“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
SOLUZIONI.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Cromatografia Generale
Solubilità e proprietà colligative
masse: protone e neutrone
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Per quale scoperta Albert Einstein vinse il premio Nobel nel 1921?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Corso di Fondamenti di Chimica
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
MODELLI SPERIMENTALI NELLA RICERCA SUL CANCRO.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
“MOLECOLE IN MOTO, parte-III ”
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Fondamenti di ottica.
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Copertina 1.
SOLUZIONI.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
3. Teoria microscopica della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Solubilità delle sostanze.
Sulla strada della fisica moderna Laddetto allo funivia di Taigetos, montagne innevate del Peloponneso vicino a Sparta, grida Tria àtoma quando si avvicina.
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Le forze molecolari e gli stati della materia
CONDUTTIMETRIA M.M..
Leggi della conducibilità
Dynamic Light Scattering
SOLUZIONI.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Le trasformazioni fisiche della materia
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
Esperimento di Robert Millikan
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ” ELETTROCHIMICA “MOLECOLE IN MOTO, parte-I ” ATKINS’ PHYSICAL CHEMISTRY 7th Ed. Cap24 Peter Atkins & Julio de Paula Oxford 2002 Coppola Luigi 2008

for the discovery and development of the Nobel in Chimica 2008 for the discovery and development of the green fluorescent protein,GFP" Osamu Shimomura, nato nel 1928, fa parte del Laboratorio di Biologia Marina di Woods Hole; Martin Chalfie, nato nel 1947, lavora nella Columbia University di New York; Roger Tsien, nato nel 1952, lavora nell'Università della California a San Diego.

SOLIDI LIQUIDI Solidi e liquidi: materia condensata basse Temperature Temperature piu’ alte

Diagramma di stato dell’acqua

Diagramma di stato e fasi dell’Elio Temperatura Kelvin

Elettrochimica 2008 Lezioni Moto “random walk” Moto in presenza di campi elettrici:conducibilità ionica, conducibilità molare Elettroliti forti: le due leggi di Kohlrausch Mobilità ionica: velocità limite,mobilità ionica, mobilità ionica e conducibilità, numero di trasporto. Conducibilità ed interazione ione-ione Auto-Diffusione: equazione di Einstein, Nernst-Einstein, Stokes-Einstein Lezioni Legge di Kohlrausch: elettroliti forti Elettroliti colloidali: interazioni elettrostatiche Lab

Svante Arrhenius (1859) Academy of Science Stocholm Nobel in Chimica 1903 Michael.Faraday (1791) Royal Institution, London Friederich Kohlrausch (1840) Univ. Gottingen, Germany

due tipi di “moto molecolare” in fase liquida glucosio cloruro di sodio

“Moto Browniano” Robert Brown a. Osservazione al microscopio ottico (1773-1858)

Albert Einstein b. Interpretazione del moto Browniano (1879-1955) Nobel in Fisica 1921 ri Glucosio, M=180.16 g/mol Random walk

Il calcolo Spostamento medio Spostamento quadratico medio Equazione microscopica del moto “random walk”

Temperatura assoluta Raggio della particella Costante di Boltzmann Viscosità del solvente H2O at 298 K, h=1m Pas

NA, estremamente grande ! NA, numero di Avogadro acqua 18.0152 g ≈18 ml NA, estremamente grande ! Ci sono piu’ molecole in una tazza di tea che stelle nell’universo (ca. 1022)

c. Misura del “moto Browniano” J. Baptiste Perrin (1870-1942) Nobel in Fisica 1926

Coefficiente di auto-diffusione, D D si misura sperimentalmente Diffusione di alcune molecole in acqua a 25 °C

Due differenti usi dei valori sperimentali di D 1. Calcolo del raggio molecolare 1. Calcolo dello spostamento medio