Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Umanesimo e Rinascimento
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Le religioni riformate
segnano la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna
La dottrina sociale della chiesa
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dell’Europa occidentale
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La Riforma luterana • Il contesto storico
e le religioni non cristiane
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
L’ILLUMINISMO….
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La prima rivoluzione scientifica
BLAISE PASCAL
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
MARX E LA RELIGIONE ….
Programma di Filosofia per le classi quarte
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il seicento europeo.
Il piacere di fare filosofia
Capitolo 4. La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Il Calvinismo.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Le vie della riflessione teologica
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Riforma e Controriforma
L’Illuminismo ebraico
La festa.
La Riforma luterana • Il contesto
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA ( )
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Il Calvinismo.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
La rivoluzione scientifica
Hegel e la religione.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
La riforma calvinista. Chi era Giovanni Calvino? Nacque il 10 luglio 1509 nella città francese di Noyon, in Piccardia. Nella prima metà degli anni venti,
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Transcript della presentazione:

Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica Scienza e pensiero moderno Le confessioni protestanti Il problema della tolleranza

Scienza e pensiero moderno Passaggio dalla visione geocentrica a quella eliocentrica radicale mutamento nel modo di pensare e di interpretare il mondo Scienza e pensiero moderno La natura fu studiata con metodo scientifico: autonomia dalle autorità del passato e della tradizione centralità della ragione

Le confessioni protestanti La teologia calvinista la predestinazione divina divide la società umana in eletti e dannati nella fede e nelle opere l’uomo ricerca i segni della sua elezione Il lavoro è servizio di Dio per la costruzione di una società di uomini giusti Le confessioni protestanti La teologia luterana solo la fede nella promessa di Dio è efficace per la salvezza le opere non mutano la volontà di Dio, ma devono essere compiute per amore del prossimo sacerdozio universale libero esame della Parola rivelata Le sette religiose Accanto alle due principali confessioni si svilupparono molte confessioni autonome. Esse invocarono il principio della libertà di coscienza in materia di fede

Il problema della tolleranza la constatazione degli effetti politici e sociali delle guerre di religione la permanenza della cultura rinascimentale il nuovo spirito di ricerca razionale e scientifica Il problema della tolleranza determinarono un nuovo clima, nel quale si affermò il principio di tolleranza: fu teorizzato da filosofi quali Baruch Spinoza e John Locke si fondava su alcuni presupposti l’interiorità della fede il riconoscimento dei limiti della ragione nella ricerca della verità Nel confronto tra Riforma e Controriforma prevalse il principio di reciproca intolleranza