Marco Fabio Quintiliano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
L’invenzione della letteratura politica
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
epistolario Epistole reali, alcune aperte
31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene
SCUOLA POETICA SICILIANA
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
una bella avventura culturale
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Istruzione Romana ceti alti
La retorica Nel I e nel II secolo d.C. la retorica assume una grandissima importanza e un notevole prestigio, andando a identificarsi con la cultura stessa,
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
BElLa è lACR Giunsero intanto a Cafarnao. E quando fu in casa, chiese loro: Di che cosa stavate discutendo lungo la via?. Ed essi tacevano. Per la via.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Giacomo leopardi Vita ed opere.
DON BOSCO.
La società ellenistica
Seneca La vita.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
lavoro di gruppo V classico B
Marco Fabio Quintiliano
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Ugo Foscolo – la vita.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Differenziare in ambito matematico
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
PAROLE SULLE DONNE-PAROLE DELLE DONNE
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Le commedie di Menandro …
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
ROCCO CHINNICI.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Ludovico Antonio Muratori
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Umanesimo e Rinascimento
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Presentazione del libro
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Immanuel Kant Vita e opere.
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Quintiliano e la pedagogia
Transcript della presentazione:

Marco Fabio Quintiliano Calagurris 30-35 d.C

Vita prestigio!!! Studia a Roma con Remnio Palemone e Domizio Afro Si afferma come avvocato poi come insegnante di retorica E’ il primo professore stipendiato dallo Stato (con Vespasiano) per 20 anni appare ormai certo che tra i suoi allievi ci fosse Plinio il Giovane prestigio!!!

92-95: lasciato l’insegnamento pubblico compone l’Institutio Oratoria È precettore dei due nipoti di Domiziano (lealismo verso la dinastia) Successo professionale ma dolori privati (morte della giovane moglie e di due figli piccoli) Si rituffa negli studi Muore nel 95 o 96.

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae Orazioni giudiziarie Lezioni di retorica Spurie le Declamationes (di allievi)

Institutio Oratoria 12 libri Pubblicata nel 95 Guida completa allo studio dell’eloquenza Formazione e attività dell’oratore

Contenuto Educazione dei bambini Qualità e compiti dell’insegnante Caratteri della retorica Inventio Ordo Elocutio – imitatio Rassegna poeti/prosatori greci e latini Memoria Pronuntiatio Actio Compiti professionali, morali, civili dell’oratore

Si comincia con la fanciullezza: metodi educativi, apprendimento della pronuncia e della grammatica (libro I); si passa alla scuola di retorica e declamazione (II). I libri successivi entrano nella tecnica oratoria: analisi dei tipi di cause e della struttura formale dei discorsi (III-V). Il libro VI riguarda le qualità emotive del discorso, il VII questioni legali e argomentazioni, l'VIII e il IX le qualità e le figure dello stile e del pensiero e il ritmo prosastico. Il libro X, trattando il valore della lettura come aiuto per l'oratore, offre un quadro ragionato della letteratura greca e latina, con giudizi su molti autori. Il libro XI riguarda la memoria e il suo esercizio, il modo di disporre nell'orazione gli argomenti e gli atteggiamenti dell'oratore; il XII il carattere e le qualità morali a lui necessarie.

Dedicatario Vittorio Marcello, homo novus appoggiato dalla corte (nuova aristocrazia di corte)

Atteggiamento verso Domiziano Adulazioni nel proemio del IV libro Inevitabili all’epoca di Quintiliano che comunque Non cercò cariche politiche Non praticò la DELAZIONE (che condanna)

Pubblico Idea di utilità Opera rivolta al figlio del dedicatario In realtà richiestissima dai nuovi ceti che occupano ruoli pubblici (lo testimonia l’editore – libraio Trifone)

Sintesi della scienza retorica Vaglio critico della tradizione precedente riordinata sistematicamente con limpido ordine espositivo

Fonti Cicerone (che però aveva privilegiato trattati dialogici sulla retorica) per aver posto al centro le responsabilità etiche e civili dell’oratore Celso Le opere specialistiche di retorica allora in circolazione erano invece tecniche, pedanti, limitate a singole questioni.

Pedagogia Unica per la quale l’autore rivendica piena originalità I libro: fanciullezza dell’oratore Scelta accurata degli educatori Scuola pubblica (confronto con i coetanei) Gradualità insegnamento Fiducia nel bambino Eliminazione punizioni corporali Emulazione - competizione

Stile Quintiliano, “neoclassico”, rifiuta lo stile moderno/virtuosistico = “dulcia vitia” di Seneca (pericoloso e allettante per i giovani) e il gusto arcaicizzante proponendo uno stile intermedio = “rectum dicendi genus”, cioè classico, che va dall’atticismo asciutto allo stile ciceroniano più mosso. Il trattato si svolge tutto con uno stile ciceroniano , chiaro e vigoroso, con tutte le qualità pratiche e morali di un trattato scolastico d'alto livello, quale si richiedeva per quell'età, che si può definire ormai neoclassica.

Rassegna scrittori greci e latini per generi Il libro X è una rassegna di giudizi letterari (satura quidem tota nostra est) Per Q. pari e superiori ai greci sono i latini “classici” di epoca cesariana e augustea

La questione della decadenza dell’oratoria Per Quintiliano è dovuta a carenze nel metodo formativo (uso perverso della declamazione) E’ ottimista > crede nella rinascita di un oratore “ideale” che unisca talento a buona preparazione tecnica (come quella che egli vuole fornire)

La questione della decadenza dell’oratoria Per Tacito è dovuta alla minor rilevanza della retorica nel regime assolutistico, in cui è tramontata la libertà (eloquentia alumna licentiae, Dialogus de oratoribus) Per Petronio alla corruzione del gusto dovuta alle declamazioni e al degrado morale dei giovani non disposti al duro lavoro richiesto dalla preparazione retorica (decadenza della scuola e pretese dei genitori) Per altri a una ciclicità (eccellenza/ decadenza) (Persio nella Satira I ridicolizza i declamatori alla moda)

I compiti dell’eloquenza Nonostante Q. viva in un’età di autocrazia e proponga un ideale “ciceroniano” di ORATORE GUIDA MORALE E CIVILE DELLA COMUNITA’ non lo si può definire inattuale. Q., pur devoto al principe, rivendica la dignità tecnica e il valore civile dell’eloquenza, condannando chi se ne serve per la delazione.