Sociologia generale Prof. Sergio Manghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Storia del pensiero economico
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Hobbes - II.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La crisi del razionalismo settecentesco
Costituzione Maurizio Fioravanti.
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
Interesse pubblico = interesse privato
Il Positivismo Sommario
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Che cos’è la sociologia?
La borghesia secondo Marx
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
ILLUMINISMO.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Economia: scienza, realtà osservabile, politiche e società Fondamenti e sviluppi della scienza economica.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Il pensiero politico ottocentesco
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Corso di Sociologia Generale
Il soggetto nella filosofia contemporanea
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La concezione materialistica della storia in Marx.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Prof. Sergio Manghi

Rappresentazioni Attori Conflitto Potere Azioni Classi Identità Interazioni Istituzioni

Franco Crespi, Introduzione alla sociologia Il Mulino, Bologna, 2002 PRIMO MODULO Introduzione alla sociologia (23.02 - 1-04) Il manuale: Franco Crespi, Introduzione alla sociologia Il Mulino, Bologna, 2002 L’ascolto dei classici: L. Leonini, P. Rebughini, a cura di, Letture di sociologia, Guerini e associati, Milano, 2002 (ai fini dell’esame: pp. 15-138 e 251-302)

René Girard, Il risentimento, Cortina, Milano, 1999 SECONDO MODULO Il risentimento nell’individualismo moderno (13.04 - 21-05) René Girard, Il risentimento, Cortina, Milano, 1999 (Introduzione, cap. I, cap. III) Stefano Tomelleri, La società del risentimento, Meltemi, Roma, 2004 (inizio aprile) Albert Camus, Lo straniero (un’edizione qualsiasi)

S Quando nasce la sociologia? 6 miliardi P O L A Z I N E 5 4 3 2 1 6,1 mlrd (2000) P O L A Z I N E 5 Quando nasce la sociologia? 4,8 mlrd (1985) 4 2,5 mlrd (1950) 3 1,2 mlrd (1850) 2 800 mil (1800) S 1 250 mil. 150 mil. 80 mil. 7-8 milioni 7-800mila TEMPO Migliaia d’anni -35 -10 -5 -4 -3 -2 -1 ZERO +1 2000

S 7-800 900 Francia Germania Gran Bretagna Dove nasce la sociologia?

Perché nasce la sociologia? 3 Rivoluzioni: Scientifica Industriale Politica (francese)

(Henri de Saint Simon, 1760-1825) IL NOME Fisica sociale, Fisiologia Sociale (Henri de Saint Simon, 1760-1825) Sociologia (Auguste Comte, 1798-1857)

ESERCIZIO DI STRANIERITUDINE

1:2 1:6

Temi coinvolti nella nascita della Sociologia 1. POLIS-TRIBU’ Platone, Aristotele… 9. SCIENZA-VALORI Weber 2. NATURA-CONTRATTO Machiavelli, Hobbes, Montesquieu Rousseau… S 8. OSSERVATORE-OSSERVATO Mach, Einstein, Goedel, Popper… 3. RAGIONE-BARBARIE NATURA-STORIA Illuministi, Rousseau, Vico.. 7. SPIEGAZIONE-COMPRENSIONE Dilthey,… 6. RIVOLUZIONE-REAZIONE Marx-Engels 4. UTILE-VIRTUOSO Quesnais, Helvetius, Smith… 5. PROGRESSO-REAZIONE Comte, DeMaistre… Temi coinvolti nella nascita della Sociologia (struttura del Cap. 1 del volume di F. Crespi)

1. Polis: la politica Città-Stato Tribù (VI sec a.C.) Platone, La repubblica Aristotele, La politica Città-Stato Tribù Leggi meta-tribali (solidarietà) Interessi comuni (difesa, commercio…) Razionalità : mutamento Sacro: rito, mito Parentela (clan) Mito : immutabilità

2. Natura-contratto: legge e artificio (dopo la Riforma protestante: Lutero, 1486-1546) Secolarizzazione del pensiero politico (Machiavelli, 1469-1527) Ordine sociale come: a) realtà naturale b) realtà oggettivamente osservabile Giusnaturalismo: Ugo Grozio (1583-1645) Etiamsi Deus non daretur L’ordine deterministico Contrattualismo: Thomas Hobbes (1588-1679) Dall’homo homini lupus al contratto che istituisce il Leviatano Locke, Hume, Rousseau, Montesquieu

Cfr. Montesquieu, cit. in Crespi, p. 14) Il 700: Montesquieu (1689-1755) Ancora ordine sociale come ordine naturale, ma: dalla DEDUZIONE all’ INDUZIONE GENERALE PARTICOLARE Cfr. Montesquieu, cit. in Crespi, p. 14)

3. Ragione-barbarie, natura-storia Illuminismo: adeguazione verità-realtà Presupposto: la realtà è retta da leggi razionali Jean Jacques Rousseau (1712-1778) Giambattista Vico (1668-1774): STORIA : non solo natura Il sociale come dinamica Il Nuovo Mondo La diversità delle culture L’ETNOLOGIA (1788) Senso comune,lingua comune Decadenza / progresso. Ordine / disordine. Corsi e ricorsi storici.

Il cerchio e la linea nel 700 Vico Turgot, Condorcet, ecc. Dèi Eroi Uomini Senso Fantasia Ragione PROGRESSO: Il dopo migliore del prima: selvaggi - civili antichi - moderni primitivi - evoluti Decadenza / progresso. Ordine / disordine

4. Utile-virtù, privato-pubblico: l’economia politica F. Quesnay (1694-1774): Tableau économique: L’economia come processo naturale Utilitarismo (Helvetius) Individualismo metodologico Scelta razionale Adam Smith (1723-1790) Divisione del lavoro Mano invisibile “Vizi privati, Pubbliche virtù”

5. Progresso-reazione: i positivisti La tragedia del Terrore dopo le promesse ottimistiche dell’Illuminismo L’accentuazione delle tematiche emozionali (religiose, comunitarie…) A. Comte Stadi Storia Conoscenza Figure dominanti Sociale Teologico religiosa sacerdoti, militari ordine Metafisico metafisica filosofi, legislatori progresso Positivo scientifica scienziati, industriali ordine+progresso

6. Rivoluzione-reazione: contraddizione, conflitto, mutamento Economia politica Inglese: “classe” Filosofia tedesca: “dialettica” Karl Marx (1818-1883) Rappresentazioni culturali (religione, mito, filosofia) Sistemi normativi (istituzioni, leggi, strutture politiche) SOVRASTRUTTURA Forze produttive (risorse, scienza, tecnica) Rapporti sociali di produzione INFRASTRUTTURA “determimazione in ultima istanza”

Sincronico-Diacronico in Marx MODI DI RAPPORTI DI PRODUZIONE PRODUZIONE Antico padroni-schiavi Feudale signori-servi Capitalistico borghesi-proletari Comunista uomo-uomo Dialettica storico- materialistica: Tesi,antitesi,sintesi: Rivoluzione “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”

7. Spiegare-comprendere: storicismo tedesco J.G. Droysen: Spiegare (Erklären) Comprendere (Verstehen) (1808-1884) Dall’esterno Dall’interno W. Dilthey: Scienze della natura Scienze dello spirito (1833-1911) Leggi generali Eventi particolari (Erlebnis) distacco empatia

8. Osservatore-osservato: l’idea di scienza nel 900 “Tutto ciò che è detto è detto da un osservatore che parla a un altro osservatore (che potrebbe essere anche lui stesso)” Humberto Maturana, biologo cileno (vivente) L’osservatore è un attore, anche nelle scienze naturali L’osservatore è un attore sociale (scienza è comunicazione) Conoscenza Contesto sociale

9. Giudizi:di fatto / di valore (descrizioni di senso comune e scientifiche) “Scienza”: una distinzione importante (sebbene più problematica, in concreto, di quanto non appaia “sulla carta”): Formulazione delle ipotesi: inevitabile la soggettività - l’interesse è “pratico” Verifica delle ipotesi: possibile la “avalutatività” (Weber) - l’interesse è “cognitivo” “Causazione adeguata” (A. Cavalli)