La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Fondazione antropologica dellUomo: la Persona.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Aristotele Test sull’Etica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
La Critica del Giudizio
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Per un’etica della responsabilità
La Fondazione antropologica dellUomo: la Persona nella Comunità
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
La teoria sociologica.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
La verità e l’intelletto
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Empirismo e razionalismo
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Insegnare: il modo adulto di imparare
Cartesio
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Paulo Freire e la pedagogia della liberazione
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
Perché scegliere il bene
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Corso di Sociologia Generale
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Il divertissement di Pascal
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità

La Metodologia Cercheremo di rigorizzare, sia la scelta dei termini, sia la ricerca del loro significato etimologico e fontale, per dare al nostro discorso una valenza il più possibile scientifica, nel senso di un sapere certo ed evidente in forza del suo perché proprio, adeguato e prossimo. Il sapere scientifico, infatti, richiede lapplicazione del metodo deduttivo e della sperimentazione a conferma o a confutazione delle tesi sostenute. Un percorso rigoroso.

I riflessione La Condizione di Possibilità di unEtica fondata sulla Verità richiede innanzitutto di chiarire che cosa sia la Verità, prima di esaminare il significato del concetto di Etica.

II riflessione La verità (da verum, veritas) La verità è lincontrovertibile certo. È lo stato di adeguazione tra la conoscenza è loggetto conosciuto.

III riflessione Lincontrovertibilità è ciò che non subisce contraddizione. La certezza si acquisisce o per evidenza sensibile e deduttiva, o per comunicazione di notizia. Levidenza è la capacità di manifestarsi di una cosa, ossia la sua entità in quanto fonda la conoscibilità. La certezza è ferma e tranquilla adesione della mente alloggetto conosciuto, in quanto determinato da motivi oggettivi, riflessivamente conosciuti come tali, i quali escludono il pericolo di errore.

IV riflessione Lerrore è lassenso a un giudizio falso, irriflesso. Lerrore avviene o per ignoranza o per uno stato di coscienza alterato. Lerrore voluto e commesso che abbia rilevanza etica si dice reato (giuridicamente) e peccato (teologicamente).

V riflessione Luomo è il razionale autocosciente libero,[1] anzi libero in quanto razionale.[1] Se luomo è libero è responsabile delle sue proprie azioni (libere). Luomo è la sua coscienza, e la coscienza è il suo valore. Luomo, avendo la coscienza, è la coscienza. La norma morale sgorga dalla coscienza.[2][2] Il valore della coscienza è il valore più grande conosciuto. [1] È persona: rationalis naturae individua substantia (S. Boezio). [1] [2] Si tratta della Legge Naturale: non uccidere, non rubare, rispetta i genitori, cura i figli, etc.. E la sinderesi, cioè la tendenza al bene proprio.[2]

VI riflessione Se è il valore più grande è anche il più vero, buono e bello, perché consente di dare valore a se stessi, agli altri e al mondo con la contemplazione[1] e la solidarietà.[1] Si è solidali perché si è soli/insieme-nel-mondo. Dunque, bisogna ammettere la condizione di possibilità di una verità sulluomo, e conseguentemente sulle sue azioni. [1] La contemplazione deve essere speculativa sul perché dellesser-ci o del non esser-ci (al mondo). [1]

VII riflessione Letica (da έθος) È una scienza,[1] anzi unepistemologia scientifica, e si configura come certa ed evidente.[1] È una filosofia della prassi. È la scienza del giudizio sullagire libero[2] delluomo.[2] Si interessa di tutti gli ambiti dellesercizio delle azioni umane libere: persona umana, società, ambiente, economia, politica, etc.. [1] Scienza è conoscenza certa ed evidente di un enunciato in forza del suo perché proprio, adeguato e prossimo. [1] [2] Si pone la questione di ciò che si debba intendere per LIBERTA.[2]

VIII riflessione Deve essere declinata. Le varie scuole: –Utilitarismo –Edonismo –Deontologismo –Emotivismo –Prescrittivismo –Culturalismo Il Finalismo o Eudemonismo Teleologico (felicità finalizzata), detto anche via virtutum[1] o delluomo come fine, può essere la scelta etica più completa.[1] [1] Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza. [1]

IX riflessione Si può dire che la scelta del finalismo è lunica che tiene conto totalmente e di tutto luomo, perché equilibra le varie sensibilità e scelte in vista del bene completo dellumano inteso come essere razionale autocosciente libero, e depositario di una moralità naturale.