LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Logo LegaCoop Imola EXPERIMENT A.S
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
L’azienda prima dell’intervento:
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Business Plan.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Marketing mix e piano di marketing
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Elevator Pitch - Template
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
L’economicità.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Fondi strutturali Romania: PROCEDURE. Statuto Bilancio ultimo esercizio Certificato Camera di Commercio Certificato dell’amministrazione delle finanze.
Il Business Plan La Business idea concerne
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
«Schema di presentazione dei progetti»
Transcript della presentazione:

LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11 Schema di presentazione dei progetti

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Suggerimenti di carattere generale: Presentazione in power point Produrre una buona sintesi! Max 15 slides Occorre evidenziare bene gli aspetti fondamentali del progetto. Utilizzare anche effetti “speciali”: disegni, immagini, effetti power point Verificare prima della presentazione tutti gli strumenti che si utilizzano, compreso il file di presentazione

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Suggerimenti di carattere generale: Presentazione verbale Occorre saper presentare in modo vivace e accattivante E’ preferibile che più persone del gruppo presentino Occorre Mostrarsi ordinati e precisi nella presentazione Coinvolgere se possibile il pubblico Durante la presentazione verbale guardare sempre in faccia il pubblico, non voltarsi di lato. Non perdere mai di vista la durata massima della presentazione, che non deve superare i 10 minuti

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Lo schema che segue indica un percorso generale per la presentazione. Potete aggiungere altre slides , oltre a quelle indicate, se lo ritenete opportuno. Cercate comunque di non superare il numero massimo di 15/16 slides.

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Prima slide L’IMPRESA IN GENERALE Presentare l’idea in generale in modo da far capire subito a chi ascolta il tipo di impresa e le sue caratteristiche fondamentali. Descrivere le motivazioni che hanno portato all’idea imprenditoriale Descrivere in due tre righe al massimo. E’ possibile fare uso anche di disegni o schemi. E’ sempre preferibile una presentazione efficace ed accattivante

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Seconda slide PRODOTTI/SERVIZI Descrivere per punti i principali prodotti/servizi dell’impresa, il prezzo e gli elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza.

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Terza slide CLIENTI Descrivere le tipologie di clienti a cui l’impresa si rivolge ED IN PARTICOLARE I LORO BISOGNI IN RELAZIONE AI PRODOTTI/SERVIZI PROPOSTI. Di ciascuna tipologia indicare le caratteristiche principali. Le tipologie generali possono essere: Persone Imprese Pubblica Amministrazione Altro

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Quarta slide Descrivere in sintesi il settore: Livello generale di concorrenza Tecnologie caratterizzanti Fattori critici di successo

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Quinta slide Descrivere in sintesi le imprese concorrenti ( QUELLI DEL SETTORE DI CUI ALLA SLIDE PRECEDENTE) ed il posizionamento /differenziazione dell’impresa rispetto alla concorrenza: Punti di forza e punti di debolezza Gli aspetti di novità rispetto alla concorrenza

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Sesta slide L’organizzazione generale dell’impresa: Profilo giuridico e compagine sociale Distribuzione delle responsabilità dei soci all’interno dell’impresa Attribuzione dei singoli ruoli in relazione alle attitudini/competenze di ciascuno dei proponenti

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Settima slide L’organizzazione generale dell’impresa: Come acquista Come produce e con quali tecnologie produttive

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Ottava slide L’organizzazione generale dell’impresa: Come vende e di quali eventuali canali distributivi si avvale (direttamente o tramite grossisti, dettaglianti, ecc?)

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Nona slide GLI INVESTIMENTI E LE FONTI DI COPERTURA Indicare l’ammontare complessivo degli investimenti, gli investimenti di maggior rilievo. Indicare le fonti di copertura (mezzi propri o forme di indebitamento)

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Decima slide RICAVI, COSTI, MARGINI Indicare in sintesi: Ricavi Costi Di cui costo del lavoro Utile netto Evidenziare l’impegno di risorse (umane e finanziarie) in relazione ai vostri obiettivi ( che possono essere di reddito, di occupazione, ecc..)

Experiment 11 Presentazione dei progetti imprenditoriali Undicesima slide CONSIDERAZIONI FINALI Indicare in sintesi le vostre considerazioni di carattere generale. E’ una parte libera. Evidenziate gli aspetti che ritenete siano stati più importanti per voi.