DIFENDERE LA SPESA SOCIALE PER DIFENDERE IL SISTEMA DEI SERVIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Incontro Commissione Dipartimenti 28 settembre 2009.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Associazione Regionale del Piemonte ASSEMBLEA REGIONALE Interporto di Torino – S.I.T.O. 14 Novembre 2011 Comunicazioni.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Le risorse economiche della scuola pubblica
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

DIFENDERE LA SPESA SOCIALE PER DIFENDERE IL SISTEMA DEI SERVIZI

Abbiamo avuto modo di constatare quanto la rendicontazione sia stata fino al 2009 non omogenea sul territorio regionale, dovuta, forse, anche ad interpretazioni non sempre lineari rispetto alle schede e richieste della regione. Una spesa sociale, che per quanto concerne i Comuni, non è solo quella relativa a quella rendicontata dal sistema dei Consorzi, infatti, dai dati Istat si può ricavare come tale spesa sia solo una parte, circa un terzo dellintera spesa sociale sostenuta dai Comuni. Sintesi del lavoro effettuato dal gruppo ristretto tecnico - politico in seno allAnci Piemonte Lavoro teso ad una verifica sulla spesa sociale, sui servizi e prestazioni erogate e su una proposta di Leps, da avanzare per il riordino del sistema dei servizi ed interventi in ambito sociale.

Il lavoro svolto è stato realizzato con grande disponibilità, teso ad una verifica reale sullappropriatezza della spesa, rispetto alle attuali norme nazionali e regionali che regolamentano il nostro sistema dei servizi sociali. I risultati raggiunti hanno dimostrato la serietà e responsabilità degli Enti nella gestione finanziaria, nellerogare e garantire un sistema di servizi che è tuttora imperniato sullessenzialità degli stessi. I risultati raggiunti hanno dimostrato la serietà e responsabilità degli Enti nella gestione finanziaria, nellerogare e garantire un sistema di servizi che è tuttora imperniato sullessenzialità degli stessi. La spesa sociale complessiva, a livello regionale, gestita dagli Enti Gestori è pari a milioni di finanziata dal 37,7% dalle quote da parte dei Comuni. La spesa, per le prestazioni essenziali, che la Regione riteneva attinenti allart.18 della L.R. 1/2004, è di milioni. Dalla valutazione, dei funzionari regionali, restano fuori 230 milioni di, spesa che non è ritenuta finalizzata allerogazione dei servizi essenziali, quelle prestazioni che i Comuni sono tenuti ad assicurare.

La spesa rilevata nellanno 2009 comprendeva anche i costi delle indennità di funzione per i CDA, nessuna indennità è oggi riconosciuta a causa delle norme introdotte, una spesa che è andata riducendosi. Nel merito della spesa per la gestione, amministrazione, controllo : Va evidenziato che il personale degli Enti Gestori è personale impiegato nel lavoro di cura o per erogare servizi, mentre il personale amministrativo è stimabile in un 10/12 % sul totale dei 4487dipendenti di questi Enti - circa 530 lavoratori il cui costo è stimabile in ( pro-capite/anno ). Possiamo quindi stimare che la spesa del personale amministrativo e di direzione alle dipendenze assorbe circa 18,5 milioni di. Sono essenzialmente due i centri di costo sotto accusa: I costi di gestione e amministrazione e la spesa per la gestione diretta delle strutture.

Rispetto a quanto finora sostenuto dalla Regione in merito ad una spesa eccessiva per funzioni generali di amministrazione e gestione pari a mil si evidenzia in base alle tabelle inviateci, che la percentuale sullammontare totale della spesa rappresenta l 8,8%, percentuale inferiore, alle spese sostenute e rendicontate dalle cooperative sociali, molto inferiore alle spese sostenute ad esempio dalle ASL. La spesa di gestione e amministrazione è una spesa che oltre a coprire la spesa del personale amministrativo e di direzione, sostiene i canoni di locazione delle sedi, le utenze, gli interessi per le anticipazioni di cassa, le spese per le assicurazioni sulle responsabilità, la manutenzione delle sedi e strutture, i sistemi informatici,.. La spesa di gestione e amministrazione è una spesa che oltre a coprire la spesa del personale amministrativo e di direzione, sostiene i canoni di locazione delle sedi, le utenze, gli interessi per le anticipazioni di cassa, le spese per le assicurazioni sulle responsabilità, la manutenzione delle sedi e strutture, i sistemi informatici,.. Pur tuttavia si ritiene che si possa anche stabilire una percentuale media a cui tutti sono chiamati ad uniformarsi, questo a conferma della disponibilità a farsi carico della riduzione delle risorse oggi disponibili. Sottratte le spese per il personale la spesa media rimanente per ogni Ente Gestore è di 560 mila, pari a 6,60/abitante.

In merito alla spesa per la gestione diretta delle strutture mil., non inserita nella tabella della spesa per i servizi essenziali, va confermato che non è la modalità di erogazione a determinare il livello essenziale del servizio. Anche in questo caso riteniamo che si possa assumere una posizione di disponibilità a verificare quanto lattuale costo di gestione si discosti dalle strutture convenzionate, trovando forme di adeguamento e allineamento per un riconoscimento delle integrazioni rette. Oltre i due centri di costo, prima richiamati, ciò che rimane ancora della spesa, non ritenuta tra le prestazioni essenziali, sono circa 65 milioni di.

Certamente non possiamo sostenere e ritenere, dopo decenni, che questi ambiti di intervento non rientrino più tra i servizi essenziali: leducativa territoriale, gli Interventi sulla prevenzione per contrastare la condizione di disagio dei minori la cui spesa è di circa 33 mil, leducativa territoriale, gli Interventi sulla prevenzione per contrastare la condizione di disagio dei minori la cui spesa è di circa 33 mil, Telesoccorso 1,434 mil, Telesoccorso 1,434 mil, Istruttoria minori e incapaci, Uvg,Uvh, 3,6 mil, Istruttoria minori e incapaci, Uvg,Uvh, 3,6 mil, La mediazione culturale e familiare 500 mila, La mediazione culturale e familiare 500 mila, Gli interventi per favorire lintegrazione degli stranieri 723 mila, Gli interventi per favorire lintegrazione degli stranieri 723 mila, La formazione del personale 2,6 mil, La formazione del personale 2,6 mil, le politiche di sostegno alla famiglia; 3 mil, le politiche di sostegno alla famiglia; 3 mil, il sostegno alle associazioni di volontariato, 9 mil, soggetto prezioso per lapporto al sistema e per il sostegno alle fragilità e povertà. il sostegno alle associazioni di volontariato, 9 mil, soggetto prezioso per lapporto al sistema e per il sostegno alle fragilità e povertà.

Quanto il nostro lavoro è stato teso ad effettuare una verifica reale, non superficiale, sui vari interventi e servizi rispetto al loro essere essenziali, lo dimostrano le conclusioni a cui siamo giunti : Alcuni interventi e servizi riteniamo che siano più attinenti alle scelte politiche delle singole amministrazioni, le quali, hanno titolarità e facoltà ad integrare e rafforzare il sistema dei servizi alla persona. Ad esempio lattivazione di sportelli informativi tematici, i laboratori teatrali, centri di incontro, ludoteche, centri estivi, spazi per adolescenti, sostegno a percorsi di formazione e integrazione scolastica,… Questa rivisitazione libererebbe dallattuale spesa mil mil.

E altrettanto indubbio che, se si persegue una politica di riordino complessivo del sistema, si possono ricavare, dalle integrazioni con le altre politiche, anche risorse utili, nonché un miglioramento, una maggiore efficacia ed efficienza del sistema. Le politiche attive del lavoro con il ruolo dei CPI, possono aprire spazi per una ridefinizione dei Sil, Le politiche attive del lavoro con il ruolo dei CPI, possono aprire spazi per una ridefinizione dei Sil, Lattività formativa può essere meglio affidata alle Agenzie accreditate per Formazione, Lattività formativa può essere meglio affidata alle Agenzie accreditate per Formazione, Un riordino, sviluppo ed investimento dei Consultori può consentire di sostenere politiche in favore della famiglia, con economie sulla spesa, Un riordino, sviluppo ed investimento dei Consultori può consentire di sostenere politiche in favore della famiglia, con economie sulla spesa, Una riflessione sugli sportelli di informazione occorre realizzarla, in relazione agli attuali PUA e agli sportelli del cittadino attivati dai vari Comuni, Una riflessione sugli sportelli di informazione occorre realizzarla, in relazione agli attuali PUA e agli sportelli del cittadino attivati dai vari Comuni, Rispetto alle attuali sedi in affitto si pone come i Comuni possono contribuire nel mettere a disposizione proprie strutture e sedi, Rispetto alle attuali sedi in affitto si pone come i Comuni possono contribuire nel mettere a disposizione proprie strutture e sedi, Come i Comuni possono offrire servizi agli Enti gestori attraverso i propri uffici, Come i Comuni possono offrire servizi agli Enti gestori attraverso i propri uffici, La coincidenza tra distretto ed Ente gestore, e forme di convenzionamento tra Enti, può essere una via per ridurre ulteriormente le spese di gestione. La coincidenza tra distretto ed Ente gestore, e forme di convenzionamento tra Enti, può essere una via per ridurre ulteriormente le spese di gestione.

Alcune considerazioni : Da tempo assistiamo ad una disattenzione della politica al sistema di welfare dei servizi, le risorse continuano a ridursi, a fronte di una domanda crescente, si afferma un modello di welfare ancora di stampo riparatorio e marginale. Il tavolo nazionale sul Leps non produrrà certamente un sistema di servizi e prestazioni tali da consentire al Piemonte un miglioramento quanti/qualitativo dellattuale sistema. Le risorse trasferite, dai vari fondi nazionali, sono oggi insufficienti per dare le risposte agli attuali bisogni, ma altresì, in prospettiva contribuiranno sempre meno a sostenere la spesa sociale nei vari territori.

Le politiche sociali sono politiche la cui titolarità sta in capo ai Comuni, alle Regioni spetta dettare gli indirizzi, definire il proprio modello di welfare (con un Piano Sociale) con un sistema di Leps, le priorità per laccesso al sistema, gli ambiti ottimali, contribuire al mantenimento delle prestazioni essenziali. I Comuni si trovano in seria difficoltà ad assolvere i propri compiti in relazione alle funzioni ad essi attribuiti, a mantenere lattuale sistema dei servizi alla persona, a causa dei vincoli del Patto di Stabilità, dalla riduzione dei trasferimenti, dalla situazione economico - finanziaria cui versa il Paese. Il Governo Regionale è sorretto da una maggioranza simile a quella che governa il Paese, la Regione deve farsi portavoce per un incremento delle risorse per il sostegno delle politiche sociali.

Il Paese, anche per causa di scelte politiche economiche e finanziarie, sommato allinsufficiente sostegno a politiche di sviluppo, si trova particolarmente esposto alle speculazioni finanziarie. Responsabilità e priorità sono un dovere e un impegno da assumere e come amministratori non possiamo sottrarci: Responsabilità e priorità sono un dovere e un impegno da assumere e come amministratori non possiamo sottrarci: I 12 milioni di che vengono meno dal fondo nazionale, per lanno 2011, potrebbero trovare copertura utilizzando i 6 milioni di, potenzialmente recuperabili dallattuale spesa da parte degli Enti gestori, e ad esempio. ripensando alla scelta di finanziare lacquisto dei pannolini che comporta una spesa di 8 mil di. I 12 milioni di che vengono meno dal fondo nazionale, per lanno 2011, potrebbero trovare copertura utilizzando i 6 milioni di, potenzialmente recuperabili dallattuale spesa da parte degli Enti gestori, e ad esempio. ripensando alla scelta di finanziare lacquisto dei pannolini che comporta una spesa di 8 mil di. Tutti noi dovremmo assumere un impegno per mantenere lattuale quota di spesa sociale, ai Comuni questo richiederà effettuare scelte politiche, poiché occorrerà tagliare su altri capitoli. Alla Regione chiediamo di fare la sua parte, incrementare la sua quota, rivalutare alcune scelte e condividere con noi delle priorità di intervento.

Rispetto al modello di Governace LANCI assieme agli EE.GG è riuscita a bloccare il piano della Regione, le varie DGR che intendeva adottare sono state tutte, finora, ritirate. Lorientamento della Giunta Regionale resta però immutato sulla necessità del superamento degli EE.GG, ritenendo la delega alle ASL il modello che più garantisce efficienza, efficacia ed economicità. I pareri, anche ultimi, della Corte dei Conti del Piemonte, confermano che occorre procedere allo scioglimento di questi Enti, al momento del rinnovo del CdA, non sono esenti, da tale percorso, anche quelli che, a seguito di una propria deliberazione, precisavano che il Consorzio è un Consorzio di servizi. La delega alle ASL non è dai Comuni ritenuta perseguibile, maggiore efficacia ed economicità della scelta non sono affatto dimostrabili, i Sindaci difficilmente eserciterebbero il controllo e lindirizzo su tali politiche, tutto tornerebbe nelle mani del Dir. Gen dellASL che risponde solo al Presidente della Giunta regionale.

Le modalità organizzative che si possono adottare restano: Le convenzioni tra comuni, Le Unioni di Comuni, La gestione in forma associata tramite delega alle ASL, Tramite Aziende Speciali. Le modalità organizzative che si possono adottare restano: Le convenzioni tra comuni, Le Unioni di Comuni, La gestione in forma associata tramite delega alle ASL, Tramite Aziende Speciali. La titolarità della scelta resta in capo ai Comuni, occorre inquadrare la scelta dentro un quadro complessivo di governace territoriale, tenuto conto dei vincoli che obbligano i Comuni, con popolazione < di 5 mila ab., di esercitare le funzioni obbligatorie in forma associata. Le politiche sociali devono potersi sviluppare e gestire allinterno di un ambito territoriale pari a quello del distretto sanitario. Per i territori che guardano positivamente alla forma dellUnione, difficilmente si riuscirà a far nascere Unioni di Comuni che raggruppino lintero ambito distrettuale, occorrerà pertanto valutare forme di convenzionamento tra le diverse Unioni tali da garantire una gestione associata, su area vasta, rispetto ad alcuni servizi.

Infine sui criteri di riparto del fondo ci siamo opposti finora ai criteri previsti dalla DGR 14 del 2010 e ai contenuti della stessa. Ritenendo che tali criteri penalizzavano in particolare alcuni territori, non tenevano conto del carico assistenziale, della domanda presente, penalizzavano maggiormente quei Comuni che più di altri avevano investito sul sociale. Infine sui criteri di riparto del fondo ci siamo opposti finora ai criteri previsti dalla DGR 14 del 2010 e ai contenuti della stessa. Ritenendo che tali criteri penalizzavano in particolare alcuni territori, non tenevano conto del carico assistenziale, della domanda presente, penalizzavano maggiormente quei Comuni che più di altri avevano investito sul sociale. I criteri di riparto del fondo 2011 devono essere reimpostati, occorre tener conto della attuale presa in carico, della quota capitaria versata dai singoli Comuni, dei vari livelli di disagio presente. Continueremo a lavorare e a investire sul confronto, vogliamo continuare e credere che si possa giungere ad un impianto condiviso. Per il 2012 occorrerà partire con una nuova impostazione, che tenga conto delle differenti condizioni socio-economiche dei vari territori, dei livelli di vulnerabilità degli stessi, della struttura dei Leps che andremo a definire e dei costi standard.

Anche per questo abbiamo bisogno di continuare a mantenere vivo, anche al nostro interno, il nostro confronto e rapporto. Il lavoro che abbiamo da compiere è ancora particolarmente impegnativo e gravoso. Possiamo certamente ottenere dei risultati se continuerà ad esserci condivisione ed unità tra di noi. Abbiamo il dovere di salvaguardare lattuale sistema dei servizi ed interventi sociali, lattuale ammontare di spesa, solo così potremo porci lobiettivo di riformare ed innovare un modello di welfare locale più rispondente ai bisogni, non marginale, non solo più basato su un impianto riparatorio. Possiamo certamente ottenere dei risultati se continuerà ad esserci condivisione ed unità tra di noi. Abbiamo il dovere di salvaguardare lattuale sistema dei servizi ed interventi sociali, lattuale ammontare di spesa, solo così potremo porci lobiettivo di riformare ed innovare un modello di welfare locale più rispondente ai bisogni, non marginale, non solo più basato su un impianto riparatorio. Un nuovo welfare di prossimità, parte importante di un nuovo sviluppo locale e del ben - essere delle nostre comunità continua ad essere anche nelle nostre mani. Un nuovo welfare di prossimità, parte importante di un nuovo sviluppo locale e del ben - essere delle nostre comunità continua ad essere anche nelle nostre mani.