Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
1 DIFENDERE LINTEGRITA DELLA RICERCA BIOMEDICA: UN DOVERE DELLA PROFESSIONE MEDICA Roma, 17 maggio 2002 UMR/ISS
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Consorzio Politecnico Innovazione
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Azione 4 Promozione e sostegno per giovani laureati e ricercatori che intendono avviare spin-off utilizzando il patrimonio di conoscenze ed applicazioni.
Le strategie di collaborazione
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Le scuole e l’autonomia
Il progetto Cagliari Dicembre 2007 Formazione e innovazione per loccupazione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Università degli Studi di Torino
Dall’Accademia all’Impresa:
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Relatore: Mario Montalcini
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Tre Regioni leader in Europa
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
Proprietà intellettuale
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’INFN Riassunto di W. Bonivento -CA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Gruppi di lavoro Regolamenti - Template Barracco Checcucci De Donno Deminicis Giammarioli Matacotta Miccoli.
Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano BREVETTI e ATENEI Riccardo PIETRABISSA Politecnico di Milano Donato POCAR Università degli Studi di Milano

gli Atenei, oggi… rivolgono attenzione alla ricaduta applicativa della ricerca accademica vogliono proteggere e valorizzare la proprietà intellettuale perseguono iniziative di trasferimento di tecnologie a terzi e alle imprese nate nell’Ateneo (spin off) considerano il brevetto lo strumento più immediato per proteggere le invenzioni accademiche

agli Atenei conviene brevettare per proteggere la tecnologia prodotta dai loro ricercatori per adeguare la ricerca a tematiche più attuali per migliorare l’offerta formativa per favorire la disseminazione delle conoscenze

all’Industria conviene che gli Atenei brevettino e facciano trasferimento di tecnologie la collaborazione con gli Atenei consente di attrarre finanziamenti per attività congiunte le PMI possono utilizzare il grande potenziale di ricerca degli Atenei

il brevetto è un prodotto strano! il brevetto ha valore soltanto quando serve al trasferimento di tecnologia ossia… il brevetto può essere valorizzato soltanto tramite commercializzazione

iniziative Network per la valorizzazione della ricerca universitaria Azioni della CRUI Uffici d’Ateneo per il trasferimento di tecnologia (Liaison offices)

Network (Netval) vi aderiscono 42 Atenei di tutta Italia le principali attività sono: - definizione delle linee guida sulla PI - formazione - rapporti con altre realtà economiche (Confindustria ecc.) - rapporti con la stampa - supporto alle attività degli Atenei

CRUI sottolinea l’importanza del trasferimento di tecnologia favorisce le iniziative di TT prende iniziative internazionali riconosce Netval come suo strumento operativo

Liaison offices sono presenti di fatto in quasi tutti gli Atenei operano per realizzare il trasferimento di tecnologia sono previsti dalla legge

strategie dopo la fase iniziale privilegiare la qualità e non la quantità sperimentare nuove forme di valorizzazione

il nuovo Codice della Proprietà Intellettuale riserva agli universitari un trattamento speciale attribuisce agli inventori accademici la proprietà delle loro invenzioni conferisce obbligatoriamente all’ateneo una partecipazione agli utili del 30 – 50%

le forme di commercializzazione dei brevetti vendita licenza esclusiva o non esclusiva spin off

conviene vendere o licenziare? la vendita dà talvolta ricavi più immediati e visibili la vendita non impone controlli successivi la licenza permette di mantenere la proprietà la licenza consente di cedere il brevetto a diversi terzi per scopi diversi

le forme di compenso somme una tantum che devono comprendere le spese di brevettazione royalties come piccola quota del profitto che l’Ateneo ha permesso di conseguire le offerte dell’industria puntano al minimo non viene adeguatamente valutato il costo dell’attività di ricerca

commerciare un brevetto significa alienare un bene pubblico non si possono seguire le norme che regolano la cessione di beni pubblici è indispensabile seguire le procedure della libera contrattazione è necessario agire rapidamente e con flessibilità

quanto vale un brevetto? è necessario sviluppare procedure atte a stabilire il valore attuale e futuro è opportuno avere clausole contrattuali che consentano di seguire il processo di sviluppo

la contraffazione la contraffazione è l’uso non autorizzato di un brevetto la contraffazione si persegue legalmente quali le strategie degli Atenei in caso di contraffazione?

Spin off e PI il ruolo della PI nel ruolo degli spin off è essenziale gli Atenei dovrebbero favorire soltanto gli spin off che valorizzano PI accademica nel progetto di sviluppo

brevetti e spin off cessione o licenza di brevetto dell’Ateneo ai suoi spin off brevetti prodotti dagli spin off con inventori accademici brevetti prodotti dagli spin off esclusivamente tramite la loro ricerca

i contratti di ricerca alla luce del nuovo Codice l’inventore universitario non è proprietario se il contratto prevede che l’invenzione venga ceduta al committente bisogna fare in modo che la PI generata a seguito di ricerche commissionate torni a vantaggio dell’Ateneo sia come immagine sia come riconoscimento economico

clausole brevettuali nei contratti di ricerca dovrebbero essere sempre presenti ricerche che non prevedono prodotti brevettabili ricerche che mirano a ottenere prodotti brevettabili

nuove strategie e procedure sperimentare nuove forme di valorizzazione individuare procedure più efficienti nello stabilire rapporti con la realtà industriale incentivare i ricercatori assistendoli scientificamente (tematiche più attuali), economicamente (costi del trasferimento e utili conseguenti), tecnicamente (burocrazia)

la formazione è importante! l’interesse dei ricercatori per brevettare, valorizzare economicamente la ricerca, fondare spin off è in costante aumento è necessario fare opera di formazione e aggiornamento sia su richiesta, ma anche per mezzo di iniziative autonome le possibilità offerte dagli strumenti di TT dovrebbero essere bagaglio culturale di tutti

linee guida è importante uniformare il comportamento degli Atenei - nei confronti dei loro ricercatori - nei confronti dei committenti - nei confronti della realtà politica

grazie!