QUINTO ORAZIO FLACCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
EPICURO Samo 341 a. C. Atene 270 a. C.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Quinto Orazio Flacco.
L’Epigramma Etimologia: “ iscrizione su…. ”
SCUOLA POETICA SICILIANA
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
Decalogo contro l’apatia politica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Famiglia, diventa ciò che sei !
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il tema.
UGO FOSCOLO.
GIOSUE CARDUCCI.
IL PERIODO ELLENISTICO
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
GENERI E MODELLI I poetae novi e catullo
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
progetto di educazione familiare.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
La società ellenistica
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
L’esperienza della Libertà
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Le origini della letteratura italiana
Quinto Orazio Flacco.
Le commedie di Menandro …
La «Speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca Prof. Andrzej Wodka C.Ss.R. L’uomo nel mondo delle sue relazioni secondo.
Dante Alighieri.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Il diario.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
La denuncia del vizio M.L.Sancassano Liceo Dettori Cagliari
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Hanslick e il formalismo
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
Transcript della presentazione:

QUINTO ORAZIO FLACCO

VITA Nasce a Venosa (tra Puglia e Lucania) l’8 dicembre dell’8 a. C.

A roma Suo padre è un liberto. Viene a Roma come esattore delle aste pubbliche. Orazio studia prima a Roma, Poi ad Atene

GUERRA CIVILE Nel 42 a. C. si arruola nell’esercito di Bruto e combatte a Filippi come tribuno militare

NEL CIRCOLO DI MECENATE 38 a. C.: incontro con Virgilio (animae dimidium meae) che lo presenta a Mecenate Non si sposò, né ebbe figli (come Virgilio) 30 a. C.: Mecenate gli regala una villa in Sabina NEL CIRCOLO DI MECENATE

CRONOLOGIA DELLE OPERE dal 41 al 30 compone le Satire e gli Epodi; Nel 23 a. C. pubblica i primi tre libri delle Odi Dal 23 al 20 a. C. scrive il primo libro delle Epistole Nel 17 a. C. scrive il Carmen Saeculare per i ludi saeculares Dal 19 al 13 a. C. scrive il secondo libro delle Epistole, In un periodo non sicuro scrive anche l’Ars Poetica Nel 13 a. C. pubblica il 4° libro delle Odi Muore nell’8 a. C.

SATIRE Dedica tre componimenti alla riflessione sul genere satirico: Sat 4 e 10 del I libro e Sat. I del II L. Si tratta quasi di una fondazione teorica del genere letterario Lucilio è il fondatore della satira latina Che ha il suo antecedente letterario nella commedia antica (Sat. IV) Ma la satira è scritta in esametri

CARATTERISTICHE DELLA SATIRA Attacca direttamente e personalmente gli avversari (onomastì komodéin). Lucilio= moralista intransigente Compresenza di serio e faceto: argomenti seri in modo divertente. In ciò si rifaceva alla diatriba cinico-stoica Impostazione soggettiva: parla in prima persona, esprime sue idee e giudizi In rapporto agli altri generi: professione di modestia (non aspira al titolo di poeta) Afferma di scrivere sermoni propiora: sono sermones, conversazioni Rinuncia ai toni sublimi per un livello linguistico vicino alla lingua parlata

Tuttavia è molto importante la cura formale: il labor limae: critica Lucilio = lutulentus Si tratta di una poesia per pochi intimi (poetica alessandrina)

STRUTTURA DELLA SATIRA Impostazione soggettiva: non è autobiografismo, ma disponibilità a rivelare il suo io interiore (gusti, convinzioni, idee) per affrontare temi più generali e universali Tende a spostare la critica dalle persone ai comportamenti Lo “spirito” (la battuta arguta) è strumento essenziale Si distinguono in satire narrative: racconta un fatto un aneddoto per intrattenere il lettore; satire discorsive: svolgono una serie di argomentazioni e riflessioni (diatriba), spesso con un interlocutore fittizio e l’impiego di esempi, favole e aneddoti.

LE SATIRE DISCORSIVE DEL L. I Il libro I contiene 4 satire narrative e 6 discorsive Le prime tre: discorsive I: incontentabilità umana: “est modus in rebus” II: anche nell’etica sessuale ci vuole misura III: nessuno è perfetto; insostenibile la visione stoica che tutte le colpe sono ugualmente gravi La IV e la X: dopo la parte sulla satira >sezione autobiografica: gratitudine al padre La VI: la più soggettiva: amicizia con Mecenate; superiorità del merito sulla nobiltà della nascita

LE SATIRE NARRATIVE La IX: il seccatore con schema dialogico La V: Iter Brundisinum: racconto in prima persona del viaggio con Mecenate e Virgilio da Roma a Brindisi nel 37 a. C. La VII: scontro in tribunale fra Persio e Rupilio Re La VIII: il dio Priapo descrive una scena di stregoneria di due fattucchiere: Canidia e Sagana La IX: il seccatore con schema dialogico

Satire del II libro L’unica soggettiva è la VI: dono della villa in Sabina; bellezza della vitaserena della campagna in confronto a quella della città. Favola del topo di campagna e del topo di città >autarkeia=autosufficienza interiore.

Tutti gli altri sono in forma dialogica: arretramento della figura dell’autore rispetto ad altri personaggi II: il contadino Ofello elogia la frugalità III: Damasippo parla delle follie umane: avarizia, ambizione, lusso.. IV: precetti culinari di un certo Cazio V: Ulisse nell’oltretomba chiede a Tiresia come recuperare le sue sostanze VII: Davo durante i Saturnali> tirata contro il padrone Orazio VIII: Fundanio fa un resoconto di una cena svoltasi a casa di Nasidieno con la descrizione delle portate e dei vini (>Cena di Trimalchione)

Messaggio morale Le idee espresse non sono eslusivee di una teoria filosofica (epicureismo) ma sono concetti generali e diffusi: Metriotes=senso della misura (Aristotele: virtù = giusto mezzo) Autarkeia=autosufficienza: limitazione dei desideri per acquistare la vera libertà interiore Il satirico non si presenta non tanto come un maestro, ma come uno in ricerca della verità innanzitutto per migliorare se stesso E’ una saggezza aristocratica, non missionaria I principali momenti autobiografici sono: 1)la fanciullezza-adolescenza 2) rapporti con Mecenate 3) serenità della vita quotidiana

Il II L. rivela la crisi della figura del poeta satirico, che si rifugia nello sfondo, divenendo ascoltatore o relatore di opinioni altrui. Qui accentua la sua sorridente autoironia, insiste sui suoi difetti (Davo)

STILE Sermo= scelta di un livello linguistico e stilistico non elevato Usa termini della lingua familiare: bellus, bucca, caldus Espressioni colloquiali: si me amas, iubeas miserum esse Stile medio: conversazione fine ed elegante, colta, spiritosa Procede in modo apparentemente informale, mentre invece si intavede un’arte sorvegliata e consumata, in cui domina il principio della brevitas= eliminazione di tutto ciò che è superfluo Studiata disposizione della parola, che nell’Ars Poetica chiamerà callida iunctura

epodi 17 componimenti, pubblicati nel 30 a. C. Precedenti greci: Archiloco, Ipponatte Aspetto essenziale: il metro: il giambo Per primo a Roma usa l’epòdo: ad un trimetro giambico segue un dimetro giambico Archiloco era considerato un poeta molto aggressivo: Orazio invece ha una pluralità di argomenti Varietà: carmi politici, contro la magia, erotici, gnomici…

CONTENUTI Invettiva: epodi 4,6,10. Contro Mevio: naufragio 3: l’aglio propinatogli da Mecenate 8,12: contro una vecchia libidinosa nei confronti del poeta. Descrizione della bruttezza 5, 17: stregoneria: Canidia; accentuato realismo Poesia civile: 7: contro le guerre civili/ poeta vates 16: invito a fuggire nelle Isole Fortunate> età dell’oro 1: dedica a Mecenate 9: ansia e paura per la causa di Cesare 10-11: l’amore impedisce di scrivere versi – avidità della donna

15: alla donna infedele; la bella spergiura 2: aprosdòketon=imprevisto: elogio della vita dei campi pronunciato da un usuraio 13: motivi simposiaci e gnomici: durante una tempesta invita gli amici al banchetto