DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Advertisements

Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Il bambino e la sua maturazione
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Introduzione.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Casi di lesione ventromesiale frontale
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Comunicazione e significato
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
La psicopatologia.
La scuola Epistemologico-genetica
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
PSICOLOGIA DINAMICA DONALD WINNICOTT Simona Paese
LA COSCIENZA.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
L’autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
L O SVILUPPO COGNITIVO SECONDO J EAN P IAGET P ARTE GENERALE.
LO SVILUPPO COGNITIVO.
I principi Gestaltici di raggruppamento
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Psicomotricità educativa e preventiva
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da zero a tre anni.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI INFANT RESEARCH (AREA DI RICERCA AL CONFINE TRA PSICOANALISI E PSICOLOGIA EVOLUTIVA) NECESSITA’ DI SUPERARE IL PUNTO DI VISTA PATOMORFO E RETROSPETTIVO DELLA PSICOANALISI CLASSICA CRITICA DEL CONCETTO DI NARCISISMO PRIMARIO CRITICA DELLO SVILUPPO PER FASI E TAPPE SUCCESSIVE DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI ATTIVAMENTE IMPEGNATO NELLA RICERCA DI STIMOLI E IN GRADO DI REGOLARE, CON IL CONTRIBUTO MATERNO, IL LORO ECCESSO O LA LORO CARENZA PER RAGGIUNGERE LIVELLI OTTIMALI DI STIMOLAZIONE BAMBINO

PROCESSI GLOBALI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DI UN SE’ EMERGENTE D. STERN FIN DALLA NASCITA E’ IN GRADO DI SPERIMENTARE IL PROCESSO DI EMERGENZA DI UN’ORGANIZZAZIONE INTERNA ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO DI ESPERIENZE ISOLATE PROCESSI GLOBALI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DI UN SE’ EMERGENTE PERCEZIONE AMODALE E PERCEZIONE DEGLI AFFETTI VITALI PREDISPOSIZIONE ALL’INTERAZIONE SOCIALE ASSENZA DI INDIFFERENZIAZIONE O DI CONFUSIONE TRA SE’ E L’ALTRO NEANCHE NEI PRIMI MESI DI VITA

SVILUPPO COME UNA SEQUENZA EPIGENETICA DI COMPITI ADATTIVI D. STERN IMPORTANZA DEI CRUCIALI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICANO NEI PRIMI DUE ANNI DI VITA POSSONO ESSERE RISOLTI SOLO ATTRAVERSO LA NEGOZIAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE ALL’INTERNO DEL SISTEMA DIADICO MADRE-BAMBINO SVILUPPO COME UNA SEQUENZA EPIGENETICA DI COMPITI ADATTIVI EMERGONO CON LA MATURAZIONE DELLE CAPACITA’ FISICHE E MENTALI DEL BAMBINO

MODELLO DI COSTRUZIONE CONTINUA DELLO SVILUPPO D. STERN MODELLO DI COSTRUZIONE CONTINUA DELLO SVILUPPO ESISTE UNA SEQUENZA EVOLUTIVA CHE DELINEA UNA SUCCESSIONE DI CAMBIAMENTI BIOCOMPORTAMENTALI PROGRESSIONE DI COMPITI EVOLUTIVI CHE LA COPPIA MADRE-BAMBINO DEVE RISOLVERE IN MANIERA CONGIUNTA E RECIPROCA PER CONSEGUIRE L’ADATTAMENTO SULLA BASE DELLE PRIME INTERAZIONI IL BAMBINO COSTRUIRA’ I MODELLI DI ESPERIENZA SOGGETTIVA INTERNA E DI RELAZIONE CHE COSTITUISCONO LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DI SE’ E DELL’ALTRO PROSPETTIVA RELAZIONALE SISTEMA DI COMUNICAZIONE CONTINUO ALL’INTERNO DELLA DIADE MADRE-BAMBINO BAMBINO COME PARTE DI UN SISTEMA INTERAZIONALE

COSTANTI NECESSARIE ALLA DEFINIZIONE DEL SE’ E DELL’ALTRO D. STERN ALL’INTERNO DELLE DANZE INTERATTIVE TRA MADRE E BAMBINO SI PRODUCONO COMPORTAMENTI COMPLESSI CHE SEGUONO UN MODELLO DEL TIPO TEMA CON VARIAZIONI LINGUAGGIO, ESPRESSIONI DEL VISO, MOVIMENTI DEL CORPO SONO TUTTI ESEGUITI CON UNA CERTA RIPETITIVITA’ E ALTERAZIONI MODERATE DI ESSA ISOLE DI COERENZA COSTANTI NECESSARIE ALLA DEFINIZIONE DEL SE’ E DELL’ALTRO

CATEGORIZZAZIONE PROGRESSIVA DELL’ESPERIENZA D. STERN CATEGORIZZAZIONE PROGRESSIVA DELL’ESPERIENZA PORTA ALLA FORMAZIONE DI PROTOTIPI CHE SI POSSONO DEFINIRE COME MOMENTI R RAPPRESENTAZIONI DI ESPERIENZA MENTALMENTE COSTRUITI COSTELLAZIONE DI CARATTERI INVARIANTI CHE COSTITUISCE MOLTI MOMENTI RICORDATI E VISSUTI MOMENTO SPECIFICO MOMENTO INTERATTIVO VISSUTO V M RICORDO DI UN EPISODIO SPECIFICO R RAPPRESENTAZIONE DELLA SERIE DI MOMENTI M

SEQUENZE DI MOMENTI VISSUTI D. STERN SCENARI V SEQUENZE DI MOMENTI VISSUTI M RICORDI DI EPISODI SPECIFICI R RAPPRESENTAZIONE DI SCENARI M A PARTIRE DA I SALTI BIOCOMPORTAMENTALI DEI PRIMI 3 ANNI PROSPETTIVA EVOLUTIVA BASATA SUI SENSI DEL SE’ LA TENDENZA INNATA ALL’ORGANIZZAZIONE GLOBALE E COERENTE DELL’ESPERIENZA

ESPERIENZE SOGGETTIVE ORGANIZZANTI D. STERN ESPERIENZE SOGGETTIVE ORGANIZZANTI SENSI DEL SE’ CIO’ CHE DA’ COERENZA E CONTINUITA’ ALL’ESPERIENZA DELL’INDIVIDUO A OGNUNO CORRISPONDE UN DIVERSO CAMPO DI RELAZIONE ORGANIZZAZIONE EMERGENTE EMERGENTE ( 0 – 4 MESI ) MODALITA’ SOGGETTIVA GLOBALE DI FARE ESPERIENZA DI SE’ E DELL’ALTRO

CONSOLIDARSI DELLE INIZIALI INTEGRAZIONI D. STERN NUCLEARE ( 2 – 6 MESI ) CONSOLIDARSI DELLE INIZIALI INTEGRAZIONI L’INTENSITA’ COSTELLAZIONI ORGANIZZATE CHE COMBINANO INSIEME LE FORME GLI SCHEMI TEMPORALI INTERAZIONI SOCIALI GLI AFFETTI VITALI IL TONO EDONICO ISOLE DI COERENZA CAPACITA’ DEL BAMBINO DI PERCEPIRSI COME UN’ENTITA’ FISICA UNITARIA DOTATA DI COESIONE, DI VOLONTA’ E DI CONTINUITA’ E CON UNA VITA AFFETTIVA PROPRIA SENSO DI VOLIZIONE FEEDBACK PROPRIOCETTIVO PREVEDIBILITA’ DELLE CONSEGUENZE DI UN’AZIONE IL BAMBINO DIVIENE IN GRADO DI DISTINGUERE LE COSTANTI CHE DEFINISCONO IL SE’ NUCLEARE E L’ALTRO NUCLEARE

SORRISO SOCIALE ( 2° - 3° MESE ) D. STERN SORRISO SOCIALE ( 2° - 3° MESE ) DOPO I 2 – 3 MESI: PERCEZIONE DI UNA COESIONE FONDAMENTALE DEL SE’ PROCESSO DI BASE PER LA COSTITUZIONE DEL SENSO DI CONTINUITA’ O DI STORICITA’ DEL SE’ MOTORIA MEMORIA SENZA PAROLE PERCETTIVA AFFETTIVA

POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PERSONALI CON L’ALTRO D. STERN SOGGETTIVO ( 7 – 15 MESI ) POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PERSONALI CON L’ALTRO VIENE COSTRUITO A PARTIRE DALLE NUOVE CAPACITA’ DI CONDIVIDERE L’ATTENZIONE, LE INTENZIONI E GLI STATI AFFETTIVI CON UN ALTRO TEORIA DELLE MENTI SEPARATE ACQUISIZIONE DELLA DISTINZIONE TRA IL SE’ E L’ALTRO COMPARSA DOPO GLI 8 – 9 MESI E’ POSSIBILE SPERIMENTARE LA SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA TRA MADRE E BAMBINO E ACCEDERE AL CAMPO DI RELAZIONE INTERSOGGETTIVA LA CORRISPONDENZA INTERATTIVA NON SI VERIFICA PIU’ AL LIVELLO DEL COMPORTAMENTO, MA SEMBRA COLLOCARSI NELL’AREA DEGLI STATI INTERNI

D. STERN BAMBINO CONSAPEVOLE DI SE’, AUTORIFLESSIVO; SI GUARDA E RICONOSCE ALLO SPECCHIO CHE CIO’ CHE VEDE E’ LA SUA IMMAGINE; COMINCIA A USARE PRONOMI PER RIFERIRSI A SE’; ACCEDE ALLA POSSIBILITA’ DI GIOCARE IN MODO SIMBOLICO; INIZIA A USARE IL LINGUAGGIO IN MANIERA COMUNICATIVA E SIMBOLICA VERBALE ( 15 – 18 MESI ) UTILIZZO DEL LINGUAGGIO PER COSTRUIRE UNA NARRAZIONE DELLA PROPRIA STORIA, UN’AUTOBIOGRAFIA NARRATIVO ( 3 – 4 ANNI )

IL BAMBINO SI IDENTIFICA CON LA MADRE DEPRESSA MICRODEPRESSIONE D. STERN PSICOPATOLOGIA E’ AL LIVELLO DELLE INTERAZIONI E DELLE REGOLAZIONI INTRINSECHE ALLA COPPIA MADRE-BAMBINO CHE DEVE ESSERE INDAGATA LA FUNZIONALITA’ O LA PATOLOGIA DELLA RELAZIONE IL BAMBINO SI IDENTIFICA CON LA MADRE DEPRESSA MICRODEPRESSIONE TENTATIVI DEL BAMBINO DI RIANIMARE LA MADRE DEPRESSA BAMBINO AMMALIATORE O RIANIMATORE ESPRESSIONE SINTOMATICA DI MODELLI RELAZIONALI DISTURBATI CHE SONO STATI INTERIORIZZATI DISTURBI PSICHICI

PSICOPATOLOGIA COME UN’ACCUMULAZIONE DI MODELLI D. STERN PATOLOGIE COSTITUITE DALL’EFFETTO DI ACCUMULAZIONE DEL TRAUMA O DEL MODELLO RELAZIONALE PATOGENO SITUAZIONI IN CUI UN MODELLO CUMULATIVO SPECIFICO RAPPRESENTA UN ELEMENTO DI VULNERABILITA’ SU CUI UN EVENTO REALE ESERCITA UN EFFETTO PATOGENO PSICOPATOLOGIA COME UN’ACCUMULAZIONE DI MODELLI (PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO) NEVROSI ATTUALI IN CUI E’ POSSIBILE RINVENIRE UNA PRECISA ORIGINE STORICA E NARRATIVA DELL’EVENTO TRAUMATICO ISOLATO CHE HA COLPITO L’INDIVIDUO

SINTONIZZAZIONI IMPERFETTE D. STERN OTTICA NARRATIVA LA CONOSCENZA DELLO SVILUPPO DEI DIVERSI SENSI DEL SE’ E DEI LORO CAMPI DI RELAZIONE PUO’ AIUTARE IL CLINICO A IDENTIFICARE L’ORIGINE NARRATIVA DELLA PATOLOGIA DEL PAZIENTE SINTONIZZAZIONI IMPERFETTE ALL’INIZIO LA SINTONIZZAZIONE CON LO STATO D’ANIMO DEL BAMBINO E’ ADEGUATA, MA UNA VOLTA ENTRATA IN QUESTA ESPERIENZA DI CONDIVISIONE LA MADRE MODIFICA O SI ALLONTANA DA QUESTA ESPERIENZA FINO A UN PUNTO IN CUI IL BAMBINO NON PUO’ SEGUIRLA SINTONIZZAZIONE SELETTIVA ALCUNE ESPERIENZE PSICHICHE DEL BAMBINO VENGONO RICONOSCIUTE E CONDIVISE, MENTRE ALTRE, SOPRATTUTTO ALCUNI STATI AFFETTIVI NEGATIVI, VENGONO ESCLUSE E NON CONSIDERATE COME ACCETTABILI

[ THE BIRTH OF A MOTHER (1998) ] RIFIGURAZIONE D. STERN ULTIMI SCRITTI [ LA COSTELLAZIONE MATERNA. IL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO DELLA COPPIA MADRE-BAMBINO (1995) ] [ THE BIRTH OF A MOTHER (1998) ] RIFIGURAZIONE FANTASIA PROCESSO TRAMITE CUI E’ POSSIBILE ANDARE AVANTI E INDIETRO LIBERAMENTE TRA MOLTEPLICI SCHEMI POSSIBILE ESPERIENZA VIRTUALE CHE RISULTA DAL PROCESSO DI RIFIGURAZIONE ASPETTO INTRAPSICHICO E INTERATTIVO FORTEMENTE INTERCONNESSI TRA LORO OPERARE UN CAMBIAMENTO SIA TRAMITE UN INGRESSO NEL SISTEMA SUL PIANO DELLA DIMENSIONE RAPPRESENTAZIONALE SIA TRAMITE UN INGRESSO NEL SISTEMA FONDATO SULLE INTERAZIONI REALI PSICOTERAPIE BREVI MADRE-BAMBINO