Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Società di gestione del risparmio (SGR)
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Corso di Contabilità Pubblica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La logica dell’intervento /1
Attività specializzate
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Linee programmatiche Ccnl di comparto Assemblea Codau Roma, 14 ottobre 2005.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Organizzazione Aziendale
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università

2 Programmazione di politiche pubbliche strumento di governo di un sistema complesso (e caratterizzato da incertezza) per realizzare determinati obiettivi: relazione azioni/obiettivi Azioni (arco temporale medio lungo): intervento diretto, regolamentazione, finanziamento Obiettivi di interesse pubblico, in relazione ai quali è da ritenere che il libero mercato produca risultati insoddisfacenti (fallimenti del mercato) Presupposti modello di funzionamento del sistema sistema informativo sistema di valutazione (ex ante, in itinere, ex post) –apprendimento –supporto alle decisioni –trasferimento di risorse

3 Fallimenti del mercato Beni pubblici (ricerca libera e di base. La didattica è un bene privato) Esternalità (ricavi netti attesi individuali dellistruzione < ricavi netti di sistema) Imperfezione dei mercati finanziari e assicurativi (borse di studio e prestiti donore) Incertezza e razionalità limitata (in relazione soprattutto a condizione sociale, piuttosto che ad abilità innate) Università è un oligopolio naturale –Barriere allentrata di tipo istituzionale sono conseguenza di barriere allentrata di tipo tecnologico relative alle caratteristiche del processo produttivo e dei beni prodotti (che rendono possibile l aggiramento invece che il superamento delle stesse) –Un maggior numero di Università non rendono il mercato più concorrenziale, ma possono essere elemento distorsivo della concorrenza Disoccupazione / mismatch del capitale umano –Investimento in istruzione e ricerca è condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo economico

4 Programmazione centralizzata Il Ministero decide gli obiettivi e le azioni (dirigismo): governo diretto del sistema: – le Università sono stabilimenti del Ministero, con processi e prodotti formalmente omogenei decisi e gestiti centralmente Allocazione delle risorse: –Ripartizione formula based (formula basata su dati strutturali dellAteneo), –trasferimento per linee di attività Implica un modello di controllo Fallimenti dello Stato –Inefficacia: Lo Stato non conosce gli obiettivi (soprattutto se il contesto è dinamico): razionalità limitata –Inefficienza: Costo del sistema di controllo: asimmetrie informative (principale/agente) Costo del cambiamento molto elevato (rigidità strutturale rispetto a innovazione)

5 d.p.r. 1 agosto 1980, n. 382 – art. 2, legge 14 agosto 1982, n. 590 – art. 1

6 Problema individuare la forma di governo a distanza che offra le maggiori garanzie tanto nei confronti dei fallimenti del mercato che dei fallimenti dello Stato

7 Autonomia delle Università (Legge n. 168/1989) Le UNIVERSITA sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile; esse si danno ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti Il Mi.U.R. dà attuazione all'indirizzo ed al coordinamento nei confronti delle università …, nel rispetto dei principi di autonomia stabiliti dall'articolo 33 della Costituzione

8 Programmazione concertata Il Ministero decide gli obiettivi e fissa le linee guida delle azioni necessarie per il loro raggiungimento - si ammette eterogeneità e (limitata) autonomia delle Università –Le Università negoziano i loro programmi con il Ministero –Valutazione ex ante dei programmi e loro approvazione Allocazione delle risorse –Ripartizione attraverso concertazione (preferibilmente, previa identificazione del fabbisogno/potenziale formula-based) –Trasferimento budgetario/per linee di azione Non risolve razionalità limitata dello Stato e asimmetrie informative Problemi di efficienza, economicità ed efficacia della procedura: può essere lunga e costosa ed attuata quando le esigenze del contesto sono mutate

9 Legge 7 agosto 1990, n. 245

10 d.p.r. 27 gennaio 1998, n

11 d.p.r. 27 gennaio 1998, n

12 d.p.r. 27 gennaio 1998, n

13 Programmazione indicativa - 1 Il Ministero cerca di orientare le Università a prendere autonomamente le decisioni ritenute più opportune dal punto di vista dellinteresse pubblico; decide anche attraverso la consultazione con gli stakeholder) le linee generali dindirizzo: – i macro-obiettivi di sistema – le regole generali di comportamento Le Università sono direttamente responsabili della programmazione Assetto di concorrenza amministrata (quasi – mercati), sulla base del raggiungimento di risultati coerenti con i macro obiettivi: –Concorrenza sui livelli di risultato (obiettivo: selezione delle istituzioni eccellenti (più forti) - uscita dal mercato, nel breve periodo, delle istituzioni più deboli) –Concorrenza sulle variazioni di risultato (obiettivo: miglioramento medio del sistema – uscita dal mercato, nel lungo periodo, delle istituzioni che non migliorano o peggiorano ulteriormente)

14 Programmazione indicativa - 2 Allocazione delle risorse: –Ripartizione formula based, –trasferimento budgetario Valutazione ex post dei programmi sulla base dei risultati conseguiti: –Definizione degli indicatori di risultato, in relazione agli obiettivi –Definizione di una formula per la ripartizione delle risorse basata su indicatori, tenuto conto di: dimensioni delle attività (in condizioni di efficienza – costo standard) fattori di contesto esogeni (path dependence) Costi fissi (nel breve periodo) processo adattativo dei programmi da parte delle Università, in relazione ai risultati e alla attribuzione delle risorse

15 Programmazione indicativa - 3 Punti di forza: –autonomia e responsabilità delle scelte da parte degli Atenei, basata sulla competizione, – flessibilità del sistema rispetto a innovazione e a eterogeneità del sistema, –basso costo delle procedure (costo principale: creazione e manutenzione del sistema informativo per lacquisizione dei dati necessari al calcolo degli indicatori) Criticità (fallimento dei quasi mercati) - il Ministero non controlla le attività delle Università, ma unicamente i risultati della loro attuazione, attraverso il sistema informativo e la lente degli indicatori. A tal fine è indispensabile: –Identificazione degli obiettivi –coerenza tra indicatori e obiettivi –tempestività e qualità dei dati forniti dal sistema informativo –pubblicità dei programmi, per controllo sociale dei comportamenti

16 Programmazione indicativa ( art. 1 ter della legge n. 43/2005) Ministro CRUI, CUN*, CNSU* (* solo per le linee generali dindirizzo) CNVSU D.M. linee generali di indirizzo. D.M. di determinazione dei parametri e criteri di monitoraggio e di valutazione Università Adozione dei Programmi triennali Ministero, avvalendosi del CNVSU acquisizione dei dati necessari al monitoraggio e alla valutazione dei risultati Monitoraggio Monitoraggio e valutazione dei risultati Finalizzazione delle risorse e altre misure Relazione del Ministro al Parlamento (al termine del triennio) t0t0 t1t1 t2t2 Attori fasi

17 La formula per la valutazione dei risultati e la ripartizione delle risorse (esempio) - 1 Matrice degli indicatori di risultato: y(t) w,i – y={a, b, c, d, e}: aree di attività previste dallart. 1-ter della legge n. 43/2005 –w= {1, 2,,….., m y }: indicatori per area di attività – i={1,2,…….., n}: Università (statali e non statali) –t 0 = fine ultimo anno del precedente triennio di programmazione (o media del triennio); t 1 = fine primo anno attuazione dei programmi; t 2 = fine secondo anno di attuazione dei programmi Matrice dei pesi assegnati dalle Università alle aree di attività: x y,,i –a X y,i b; y x y,i =1 Vettore indice di dimensione e dei livelli di prestazione dellAteneo:

18 La formula per la valutazione dei risultati e la ripartizione delle risorse (esempio) - 2 Indice parziale di variazione dei risultati: Indice complessivo di variazione dei risultati 1) 2) 3)