia lesperienza personale e sociale della donazione, sia il ruolo che possono avere tutti coloro che ne sono coinvolti (associazioni e centri trasfusionali). Per la maggior parte delle domande ti verrà richiesto di fare una crocetta sul numero corrispondente alla risposta che consideri più adatta, se per alcune di esse ti risulta difficile scegliere segna ciò che più si avvicina a quello che pensi. Non esistono risposte giuste o sbagliate. I dati saranno elaborati collettivamente e non sarà possibile risalire alle risposte individuali. Il questionario può sembrare lungo ma ti chiediamo, gentilmente, di compilarlo in tutte le sue parti. Il tuo contributo è molto importante per capire meglio come organizzare la donazione e accogliere i donatori. SOCIETA ITALIANA di MEDICINA TRASFUSIONALEe IMMUNOEMATOLOGIA Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione chi Volontari AVIS e FIDAS e personale dei centri trasfusionali quando 3 giornate della stessa settimana (nel mese di novembre 2005): 1g di alto afflusso/1g di basso afflusso/1g a caso Creato dal gruppo esecutivo (ricercatori, volontari, trasfusionisti)

Il campione Osservatorio Interassociativo Regionale 34 centri trasfusionali o di raccolta (coinvolte tutte le 20 a.u.l.s.s. della Regione Veneto) 2045 donatori

Esercitazione Osservatorio Interassociativo Regionale 1. Scala atta a misurare le caratteristiche del contesto che i donatori considerano più importanti 2. Scala che misura la percezione di efficacia degli incentivi per i donatori Discussione sui risultati di una parte del campione (1515 su 2045)

Osservatorio Interassociativo Regionale Limportanza del contesto Caratteristiche del personale

Limportanza del contesto Osservatorio Interassociativo Regionale Caratteristiche del personale

Limportanza del contesto Osservatorio Interassociativo Regionale Caratteristiche organizzative

Limportanza del contesto Osservatorio Interassociativo Regionale Altre caratteristiche

Osservatorio Interassociativo Regionale Lefficacia degli incentivi