VENEZIA E LA SALVAGUARDIA DELLLA LAGUNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO FETONTE IL PO E L' AMBIENTE RIVIERASCO
Advertisements

La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Centrale Idroelettrica
Il bacino idrografico dello Huang He o
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le lagune italiane Definizione di laguna
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
LA NASCITA DELLA BONIFICA
MARI, COSTE E ISOLE.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
Appunti per una storia della città
“Le civiltà fluviali”.
La carta d'identità di Venezia
Il popolo ebraico.
LA SPIAGGIA: un corpo (sedimentario) sensibile
Civiltà fluviali.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
L’IDROSFERA.
Il congresso di Vienna.
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
E’ la scienza che studia
erano considerati INVIOLABILI.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
IL VENETO: l’aspetto fisico
Geografia il mare e le coste
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
In Palestina ci sono due mari.
I Babilonesi.
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
Energia del vento Energia dall’oceano.
L’evoluzione naturale della laguna L’interramento. Un esempio: l’antico porto di Classe (Ravenna)
Sembra assurdo che ci rinchiudano in recinti chiusi per iniziarci alla conoscenza della natura, che dobbiamo ascoltare per ore e per mesi un sapere noioso.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
I mari.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
La Laguna di Venezia.
Muson Vecchio.
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
Dalle città stato all’impero
Fattori esogeni e fattori endogeni
Le destinazioni della grande migrazione italiana
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
STORIA DI PERTEGADA Lungo il comprensorio (territorio) tra il fiume Stella e il fiume Tagliamento , nel 1380 circa, le località denominate Pantiere.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
La laguna è un ambiente umido in cui si avverte il passaggio dalla terra al mare. Quella della di Venezia è uno specchio d’acqua dalla forma allungata.
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
Un lungo secolo di imperialismo romano
LUCA SCIALANGA CRISTINA SCIALANGA ALESSIA ALBANESE STUDI INGEGNERISTICI LEGATI ALL’INNALZAMENTO DELLE ACQUE.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
LA CACCIA AL TESORO Proviamo a fare una caccia al tesoro su Venezia Marittima.
IL DELTA DEL PO Il PO è il più lungo fiume d’ Italia e ha un delta particolare, le sue caratteristiche sono: -FAUNA, che comprende ad esempio il fenicottero.
IL VENETO.
Transcript della presentazione:

VENEZIA E LA SALVAGUARDIA DELLLA LAGUNA

L’EQUILIBRIO INSTABILE DELLA LAGUNA FIUMI E MAREE NEL SISTEMA DELLA LAGUNA Nella laguna si mescolano acque dolci e acque salmastre che la sottopongono a due azioni contrastanti. Da un lato ci sono i fiumi che la interrano con i loro detriti. Dall’altro c’è il mare, con la forza delle maree che erodono i fondali.

UNA LAGUNA HA QUINDI TRE POSSIBILI DESTINI CONNATURATI ALLA SUA ORIGINE.

SE L’EROSIONE E L’INTERRAMENTO SI COMPENSANO, L’AMBIENTE DELLA LAGUNA SOPRAVVIVE, SIA PURE IN EQUILIBRIO PRECARIO E INSTABILE.

SE GLI APPORTI DEI FIUMI DIVENTANO MODESTI E PREVALGONO LE FORZE ESCAVATRICI DELLE MAREE, LA LAGUNA SI TRASFORMERÀ COL TEMPO IN UN NUOVO BRACCIO DI MARE.

SE, VICEVERSA, LE TORBIDE DEI FIUMI DIVENTANO PIÙ ABBONDANTI, LA LAGUNA TENDERÀ COL TEMPO A INTERRARSI E SI TRASFORMERÀ IN UN NUOVO LEMBO DI TERRA EMERSA.

NEL XVI SECOLO ERA DIVENTATO DIFFICILE ENTRARE NELLA LAGUNA PER I CONTINUI SPOSTAMENTI DEI BANCHI SABBIOSI. PER EVITARE CHE LE NAVI SI INCAGLIASSERO DI TRAVERSO IN UNA DELLA BOCCHE LAGUNARI, LA SERENISSIMA AVEVA ORGANIZZATO UN SERVIZIO DI PILOTI CHE AVEVANO IL COMPITO DI CONDURRE LE NAVI NELLE ACQUE INTERNE DI VENEZIA. I PILOTI DOVEVANO RECARSI NELLA CITTÀ DI PARENZO E ASPETTARE QUI IL PASSAGGIO DELLE NAVI CHE LI PRENDEVANO A BORDO. QUESTA NON SI RIVELÒ UNA SOLUZIONE ADEGUATA. L’INSABBIAMENTO DEI FONDALI AUMENTAVA.

I FIUMI DEL TREVIGIANO; I FANGHI ERANO DEPOSITATI DA: I FIUMI DEL PADOVANO; I FIUMI DEL TREVIGIANO; LE CORRENTI DELLE MAREE. QUESTE FORMAVANO NEL VARCO DELLE BOCCHE LAGUNARI DUNE SUBACQUEE (BARRE).

PER PRIMA COSA I VENEZIANI INTERVENNERO PER CONTRASTARE L’AZIONE DEI FIUMI.

IL PRIMO INTERVENTO RISALE AL 1330 FU DEVIATO CON UN ARGINE IL CORSO DEL BRENTA PER PORRE FINE ALL’IMPALUDAMENTO CHE PROVOCAVA LA MALARIA NEL SESTIERE PIÙ ESTERNO DELLA CITTÀ, CANNAREGIO.

SPOSTÒ I FANGHI VERSO LA BOCCA DI MALAMOCCO. L’ARGINATURA DEL BRENTA PROVOCÒ PIÙ DANNO CHE UTILE. SPOSTÒ I FANGHI VERSO LA BOCCA DI MALAMOCCO. PROVOCÒ ALLAGAMENTI NELL’ENTROTERRA PADOVANO.

XVI SECOLO IL PROBLEMA FU AFFRONTATO IN MANIERA ORGANICA DOPO CHE VENEZIA EBBE CONQUISTATO LA TERRAFERMA DAL FRIULI ALLA FOCE DEL PO.

IL MAGISTRATO ALLE ACQUE ANNO 1501 VENEZIA ISTITUISCE IL MAGISTRATO ALLE ACQUE PER IL CONTROLLO DELLA LAGUNA.

DIVERSIONE FLUVIALE ALL’ESTERNO DELLA LAGUNA. DALL’ESPERIENZA VENEZIANA NACQUE UNA SCIENZA IDRAULICA CHE ELABORÒ UNA VISIONE COMPLESSIVA DELLA LAGUNA E UN PROGETTO GENERALE PER LA SUA CONSERVAZIONE BASATO SULLA DIVERSIONE FLUVIALE ALL’ESTERNO DELLA LAGUNA.

1540 SPOSTAMENTO FINO AL MARE APERTO DELLA FOCE DEL BACCHIGLIONE.

TAGLIO DI PO A PORTO VIRO 1599 TAGLIO DI PO A PORTO VIRO IL TAGLIO DEVIÒ IL PO VERSO SUD DANDO ORIGINE ALL’ATTUALE DELTA.

1610 VIENE REALIZZATO IL TAGLIO NOVISSIMO DEL BRENTA. IL FIUME SBOCCA FUORI DELLA LAGUNA E UNIFICA LA SUA FOCE CON QUELLA DEL BACCHIGLIONE.

SUCCESSIVAMENTE VIENE DEVIATO ANCHE IL CORSO DEL PIAVE.

VIENE DEVIATO IL CORSO DEL SILE. 1683 VIENE DEVIATO IL CORSO DEL SILE. IL FIUME SFOCIA NEI PRESSI DI IESOLO.

BISOGNAVA MANTENERE UN BACINO LAGUNARE CAPACE DI ACCOGLIERE L’ACQUA PROVENIENTE DAL FLUSSO DELLE MAREE. ALTRIMENTI L’ACQUA DELLE MAREE NON TROVANDO SFOGO AVREBBE CREATO IN CITTÀ IL FENOMENO DELL’ACQUA ALTA.

I PROPRIETARI TERRIERI AVREBBERO PREFERITO L’INTERRAMENTO DELLE BARENE A FINI AGRICOLI. I MERCANTI E GLI ARMATORI SOSTENEVANO INVECE LA DIVERSIONE DEI FIUMI E LA NECESSITÀ DI RESTITUIRE ALLA LAGUNA LE AREE IMPALUDATE E INTERRATE.

IL GRAN CONSIGLIO FISSÒ IL PERIMETRO ENTRO IL QUALE ERA PROIBITO APPORTARE MODIFICAZIONI. ESSO FU CHIAMATO CONTERMINAZIONE LAGUNARE. SI SNODAVA PER 157 KM E FU MARCATO CON 99 CIPPI ANCORA ESISTENTI.

FURONO SOPPRESSE ALCUNE SALINE; LA CONTERMINAZIONE SEGNÒ UNA SEPARAZIONE NETTA TRA BACINO LAGUNARE E TERRITORIO CIRCOSTANTE. ALL’INTERNO DELLA LAGUNA FU VIETATO DI BONIFICARE LE BARENE A FINI AGRICOLI; FURONO SOPPRESSE ALCUNE SALINE; FURONO APERTI NUOVI CANALI; VENNE IMPEDITA QUALSIASI OPERA CHE POTESSE MODIFICARE L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO.

LA CONTERMINAZIONE FU INIZIATA NEL 1610 E COMPLETATA NEL 1792 CON LA REALIZZAZIONE DEI MURAZZI. I MURAZZI SONO UNA PODEROSA OPERA DIFENSIVA, IN PIETRA D’ISTRIA, CHE BORDA IL UNGO FRONTE MARITTIMO DEL LIDO.

I MURAZZI FURONO COMPLETATI POCO ANNI PRIMA DELLA FINE DELLA REPUBBLICA. TUTTE LE OPERE DI CONSERVAZIONE AMBIENTALE FURONO REALIZZATE QUANDO ORMAI LA SERENISSIMA AVEVA INIZIATO IL SUO DECLINO.

VENEZIA È COME SE AVESSE VOLUTO TENER FEDE A UN SUO EDITTO DEL ‘500 CHE, DA UNA LAPIDE CONSERVATA AL MUSEO CORRER, ANCORA AMMONISCE: «LA CITTÀ DEI VENETI, FONDATA SULLE ACQUE PER VOLONTÀ DELLA DIVINA PROVVIDENZA, È CIRCONDATA DI UN AMBITO D’ACQUE E LE ACQUE LA DIFENDONO COME FOSSERO MURA. CHIUNQUE, PER QUALSIVOLGIA RAGIONE, AVRÀ OSATO RECAR DANNO ALLE PUBBLICHE ACQUE, SARÀ GIUDICATO COME NEMICO DELLA PATRIA; E NON RICEVERÀ PENA MINORE DI CHI AVRÀ VIOLATO LE SANTE MURA DELLA PATRIA. QUESTO EDITTO SIA VALIDO IN PERPETUO ».