Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
Colonna e midollo. Anatomia.
Lo scheletro.
La lombosciatalgia.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL TRAVAGLIO FISIOLOGICO
Biomeccanica della colonna vertebrale
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Sistematica dei muscoli
Il Dolore Lombare.
Teoria della cultura fisica 1
TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA SPINA BIFIDA
Capitolo DI.
Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Principali traumi in atletica
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
Il linguaggio dell’insegnante
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
La Back School.
La movimentazione manuale dei carichi
Corso per tecnici di pesistica Valutazioni funzionale
Il controllo della postura e salute
per le categorie Giovanili
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
Il sistema scheletrico
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Dolore lombare cronico
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
Arto inferiore: muscoli
ASPETTI DI ANATOMIA FUNZIONALE
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
Lussazione congenita dell’anca
Interventi infiltrativi e neurolesivi sulle faccette articolari
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Dynesys Sistemi Dinamici con Viti: Biomeccanica, Indicazioni e Limiti
Conclusioni. Quando e Perché? M. Di Silvestre, F. Vommaro
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
SISTEMA MUSCOLARE.
Vertebre lombari.
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
Fratture Dorsali e Lombari
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
Spondilolistesi per lisi istmica
SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV
Postura - colonna vertebrale
UNIVERSITA’ “G. D’ANNUNZIO” CHIETI
I vizi del portamento e le posture corrette
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
La cervicalgia.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Transcript della presentazione:

Meccanismi di sollecitazione del D.I.V. COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.

BARRA PRECOMPRESSA

Meccanismo di AUTOSTABILIZZAZIONE PRESSIONE ASSIALE ASIMMETRICA

SOLLECITAZIONI PRESSORIE Su L5-S1, In ORTOSTATISMO: 28Kg x Cm lineare 16Kg x Cm2 ASSIALE 75% RADIALE 25%

Il carico assiale in posizione eretta è sostenuto per tre quarti dal nucleo polposo, mentre il quarto rimanente è distribuito sulle faccette articolari.

INSORGENZA dell’ARTROSI

REAZIONI ELASTICHE DEL D.I.V.

MIGRAZIONE DELL’ACQUA

D.I.V. SOTTO CARICO COSTANTE

FORZE CHE AGISONO SUL DIV L5-S1 Uomo 80 Kg 3(Testa)+14(Arti)+ 30(Tronco)=Peso Tono Muscolare Eventuali pesi Bruschi Sovraccarichi PUNTO DI ROTTURA

VARIAZIONI DI CARICO SUL D.I.V.

LESIONE DISCALE

SQUILIBRIO MUSCOLARE FATTORI PREDISPONENTI POSTURA FATTORE CONGENITO GRAVIDANZA OBESITA’ SPORT

INFLUENZA DEI MUSCOLI SULLA LORDOSI LOMBARE CONTRO- NUTAZIONE NUTAZIONE NUTAZIONE CONTRONUTAZIONE

TENDENZA “NATURALE” ALLA NUTAZIONE ADDOMINALI CONTRONUTAZIONE: Glutei, Bicipite femorale Semitendinoso, Semimembranoso, Grande Adduttore

ANELLO PELVICO

SACRO E ANCHE NELLA NUTAZIONE

ANGOLI DEL SACRO ANGOLO SACRALE ANGOLO LOMBOSACRALE

SQUILIBRIO MUSCOLARE ATTEGGIAMENTO IN NUTAZIONE Ipotonia: flessori del rachide, estensori della coscia Retrazione: estensori del rachide, flessori della coscia Rotazione delle pelvi in avanti Avvicinamento delle ali iliache Riduzione dell’angolo lombo-sacrale Aumento dell’angolo sacrale IPERLORDOSI Slittamento anteriore del nucleo polposo Trazione del leg. longitudinale anteriore Detensione del leg. longitudinale posteriore Profonda adesione delle faccette articolari apofisarie Contatto tra le apofisi spinose Cattiva distribuzione del carico con scivolamento anteriore di L5 LOMBALGIA

SQUILIBRIO MUSCOLARE ATTEGGIAMENTO IN CONTRONUTAZIONE Ipotonia: estensori del rachide, flessori della coscia Retrazione: flessori del rachide, estensori della coscia Rotazione delle pelvi indietro Allontanamento delle ali iliache Aumento dell’angolo lombo-sacrale Riduzione dell’angolo sacrale “DELORDOSIZZAZIONE” Slittamento posteriore del nucleo polposo Trazione del leg. longitudinale posteriore Detensione del leg. longitudinale anteriore Diastasi delle faccette articolari apofisarie con trazione delle capsule articolari Allontanamento delle apofisi spinose con tensione dei legamenti interspinosi LOMBALGIA