Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Metodo globale/alfabetico
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Realizzare un curricolo di Italiano
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PADRONANZA LINGUISTICA
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Espressione polirematica
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
DIDATTICA LABORATORIALE
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
indicazioni per il curricolo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Frase grammaticale?logica?
Componenti formali del linguaggio
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Linguaggio come processo cognitivo
La strutturazione del cooperative learning
Una lingua per studiare
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico Regionale ASAL Associazione delle Scuole Autonome del Lazio Ins. Roberta Montafia

Alunni frequentanti a.s. 2007/08

Etnie presenti a scuola

Accompagnamento Accogliere e accompagnare… Accoglienza Famiglie Alunni Glottodidattica Prima dei numeri era una lingua… Sportelli per consulenza e sostegno psicologico Bambini daltrove Mediatori culturali Linsegnante come apprendente Sperimentazione di strategie didattiche

Progetti Lavorare insieme… Zefiro, storie portate dal vento Fuori dalla valigia Fiabe dal mondo Da qui a qui I nonni… Educazione alla legalità Storie sotto il baobab Cantiamo insieme Educazione allaffettività Educazione sessuale

Il linguaggio umano è un potente strumento di interpretazione del reale. Quando parliamo compiamo delle vere e proprie azioni:azioni linguistiche, ovviamente, che non sono però meno incisive sulla realtà delle azioni gestuali. Se un bambino dice alla propria mamma "dammi la pappa", egli raggiunge esattamente lo stesso scopo di quando, piangendo, le ricorda che è l'ora di mangiare. La lingua come strumento del pensiero

Potenza comunicativa della lingua Valutazione del livello della competenza comunicativa Apprendimento delle funzioni di base della lingua 2 Valorizzazione della lingua madre come strumento di costruzione della conoscenza Trasferimento delle conoscenze dalla lingua madre alla L2 Costruzione di nuove conoscenze in L2 Giocare con le lingue

A spasso per il testo Analisi del testo a vari livelli: morfologico, sintattico, semantico con la finalità di comprendere il testo nella sua complessa processualità, senza alterarne la struttura linguistica Percorso che porta lallievo a individuare e a comprendere tutti gli argomenti presenti nel testo, tutte le informazioni utili alla definizione degli argomenti, tutte le connessioni che legano argomenti e informazioni e i lemmi della disciplina (rideterminazioni, termini specialistici, prestiti, ecc…)

1.Lettura Globale 2.Titolo (nominativo) 3.Anelli di congiunzione 4.Suddivisione in paragrafi 5.Parole chiave 6.Analisi del titolo 7.Ricerca di informazioni nuove 8.Ricerca di coppie, nomi e aggettivi 9.Ricerca di informazioni nuove nei nomi e aggettivi 10.Ricerca dei verbi e/o azioni e loro soggetti espliciti e impliciti (ricerca delle frasi e smontaggio del periodo. 11.Ricerca dei pronomi e loro riferimenti. 12.Semplificazione del testo (operando sul testo originale). 13.Semplificazione del testo attraverso la riscrittura elencativa delle frasi semplificate (esplicitazione attraverso levidenziazione simbolica di gruppo del soggetto e gruppo del predicato). 14.Costruzione di una mappa cognitiva, partendo dal testo semplificato. 15.Mappa cognitiva parlante (costruita con gli anelli di congiunzione presenti esplicitamente nel testo). 16.Mappa cognitiva esplicitata (costruita attraverso lesplicitazione degli anelli di congiunzione impliciti). Fasi della tecnica di analisi del testo

A spasso per il testo…