La nascita della tragedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Nascita della Tragedia”
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Verso le altezze della mistica paolina
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Arthur Shopenhauer ( ) OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Shopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI
Schopenhauer ( ) Schopenhauer riprende il pensiero di Kant. Egli valorizza l’importante distinzione fra fenomeno e noumeno; difatti poiché per.
Sociologia della cultura - 2
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
V DOMENICA DI QUARESIMA
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
La nascita della tragedia
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 – Francoforte 1860)
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Platone Simposio.
La società ellenistica
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
NIETZSCHE (lo spirito tragico)
Graziosi animaletti Musica:Giovanni Marradi.
9.00.
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Il piacere di fare filosofia
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Vita e opere. Il mondo come rappresentazione.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
F iat Luce da Luce.
La liberazione: arte, morale, ascesi.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 1.
La filosofia di Schopenauer
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
Ave, crux, spes unica! la bellezza della Croce Fu il mio primo incontro con la croce; la mia prima esperienza della forza divina che dalla croce emana.
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Hegel e la musica.
21 Giugno 2009 Domenica 12 Tempo ordinario Domenica 12 Tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica.
La religione e la fede *.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Friedrich Nietzsche ( )
Misteri di Dolore.
Vorremmo vedere Gesù.
Hegel: Lezioni di estetica
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
(Danzica 1788-Francoforte 1860)
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

La nascita della tragedia Da Schopenhauer a Nietzsche

Schopenhauer Nasce a Danzica nel 1788 Studia a Gottinga (Kant, Platone) A Weimar nel salotto della madre Johanna conosce Goethe e l’orientalista Mayer (lettura dei Veda) 1819: a Dresda pubblica:”Il mondo come volontà e rappresentazione”. 1820: a Berlino: scontro con Hegel

Per lui Hegel È un accademico mercenario, Un ciarlatano di mente ottusa, Ha corrotto un’intera generazione, Usa la filosofia come mezzo di lucro, E’ il sicario della verità, Rende la filosofia serva dello Stato e colpisce la libertà di pensiero La sua invece è una “verità non rimunerata”.

Principi filosofici Il mondo è una mia rappresentazione Che ha due metà: il soggetto (colui che conosce) e l’oggetto (ciò che è conosciuto) L’oggetto è condizionato dalle forme a priori dello spazio e del tempo. Il soggetto è invece fuori di queste forme. Ciascuna delle due metà non esiste senza l’altra Il principio di causalità ordina gli oggetti.

Il mondo come volontà Il mondo come rappresentazione non è la cosa in sé ma fenomeno (sogno e veglia sono pagine di un medesimo libro). Non può cogliere la cosa in sé.E’ apparenza: è il velo di Maya. L’uomo con il suo corpo è rappresentazione e fenomeno, ma essendo anche soggetto conoscente è anche volontà. La volontà squarcia il velo di Maya e ci fa pervenire alla cosa in sé.

Dolore e noia L’essenza del mondo è volontà insaziabile. La volontà produce conflitto, lacerazione, dolore; è tensione continua verso una soddisfazione, che una volta raggiunta non è durevole. La vita è bisogno e dolore. Se il bisogno viene soddisfatto, si piomba nella sazietà e nella noia. Perciò la vita umana e la storia in genere oscilla come un pendolo fra il dolore e la noia. La storia è cieco caso, destino, non razionalità e progresso (Hegel). Il progresso è un’illusione.

L’arte Ci si può liberare dal dolore e dalla noia attraverso l’arte e l’ascesi. Nell’esperienza estetica l’uomo si annienta come volontà e si trasforma in “puro occhio del mondo” e scorge idee, modelli al di fuori dei principi di spazio, tempo,causalità. Per un istante ci si libera di ogni desiderio e preoccupazione.

L’ascesi L’arte libera solo per un istante. La liberazione totale avviene solo sopprimendo la volontà di vivere attraverso la realizzazione della: Giustizia: gli altri sono uguali a me (permane però il principium individuationis, che mi contrappone agli altri); Bontà (agaph>charitas) che è compassione L’ascesi: castità perfetta, la povertà volontaria, la rassegnazione, il sacrificio (voluntas>noluntas)

Nietzsche “Io non sono un uomo, sono una dinamite…uomo del destino”. (precursore del nazismo?) Nasce a Rocken nel 1844. Studia filologia classica a Bonn e a Lipsia, dove legge “Il mondo come volontà e rappresentazione”. 1869: (24 anni) cattedra di filologia classica a Basilea. 1872: “La nascita della tragedia”, dedicata a R. Wagner. (In lui scorgeva il prototipo dell’artista tragico) E’ ferocemente attaccato da Wilamowitz-Moellendorf

Nascita della tragedia Dal libro di Sch.: solo l’arte può offrire all’individuo la forza di dire sì alla vita. Nella civiltà greca presocratica scopre il coraggio davanti al fato, l’accettazione ebbra della vita. Il segreto di quel mondo era nello spirito di Dioniso: forza istintiva, salute, ebbrezza, passione, umanità in pieno accordo con la natura. Mentre l’apollineo è visione di sogno, è misura, ordine, moderazione. Dalla fusione dei due elementi nacque la tragedia.

Apollo e Dioniso Lo sviluppo dell'arte è legato alla duplicità di - apollineo : arti figurative e poesia epica > dal sogno, illusione : Omero=I'uomo artista oggettivo - dionisiaco : la musica > dall' ebbrezza. Archiloco (e in genere la poesia lirica) = l'uomo opera d'arte - artista soggettivo  APOLLO = prototipo delle divinità olimpiche, create dalla necessità di sublimazione dell'esistenza, della quale i Greci ebbero una concezione profondamente pessimistica (vedi il mito di Mida e Sileno). E' il dio della misura e del "conosci te stesso".  DIONISO = L'eccesso, la gioia nata dal dolore.

Morte della tragedia La tragedia greca è morta suicida: sopravvisse solo in una forma degenerata: la commedia attica nuova. Colpevole di quella morte: Euripide, il quale secondo N. eliminò gli elementi dionisiaci. “Egli spinse lo spettatore, l'uomo della vita quotidiana, sulla scena. Ora lo spettatore vedeva sulla scena il suo sosia e si rallegrava che quello sapesse parlare tanto bene. Anzi nei drammi di Euripide anche gli spettatori imparano a parlare (cfr le Rane). Euripide si sentiva molto al di sopra della massa, ma non al di sopra dei suoi due spettatori: la massa la portò sulla scena e quei due spettatori li rispettò come i soli giudici competenti e maestri della sua arte.

Euripide Di questi uno è Euripide stesso, come pensatore, non come poeta, l'altro è Socrate. Eliminato l'elemento dionisiaco, fu impossibile raggiungere l'effetto apollineo dell'epos. Euripide ricorse allora a due nuovi eccitamenti: - pensieri freddi (in luogo delle intuizioni apollinee), - passioni roventi (in luogo delle estasi dionisiache); gli uni e le altre imitati in modo realistico, non artistico. Le Baccanti costituiscono una specie di tardiva ritrattazione, fatta quando ormai il tempio era crollato.

Socrate Causa di questa rivoluzione fu il principio estetico socratico: "Tutto deve essere razionale per essere bello ". Tale principio è chiaramente ispiratore dei prologhi euripidei che vogliono spiegare tutto. "La virtù è il sapere; si pecca solo per ignoranza: il virtuoso è felice ". In queste tre forme fondamentali di ottimismo sta la morte della tragedia e il primo passo verso la sua dissoluzione fu 1' eliminazione del coro e in genere della musica. Socrate fu ostile alla vita, volle morire, disse di no alla vita

Influsso di Socrate sulla scienza Socrate è il mistagogo della scienza, per la sua fede incrollabile nelle possibilità del pensiero di giungere fino alla profondità dell'essere e alla conoscenza della natura delle cose. Di fronte al pessimismo dell'artista sta l'ottimismo dello scienziato: la conoscenza è una medicina universale. Di qui lo sviluppo delle scienze e delle scuole filosofiche in epoca ellenistica. Tutto il mondo moderno è ancora preso nella rete della cultura alessandrina