7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una pubblicazione facilmente fruibile Informazioni chiare ed essenziali Utilizzo preponderante di grafici e tabelle, immediatamente esplicativi della realtà
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 di 4 M.G. M.G. - D:\dati\doc\presentazioni e documenti\Convegni SIOPE\SIOPE x Convegno Milano - fe 2005 ARCHIVIO SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
P. Rubino, Bologna, 10 maggio Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 1 Piero Rubino MISE / DPS / UVAL Linee Guida per il PPP.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Modello di sportello per la Dislessia nella scuola a.
Programma Operativo Nazionale La scuola per lo sviluppo Comitato di Sorveglianza MIUR – Roma, 16 giugno 2008 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e.
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.5.Strumenti di valutazione: luso di esperti Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
6.4.Strumenti di valutazione: gli scenari Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Elaborato finale Tesi Tesina
Allestimento di un germinatoio
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Diritto Stato, servizi, imprese.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
"Comunicare con i grandi utenti: metodi efficaci di diffusione delle raccomandazioni. Promuovere la salute attraverso la ristorazione scolastica: validazione.
Transcript della presentazione:

7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi

Quali informazioni? Metodologie e studi già realizzati –Fonti scientifiche –Fonti istituzionali Dati –Secondari Fonti scientifiche Fonti istituzionali Statistiche –Primari Agricoltori e loro organizzazioni Pubblica amministrazione altro

Fonti scientifiche Fonte primaria per le metodologie Forniscono risultati (i genere sintetici) di studi Tipologie –Riviste –Convegni –Volumi

Fonti istituzionali Commissionano studi Formulano linee guida metodologiche Tioplogie: –UE direzione agricoltura –Ministero –Regione –Altri

Fonti statistiche Costituiscono la fonte di dati rilevati precedentemente Non finalizzati esclusivamente alla valutazione delle politiche Tipologie: –Eurostat –Istat –Regione –Enti indipendenti (INEA, Nomisma)

Agricoltori e loro organizzazioni Organizzazioni: Sono fonti per: –Contatti (indirizzi ecc.) –Opinioni (tecniche, politiche) –Informazioni di sintesi (es. conti colturali medi) Agricoltori: sono fonti primarie per: –Opinioni e comportamento –Dati tecnici –Dati economici

Pubblica amministrazione E la fonte primaria di: –obiettivi pubblici –prospettive e scenari di politica –indirizzi e contatti –dati aggregati o valutazioni già realizzate