1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Bruno Perazzolo1 Alternanza Scuola - Lavoro legge 28 marzo 2003, n ottobre 2005 Decreto Legislativo.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
l'alternanza scuola lavoro
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Schede di sintesi sul primo ciclo
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
INIZIATIVA ORU 08 - Attività 61 Ufficio Stage- FormAzienda Come avviare tirocini in azienda per studenti tesisti e laureati.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Divisione Affari Generali Ufficio formazione permanente e stage Via Festa del Perdono, 7 – Milano
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
1 Approvato in via definitiva il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , come Decreto legislativo.
STAGE IN ITALIA.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Istruzione e Formazione Professionale: Esame conclusivo dei percorsi triennali.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
e delle Politiche Sociali
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
L’alternanza scuola lavoro
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Gli Istituti Professionali
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Certificazione delle competenze
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

1 Alternanza scuola lavoro

2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4

3 Norme di riferimento Decreto legislativo 15 Aprile 2005 n.77 Per studenti fra i 15 e i 18 anni Periodi di apprendimento in situazione lavorativa Liter scolastico potrà essere anche quello dei licei Gli stage potranno essere svolti da imprese simulate o anche da imprese vere e proprie Il lavoro svolto dagli studenti concorrerà a completare lorario complessivo annuale Non costituiscono rapporto individuale di lavoro Consentono di acquisire crediti formativi ( art. 4 comma c) Collegano sistematicamente la formazione in aula con lesperienza pratica

4 Sono le istituzioni scolastiche che stipulano apposite convenzioni con i soggetti di cui sopra Sono previsti due tutor uno interno ( i compiti svolti dal docente incaricato sono riconosciuti sia economicamente che come professionalità ) ed uno esterno ( dellimpresa) Listituzione scolastica è tenuta a certificare le competenze acquisite dallo studente, che costituiscono crediti sia ai fini della prosecuzione del lavoro scolastico o formativo che per il conseguimento del diploma o della qualifica (1)

5 Finanziamenti Legge n. 53 del 28 / 3 / 2003 art. 4 comma b Legge 18 dicembre 97 n.440 art. 4 È previsto un importo di 10 milioni di euro per il milioni a partire dal 2005

6 Da non confondersi con il tirocinio I tirocini formativi e di orientamento, cosiddetti stage, sono introdotti dalla legge n. 196 del 1997 ( legge Treu ) Finalizzati ad agevolare la scelta professionale mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro È applicabile fino a 29 anni di età Sono previste borse lavoro Le attività svolte possono avere valore di credito formativo (2)

7 Posizione delle regioni 14/ 10/ 2004 la conferenza unificata delle regioni dice no ai decreti sullalternanza scuola lavoro. Dubbi sulla disponibilità delle risorse Il ministero specifica che al termine del percorso sarà comunque consegnata una certificazione spendibile sia per il mercato del lavoro che per luniversità (3)

8 gli uffici scolastici regionali hanno presentato alle Unioncamere progetti, attualmente in fase di valutazione,che interessano complessivamente 85 province Approccio improntato alla gradualità e alla ricerca metodologica alternativa Sostanzialmente lo stage curricolare si collocherebbe allinterno della flessibilità, ossia allinterno del 15% lasciato allautonomia scolastica

9 Ufficio scolastico regionale per la Lombardia –Presentazione progetti alternanza scuola lavoro entro il 15 novembre –Le risorse paiono limitate –Il bando pare, pur nellintenzione positiva, non finalizzato a verificare questa nuovo percorso

10 Per quanto concerne il riconoscimento dei crediti formativi, previsti dal D.L. n. 77 del 15 Aprile 2005, può fare da riferimento almeno per quanto riguarda il modello di riferimento, O.M. n dicembre 2004 Contiene le norme che regolano il passaggio dal sistema della formazione professionale e dallapprendistato al sistema dellistruzione, passaggio previsto dal D.P.R. N. 257 del 2000 art. 6 Contiene indicazioni sia rispetto alla composizione delle commissioni che ai modelli relativi alla certificazione (5)

11 Ufficio Scolastico per la Lombardia Imparar facendo 14 novembre 2005

12 Osservazioni Potrebbe essere una occasione per alcuni ragazzi per avviare un tipo di preparazione sintetica capace dunque di coniugare dimensione teoretica ed esperienza Potrebbe essere anche una occasione per le imprese e per i nostri imprenditori per continuare la riscoperta della dimensione educativa e formativa propria del lavoro.