Assessorato per la Salute Regione Siciliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Progetto Sperimentale Home Care
CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno prodotto un nuovo assetto nel servizio sanitario, ridisegnando le competenze.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Roma Giancarlo Galardi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A. La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili Palazzo Vidoni, Corso Vittorio Emanuele II,
Progetto ETICA pubblica nel Sud
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
Progetto per il servizio triennale
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Pina Frazzica FORUM PA 2005 La formazione dei Direttori generali della Regione Siciliana e quella del territorio Il ruolo dei direttori generali tra il.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Assessorato per la Salute Regione Siciliana d.ssa Giada Li Calzi consulente politiche per la legalità e lo sviluppo Assessore per la Salute d.ssa Lucia Borsellino Direttore Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute Regione Siciliana 1

Rischio Etico e Politiche Pubbliche per la Sanità Patto per la Salute 2010-2012 (revisione normativa in materia di accreditamento e di remunerazione delle prestazioni sanitarie) TRAC-Tavolo Revisione Normativa Autorizzaz./accreditamento Programma Operativo 2010-2012 Progetto Etica metodologie di risk assessment per autovalutazione strutturata rischio etico. Mappatura del processo e delle strutture organizzative coinvolte, attraverso l’analisi documentazione, l’identificazione e la valutazione dei rischi e la definizione di strategie per la definizione del rischio. Centralizzazione Gare e indirizzamento su piattaforma elettronica Sperimentazione modelli gestionali di corresponsabilizzazione (SEUS) Regione Siciliana 2

TRAC Criteri/fattori di qualità per l’accreditamento istituzionale: Sistema di gestione delle Strutture sanitarie Prestazioni e servizi Aspetti strutturali Competenze del personale Comunicazione Appropriatezza clinica e sicurezza Processi di miglioramento ed innovazione Complessivamente 7 criteri /fattori e 28 requisiti Requisiti da correlare un eventuale sistema di premialità Sicurezza Comunicazione e umanizzazione Valutazione Integrazione Attività di ricerca e di didattica non ricomprese nella mission aziendale Progetti specifici regionali Regione Siciliana

Programma Operativo 2010-2012 Azione 6 Programma Operativo 2010-2012 Azione 6.5: Programma regionale per l’adeguamento dell’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche e private AZIONI PRIORITARIE revisione delle criticità riscontrate nell’implementazione dei requisiti autorizzativi integrazione del processo di accreditamento con i diversi strumenti per il miglioramento continuo della qualità e la sicurezza dei pazienti coinvolgimento del mondo dei professionisti valorizzazione e formazione personale UO accreditamento aziende sanitarie INDICATORI DI RISULTATO 31/12/10 costituzione rete regionale UUOO accreditamento 30/06/11, rapporto livello requisiti accreditamento (pubblico e privato), per migliorare compliance, compresi requisiti strutturali 31/12/11, revisione DA 890/2002 integrazione requisiti organizzativi, nuovi orientamenti in tema di qualità, governo clinico e sicurezza pazienti evidence-based 30/06/12, coinvolgimento professionisti 31/12/12, formazione personale UO. Regione Siciliana 4

Workshop on Ethics and Risk of Corruption: What have we learnt and where should we go? ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA ENZO BIVONA Ricercatore di Economia Aziendale DIPARTIMENTO DEMS - UNIVERSITÀ DI PALERMO enzo.bivona@unipa.it XVI Conferenza IRSPM 12 aprile 2012

Agenda Obiettivo/Metodologia/Fasi del progetto Matrice preliminare del rischio etico nei processi di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie Risultati preliminari Attività successive ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Obiettivo/Metodologia/Fasi Valutazione del rischio etico nei processi di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e individuazione di strategie e interventi organizzativi atti a ridurlo METODOLOGIA Risk management (interviste, focus group e workshop con i Responsabili dell’accreditamento, raccolta dati) SOGGETTI COINVOLTI DASOE – Reg. Sicilia e UUOO Accreditamento – Reg. Sicilia FASI DEL PROGETTO FASE A: Sviluppo di una matrice preliminare del rischio etico FASE B: Validazione della matrice e individuazione degli interventi correttivi da adottare ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto OBIETTIVO: Sviluppo della matrice preliminare del rischio etico nei processi di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie Accreditamento istituzionale: atto con il quale si riconosce ai soggetti già autorizzati all’esercizio di attività sanitarie lo status di potenziali erogatori di prestazioni nell’ambito e per conto del Servizio Sanitario. Procedura di Accreditamento: insieme di attività volte a verificare la presenza o la permanenza dei requisiti necessari per attribuire lo status di accreditato alle strutture sanitarie pubbliche e private. ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto OBIETTIVO: Sviluppo della matrice preliminare del rischio etico nei processi di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie Fase A.1: Attività di analisi della documentazione relativa alla procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Fase A.2: Mappatura dei processi sottostanti alla procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Fase A.3: Focus Group relativi alla procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto Fase A.2: Mappatura dei processi sottostanti alla procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Predisposizione e consegna del verbale della verifica Verifica ex-post dell’adozione delle prescrizioni ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto Finalità dell’accreditamento: Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Finalità dell’accreditamento: Accreditare chi è in possesso dei requisiti previsti dal sistema vigente Escludere chi non è in possesso dei requisiti Fornire alle strutture sanitarie, nelle quali sono state accertate delle “non conformità” sanabili, le indicazioni per il raggiungimento dei requisiti richiesti Dimensioni del rischio etico: Trasparenza: le procedure ed i dati in output da esse derivanti devono essere accessibili a tutti coloro che ne hanno diritto Legalità: intesa come certezza delle “regole del gioco” e degli esiti legati a determinati eventi, e dunque anche come pari trattamento ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Valutazione della probabilità di rischio etico, potenziale deficit di Trasparenza e Legalità nella disponibilità e utilizzo, da parte dei soggetti UUOO di accreditamento, di “strumenti di regolazione dell’attività” (es., verbali, schede di reporting dell’attività di verifica, etc..) e “standard di svolgimento delle attività” (es., modalità con la quale procedere alla calendarizzazione delle verifiche, determinazione del gruppo di lavoro). Valutazione dell’impatto di rischio etico, (1) # di contenziosi sorti con le strutture sanitarie relativi alla procedura di accreditamento, (2) # contestazioni di irregolarità a seguito attività ispettive “diverse” e ulteriori rispetto alla procedura di accreditamento, (3) # reati contro la PA, quali fenomeni corruttivi/concussivi agli attori coinvolti nella procedura. ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto E A F Impatto C D B Probabilità Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia Impatto Probabilità Alto Basso Bassa Alta 1 2 3 4 5 A B C D E F ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia PROCESSO ATTIVITÀ SOTTOSTANTI EVENTI RISCHIOSI INDICATORI DI RISCHIOSITÀ Assenza di strumenti di regolazione Assenza di sovrapposizione tra strumenti di regolazione e prassi operative Divergenza tra le prassi operative Program-mazione della visita ispettiva/ verifica alla struttura sanitaria 1. Calendarizza-zione ed esecuzione delle verifiche Lesione del principio di pari trattamento ALTO ALTO ALTO 2. Modalità di prima interfaccia con le strutture accreditate Lesione del principio di pari trattamento ALTO ALTO ALTO ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

1 GIUDIZIO SCALA DI MISURAZIONE A: ALTA 0.25 M: MEDIA 0.6 B: BASSA 1 PROCE SSI ATTIVITÀ SOTTOSTANTI EVENTI RISCHIOSI INDICATORI DI RISCHIOSITÀ PROBABI LITÀ DI RISCHIO ETICO 1. Assenza di strumenti di regolazione 2. Assenza di sovrapposizione tra strumenti di regolazione e prassi operative 3. Divergenza tra le prassi operative Programmazione della visita ispettiva/ verifica Calendarizzazione ed esecuzione delle verifiche Lesione del principio di pari trattamento nella calendarizzazione delle verifiche B M A Modalità di prima interfaccia con le strutture accreditate Lesione del principio di pari trattamento nella comunicazione o meno delle verifiche programmate 1 GIUDIZIO SCALA DI MISURAZIONE A: ALTA 0.25 M: MEDIA 0.6 B: BASSA 1

1 0,9 0,7 1 INDICATORI DI RISCHIOSITÀ PROCE SSI ATTIVITÀ SOTTOSTANTI EVENTI RISCHIOSI INDICATORI DI RISCHIOSITÀ PROBABI LITÀ DI RISCHIO ETICO 1. Assenza di strumenti di regolazione 2. Assenza di sovrapposizione tra strumenti di regolazione e prassi operative 3. Divergenza tra le prassi operative Programmazione della visita ispettiva/ verifica Calendarizzazione ed esecuzione delle verifiche Lesione del principio di pari trattamento nella calendarizzazione delle verifiche B M A 1 Modalità di prima interfaccia con le strutture accreditate Lesione del principio di pari trattamento nella comunicazione o meno delle verifiche programmate Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria Identificazione dei referenti presso le strutture accreditate Lesione del principio di pari trattamento con riferimento ad eventuali deficit informativi dei referenti identificati nel corso della verifica B M A 0,9 Competenze del gruppo di lavoro e carichi di lavoro assegnati Lesione del principio di pari trattamento in relazione alla presenza di differenti competenze nel gruppo di lavoro Numero di visite per struttura e durata delle visite Lesione del principio di pari trattamento e di trasparenza in relazione all’oggetto della verifica ed alla gestione e conclusione delle verifiche Predisposizione e consegna del verbale della verifica Modalità di compilazione del rapporto di verifica e modulistica utilizzata Lesione del principio di pari trattamento e di trasparenza in relazione ai contenuti del rapporto ed alle modalità di comunicazione alla struttura sanitaria B M A 0,7 Instaurazione dei flussi informativi di informazioni verso il DASOE relativi allo stato ed all’andamento delle verifiche Lesione del principio di trasparenza Verifica ex-post dell’adozione delle prescrizioni Modalità di gestione delle contestazioni: assegnazione delle prescrizioni e della relativa tempistica – modalità di verifica dell’ottemperanza alle prescrizioni Lesione del principio di pari trattamento e di trasparenza in relazione alle modalità per stabilire i criteri alla base delle prescrizioni e la relativa tempistica B M A 1

Fase A del progetto Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia PROCESSI PROBABILITÀ DI RISCHIO ETICO IMPATTO DI RISCHIO ETICO Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria 1 0,25 Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria 0,9 0,6 Predisposizione e consegna del verbale della verifica 0,7 Verifica ex-post dell’adozione delle prescrizioni ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Fase A del progetto Fase A.4: Mappa preliminare del rischio etico della procedura di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sicilia CRITICO Impatto Probabilità Alto Basso Bassa Alta 0,25 0,5 0,75 1 TRASCURABILE MEDIO-BASSA RILEVANTE Processi III Programmazione della visita ispettiva/verifica alla struttura sanitaria I IV Svolgimento della verifica presso la struttura sanitaria II II Predisposizione e consegna del verbale della verifica III I Verifica ex-post dell’adozione delle prescrizioni IV ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Risultati preliminari Individuazione delle aree maggiormente esposte al rischio etico nella procedura di accreditamento delle strutture sanitarie private Individuazione degli interventi più idonei da adottare Costituzione di gruppi di lavoro finalizzati alla condivisione: procedure da adottare verbali e tempistica legata alle difformità riscontrate. Diffusione della cultura della legalità, dell’integrità e della trasparenza nella Pubblica Amministrazione Favorire il controllo della performance ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA

Attività successive Analisi e validazione sul campo della matrice del rischio sviluppata ed estensione della stessa al settore pubblico Coinvolgimento di altri stakeholders del sistema di accreditamento (aziende sanitarie, cittadini, etc.) Acquisizione dei dati sui contenzioni presso le singole ASP Determinazione di indicatori di impatto economico e reputazionale Interventi correttivi da apportare per contenere il rischio etico Affiancamento del personale UUOO accreditamento ENZO BIVONA – DEMS – UNIVERSITÀ DI PALERMO ANALISI DEL RISCHIO NEI PROCESSI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE NELLA REGIONE SICILIA