LA COGNIZIONE SOCIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
1. Che cos’è la cognizione sociale
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Lezione di economia e direzione
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
A cura di Eleonora Bilotta
a cura di Eleonora Bilotta
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Comunicazione e conoscenza
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Il nostro progetto: la valutazione
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria delle rappresentazioni sociali
LA COGNIZIONE SOCIALE.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
teoria delle intelligenze multiple:
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
Psicologia dell’apprendimento
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Corso di Psicologia Dinamica : Le relazioni in gruppo – Dott
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
RAZIONALITA’ LIMITATA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La conoscenza sociale.
I principi Gestaltici di raggruppamento
La conoscenza sociale.
il mestiere dello storico
-Euristiche e algoritmi
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

LA COGNIZIONE SOCIALE

Anni ’50 – ’60: esaurirsi del paradigma behaviorista Chomsky (1957) fonda il linguaggio su una teoria della mente Bruner (1947) mette in luce i fattori cognitivo- motivazionali nella percezione sociale

Le fonti della “rivoluzione cognitiva”: l’intelligenza artificiale la cibernetica le neuroscienze

La mente è un complesso di meccanismi, processi e informazioni che stanno dietro all’attività direttamente osservabile

Al centro di questo approccio sta l’interesse per le strutture e i processi cognitivi che permettono alle persone di accumulare conoscenza della loro realtà per trasformarla in funzione dei propri bisogni

La Cognizione Sociale si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall’ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere sia il proprio mondo sociale, sia loro stesse, ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti

La cognizione “La cognizione è l’attività del conoscere: l’acquisizione, l’organizzazione, l’uso della conoscenza” (Neisser, 1976)

La ricerca sulla social cognition deriva la sua specificità dalla natura sociale dello stimolo e dalla sua relazione con chi lo percepisce Le attribuzioni di causalità, la categorizzazione sociale, gli schemi cognitivi, le euristiche del pensiero sono i principali temi d’interesse della social cognition.

La social cognition è un orientamento concettuale fortemente definito: dal modello di essere umano dal modo con cui considera il sociale dai modi di analisi

1. MODELLO DI ESSERE UMANO: Modello di individuo come ricercatore di coerenza (Anni ’50 - ’60) Lo stato di incoerenza fra conoscenze, credenze e comportamenti costituisce una motivazione per ripristinare la coerenza

Modello di individuo come scienziato ingenuo (anni ’70) Come uno scienziato, l’individuo raccoglie tutti i dati necessari alla conoscenza di un certo oggetto e giunge a conclusioni logiche.

Modello di individuo come economizzatore di risorse (Taylor, 1981) Gli individui possono disporre di risorse limitate nell’elaborare le informazioni sociali e quindi tendono a utilizzare delle strategie capaci di semplificare i problemi.

Modello di individuo come tattico motivato (anni ’90) Gli individui possiedono molte strategie cognitive che utilizzano sulla base dei propri scopi, motivi e bisogni (accuratezza/velocità)

2. MODELLO DI “SOCIALE”: La psicologia sociale americana dopo Lewin ha trascurato le determinanti sociali della cognizione, ossia la connessione dei processi cognitivi ai sistemi di credenze e conoscenze culturali

3. MODI DI ANALISI: La social cognition ricorre a procedure sperimentali di laboratorio, centrate sull’analisi minuziosa dei processi cognitivi come sequenze di fasi

Assunti dell’approccio cognitivo: ATTIVITÀ MENTALE: fenomeno altamente strutturato, organizzato, gerarchizzato; HUMAN PROCESSING: attenzione alla sequenza di fasi che caratterizza i processi cognitivi (uomo-computer)

COSTRUZIONE MENTALE: la percezione è intimamente legata ai processi di pensiero (memoria, categorizzazione, valutazione)

L’accumulazione della conoscenza sulla realtà sociale deriva da due fonti di informazione: la realtà oggettivamente data, che sta fuori di noi Il nostro modo di percepirla, ciò che la mente attivamente costruisce e organizza (Rosenhan, 1973 ricerca sulla diagnosi psichiatrica )

Le conoscenze sociali in memoria sono organizzate in diversi tipi di strutture: Categorie Prototipi Schemi

Categoria Struttura elementare di conoscenze, classificazione di cose o persone basata: sul riconoscimento della somiglianza tra gli elementi che la compongono sulla diversità degli elementi esclusi

L’uso di categorie risponde almeno a due funzioni: “semplificare il mondo” “fornire informazioni”

Gli esemplari all’interno delle categorie possono avere diverse posizioni: alcuni occupano posizioni centrali in quanto possiedono gli attributi più tipici della categoria altri hanno posizioni più periferiche perché sono meno rappresentativi

Prototipo Un prototipo è l’esempio più rappresentativo e il punto di riferimento per definire la categoria: massimo di attributi in comune con gli altri membri della stessa categoria; minimo di attributi in comune con membri di altre categorie

Schema Gli schemi sono conoscenze immagazzinate in memoria grazie all’esperienza; sono strutture cognitive inerenti a oggetti, persone, situazioni, inclusi i loro attributi e le relazioni che tra loro intercorrono.

Gli schemi -semplificano la comprensione della realtà; -guidano la costruzione di nuove conoscenze

I concetti di categoria e schema presentano delle sovrapposizioni; tuttavia: -categoria: momento iniziale di organizzazione degli stimoli sociali; -schema: modo in cui si utilizza la conoscenza accumulata nella comprensione delle nuove informazioni

Esistono diversi tipi di schemi sociali, a seconda del genere di informazioni contenuti in essi: Schemi di persone Schemi di sé Schemi di ruolo Schemi di eventi (script)

Gli schemi di persona Sono strutture di conoscenza che contengono le informazioni che ci aiutano a descrivere le persone in base ai loro tratti di personalità e i loro scopi.

Gli schemi di sé Il soggetto, pensando a se stesso, costruisce schemi grazie ai quali struttura la propria autocoscienza. Esiste una serie di tratti particolarmente centrale per la descrizione di sé

Gli schemi di ruoli I ruoli sociali definiscono i comportamenti previsti in relazione alle posizioni che le persone occupano in una data realtà sociale. Esistono ruoli acquisiti e ruoli ascritti

Gli schemi di eventi Conoscenze relative al modo con cui ci si comporta nelle diverse situazioni sociali, comprese le aspettative che abbiamo sul modo in cui si comporteranno gli altri (scripts o copione).

IL PERCORSO COGNITIVO: Memoria, conoscenza organizzata Evento stimolo Percezione Codifica iniziale Categorizzazione Ulteriori inferenze, decisioni/giudizi Risposta comportamentale

Le persone utilizzano due tipi di processi di conoscenza, a seconda degli scopi che perseguono: Processi di conoscenza top-down (dall’alto al basso) Processi bottom-up (dal basso all’alto)

Processi top-down (o schema-driven): si basano sull’esistenza di concetti, conoscenze e teorie presenti in memoria, che permettono di trattare stimoli nuovi facendo riferimento a informazioni già possedute. Accorciano il lavoro cognitivo, ma possono indurre in errori e distorsioni

Processi bottom-up (o data-driven): si basano sui dati della situazione in atto raccolti tramite la percezione. Sono più accurati, ma dispendiosi sul piano temporale in quanto si centrano su ogni singolo elemento di informazione

La scelta di utilizzare processi schema-driven o data-driven dipende: motivazione dell’elaborazione capacità di elaborazione

Il ragionamento è l’attività mentale mediante la quale ci si dà una spiegazione delle cose; ragionare significa fare inferenze per produrre giudizi

Le euristiche (Kahneman, 1982) “Euristica” deriva dal termine èureka, (gioia di aver trovato la soluzione a un problema) e si riferisce a processi di ragionamento abbreviati e semplificati.

Euristica della rappresentatività Emettere dei giudizi circa la probabilità che un certo evento si verifichi: riguarda quei giudizi in cui le persone devono decidere se un certo esemplare appartiene a una certa categoria.

Euristica della disponibilità Viene attivata quando le persone devono valutare la frequenza o probabilità di un evento: essa si basa sulla facilità e sulla velocità con cui vengono alla mente esempi associati alla categoria del giudizio in questione.

Euristica della simulazione Quando, per valutare gli esiti di un evento accaduto la gente si immagina gli esiti che avrebbe potuto avere se…

Euristica dell’ancoraggio e dell’aggiustamento Quando le persone si trovano a dover emettere giudizi sulla base di informazioni incerte o ambigue cercano dei punti di riferimento a cui ancorarsi