L’impero romano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I regni romano-barbarici
Advertisements

Da Diocleziano a Costantino
Il serapeo del quirinale
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
I PERSIANI: L’Espansione Persiana L’Impero Persiano.
L’ascesa di Costantino
Egitto A.Pojer 1A.
Inquadramento Storico - Territoriale
ROSELLE BY MARCO AND ELIA. IL DECUMANMO QUESTA IMMAGINE RAPPRESENTA LINIZIO DEL DECUMANO, UNA STRADA CHE I ROMANI PERCORREVANO PER ENTRARE NELLA CITTA.
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
L’impero romano in crisi
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
La massima estensione: 117 d.C.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
di Gianfranco Semeraro
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Il Limes Romano.
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
Il Cristianesimo cominciò a diffondersi allinterno del popolo ebraico durante limpero di Tiberio.
Andrea Tartari & Mattia Manfredini
Gli Antonini.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
QUALI FURONO LE CAUSE DELLA DECADENZA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE?
IL MONDO DEI GRECI.
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Appena fondata Roma, nel periodo monarchico, il re decise di espandere il suo impero. Consultò i sacerdoti, e chiese loro se fosse opportuno. Il re era.
L’economia e la società dell’Antica Roma
DOPO LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: CAMBIA IL MONDO ROMANO
San Benedetto da Norcia.
La nascita dell’Europa
l’apogeo dell’Impero romano
1. riassumi in una frase il contenuto delle prime 4 righe.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Storia IL CRISTIANESIMO.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
ITALIA.
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
LA CIVILTA’ DELLA POLIS GRECA
Una presentazione di Giovanni Vullo
Dalle città stato all’impero
Dalla conquista al governo….
La riorganizzazione dell’impero
La moneta romana.
Una città e un’oligarchia alla guida di un “impero” Verso profondi mutamenti: sociali, economici e religiosi 146 a.C. la Grecia diviene provincia romana:
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
La nascita della lingua italiana
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Siria e Mesopotamia.
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Diocleziano 1. Le origini
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
-Struttura delle strade
Istituzioni di diritto romano
Il Mondo Arabo e l’Islam
Transcript della presentazione:

L’impero romano

Le province romane nel 66 d.C. L’impero raggiunse il suo massimo splendore nel I e II secolo A capo di ogni provincia era un governatore. L’imperatore è un’autorità divina.

I secoli del massimo splendore 212 editto di Caracalla: cittadinanza romana. Città fondate dai romani collegate da una fitta rete di strade. Roma era il centro commerciale Lingua, cultura e costumi in tutto l’impero.

I confini dell’impero Nel III° secolo Gli eserciti schierati ai confini non riconoscono l’autorità di Roma Nel 271 Aureliano dovette alzare una cinta di mura.

L’impero si impoverisce A furia di conquistare territori, i Romani si trovarono presto senza terre facili da conquistare. Meno schiavi, meno produzione agricola -> aumento dei costi Inflazione: il denaro perdette valore Si diffondono nuovi culti e la religione cristiana