La gestione del cambiamento nel contesto universitario Enrico Periti 31 maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Concorso “Premiamo i risultati”
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Competenze e capacità tecniche
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Amministratore Delegato
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
POLO (vecchio modello)
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
dalle abilità alle competenze
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
“Principi di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane” Enrico Periti Scuola Superiore Sant’Anna Master in Diritto e Amministrazione Universitaria.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Organizzazione Aziendale
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il ruolo della Comunità:
Strategie e risorse umane
Il Piano di Miglioramento
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

La gestione del cambiamento nel contesto universitario Enrico Periti 31 maggio 2005

Cambiamento organizzativo Cambiamento come capacità di far fronte alle continue trasformazioni che caratterizzano il contesto di riferimento (economia globale); come stato normale, parte della gestione corrente di qualsiasi organizzazione e non una eccezione legata esclusivamente a momenti di crisi. Il cambiamento rappresenta una sfida quotidiana per le imprese e, da un po di tempo, anche per le pubbliche amministrazioni. Necessità di saper governare il cambiamento

Approcci al cambiamento Cambiamento come creazione o tutela di valore 2.Cambiamento come sviluppo organizzativo (Beer e Nohria, 2000) 1.Orientato al conseguimento di risultati nel breve termine attraverso processi top down che prevedono lutilizzo di leve quali business process reengineering, sistemi incentivanti ecc. 2.Orientato al conseguimento di risultati nel lungo periodo facendo leva sulla partecipazione al processo decisionale secondo una logica bottom up, su processi di apprendimento e di sviluppo culturale, sulla sperimentazione di soluzioni innovative.

Esperienze personali a confronto Approccio 1 Università di Camerino Scuola Superiore SantAnna Caratteristiche comuni: Chiarezza di obiettivi da parte della direzione Processo top down Elevato stress gestionale Scarsità di monitoraggio delle attività Raggiungimento nel breve periodo degli obiettivi programmati

Esperienze personali a confronto Approccio 2 Università di Ferrara ? Caratteristiche: Stile di direzione partecipativo; gestione dei processi condivisa Processo topo down/bottom up Monitoraggio del clima psico-organizzativo Raggiungimento nel medio lungo periodo degli obiettivi che si andranno a programmare

Approccio al cambiamento - 2 Aspetti critici Approccio 1 scarso coinvolgimento del personale elevato dispendio di energie in termini gestionali possibilità di fallimento nel lungo periodo perché la cultura organizzativa non muta Approccio 2 mancanza di creazione di valore nel breve periodo dispendio di risorse per la gestione dellintero processo di cambiamento rischio palude Una soluzione ottimale può essere rappresentata dall integrazione dei due approcci che permette di combinare gli obiettivi di creazione di valore di breve periodo con quelli di apprendimento organizzativo di medio-lungo periodo.

PUNTI CHIAVE La chiarezza degli obiettivi da perseguire da parte del vertice dellorganizzazione, in termini - organizzativi (ruoli e processi) - gestionali (riconoscimento delle prestazioni) - di comunicazione (diffusione cultura aziendale, senso di appartenenza, es. ENI) è la condizione necessaria per la gestione dei processi di cambiamento degli stili manageriali. Nelle Università per stili manageriali possiamo assumere il comportamento e la capacità dei capi di interpretare il loro ruolo Monitoraggio clima organizzativo per verificare costantemente se i processi di cambiamento sono condivisi oppure se necessitano di azione correttive al fine di ottenere il massimo di coinvolgimento positivo del personale che deve essere reso partecipe del miglioramento della qualità del lavoro perseguita

Elementi critici Il ruolo giocato dal personale dipendente in termini di concorso al cambiamento e, in ultima analisi, di capacità di risposta alle sollecitazioni del contesto di riferimento rappresenta il pilastro su cui fondare performance di successo.

Elementi critici In una organizzazione di servizi come lUniversità il cliente partecipa direttamente alla erogazione del servizio e il suo grado soddisfazione è significativamente correlato alla percezione che il personale coinvolto nel processo di erogazione ha dellorganizzazione di appartenenza (Schneider e Bowen, 1992) Il ruolo centrale del cliente Il ruolo centrale del dipendente Il clima, la cultura, l assetto organizzativo, i ruoli trascendono dai confini dellorganizzazione e determinano un impatto sulla qualità dei servizi offerti.

Strumenti di analisi: lanalisi di clima È uno strumento di diagnosi organizzativa Dà indicazioni sul livello di soddisfazione lavorativa È un indicatore del turnover organizzativo Predice il successo aziendale Fornisce un feedback sulle attività svolte Rappresenta una documentazione oggettiva (l'analisi di clima è infatti una ricerca scientifica) da presentare ai controlli esterni Fornisce informazioni utili sul fabbisogno formativo Svolge un'azione in grado di generare coinvolgimento e partecipazione, in quanto testimonia un'attenzione particolare che l'Azienda riserva in relazione alle risorse umane

Cambiamento, clima organizzativo, pubblica amministrazione (università) … 1 – difficoltà di contesto. PUT PEOPLE FIRST (Clinton, slogan per la riforma sanitaria americana). In Italia al centro, soprattutto a livello di PA, cè sempre il lavoratore non il cittadino 2 – il lavoratore PA. Il rapporto di lavoro si basa su un doppio patto: a) poco lavoro e impegno, bassi stipendi; b) le risorse a disposizione sono distribuite su presupposti tipicamente burocratici: titoli e anzianità. Ciò porta a difficoltà sia nel mettere a disposizione risorse per sviluppare nuovi schemi organizzativi, sia nellimpostare politiche di cambiamento verso contesti in cui il merito viene valutato e premiato 3 – ricchezza del Paese. La ricerca e la crescita culturale sono intuiti come leve prioritarie per la produttività e la competitività del Paese. E DURISSIMA … IMPOSSIBILE??!

Questionario Scuole Superiori (PTA-DOC) - 1 (a seconda del grado di rispondenza con l'affermazione riportata) Assegnare un punteggio su una scala da 1 a 5 1Gli obiettivi individuali sono esplicitati in modo chiaro 2Se ad una persona estranea venisse chiesto di descrivere lo stile di comunicazione all'interno della Scuola, potrebbe definirlo come "aperto", "onesto", "opportuno", "reciproco" 3Ciascun persona ha le giuste competenze per coprire il ruolo che gli è stato assegnato 4Ciascuno conosce e comprende le priorità dell'area nella quale lavora 5Il personale delle diverse aree ha la possibilità di agire e risolvere i problemi piuttosto che chiedere ai responsabili istruzioni e consenso 6I conflitti che possono nascere vengono affrontati e risolti da ciascuno in modo chiaro, trasparente e responsabile 7Se non vengono raggiunti degli obiettivi, si cerca di comprendere dove e perché si è fallito 8I responsabili delle diverse aree di lavoro incoraggiano ciascun impiegato a comunicare in modo chiaro, aperto ed onesto, anche quando le informazioni o le opinioni non sono in accordo 9Il personale riceve supporto nel lavoro ed ha tutto ciò che può essere utile per svolgere le proprie mansioni

QUESTIONARIO SCUOLE SUPERIORI (PTA-DOC) Le diverse aree sono sempre ben informate su ciò che sta accadendo nell'organizzazione in quanto i loro responsabili tengono sempre tutti aggiornati 11Ciascuno all'interno della Scuola ha consapevolezza circa le regole informali di comportamento da seguire nell'organizzazione e in seno al proprio gruppo di lavoro 12Gli obiettivi dei diversi gruppi o reparti di lavoro ed i problemi incontrati nel realizzarli sono affrontati e discussi con interesse 13Ciascuno nella Scuola è pronto ad offrire spontaneamente sostegno, in caso di necessità, per aiutare un collega a risolvere un problema complesso 14Gli obiettivi ed il lavoro di ciascun individuo sono in linea con gli obiettivi, le strategie e l'organizzazione della Scuola 15Solitamente, ciascuno all'interno della Scuola raggiunge i suoi obiettivi nel tempo prefissato

ESPERIENZA UNICAM