Economia delle Aziende Pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Studio della politica turistica
La logica dell’intervento /1
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Strategia e pianificazione
Presentazione del Piano Strategico della Sapienza Università di Roma (versione 2.0) a cura di Giuseppe Foti Incontro con il Collegio dei Direttori.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Formulazione degli obiettivi
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Strategia nella p.a. Sess. 4
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Integrazione dei sistemi di gestione
Organizzazione Aziendale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL BUDGET.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Ing. Pietro A. Polimeni 1 10 settembre La pianificazione strategica-comunitaria come metodo di progetto I concetti di “locale” e di “sostenibilità”
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

Economia delle Aziende Pubbliche Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi II MODULO – LEZIONE 1

PER PROGRAMMAZIONE SI INTENDE L’INSIEME DI DECISIONI E AZIONI CHE INFLUENZANO LA DINAMICA DI UN SISTEMA COMPLESSO ORIENTANDOLO VERSO DETERMINATI FINI Economia delle Aziende Pubbliche

LA LOGICA DI PROGRAMMAZIONE SI È SVILUPPATA : Come uno degli elementi cardine dei sistemi statalisti Pianificazione economica: metodi e sistemi dirigisti Come risposta ai limiti del mercato Programmazione economica: interventi sostitutivi ed integrativi delle regole di mercato che incidono sui comportamenti economici Come strumento di guida, governo e controllo della gestione aziendale Programmazione aziendale: sistema di decisioni e di conseguenti operazioni finalizzato al conseguimento di specifici ed espliciti obiettivi Economia delle Aziende Pubbliche

Programmazione aziendale In principio, l’assunto di base era che gli equilibri parziali fossero conseguenza della definizione dell’equilibrio centrale, l’attenzione si era quindi focalizzata sulla finanza pubblica (controllo della dinamica della spesa pubblica e del debito pubblico) STRUMENTI Piani urbanistici Piani settoriali Piani di riequilibrio tra aree territoriali Piani di riequilibrio economico finanziario Legge finanziaria Ben presto tali strumenti si mostrano inadeguati e ci si orienta verso una logica di equilibrio generale dato dal comporsi degli equilibri aziendali. Linee guida Logiche di competizione Programmazione aziendale Economia delle Aziende Pubbliche

Storicamente la logica di programmazione aziendale degli enti pubblici ha presentato la seguente evoluzione: Modello incrementale Il punto di partenza è la situazione esistente che non viene messa in discussione (la storia è il punto di riferimento) Orizzonte temporale di breve periodo (è comunque nella natura stessa delle decisioni l’orientamento ad orizzonti temporali più lunghi) Le modificazioni sono il frutto dell’aggiustamento reciproco tra i partner decisionali (Mutual Partisan Adjustment) Due presupposti: ragionevole certezza che esista un’alternativa migliore a quella attuale la presenza di un processo decisionale politico che generi un equilibrio Economia delle Aziende Pubbliche

Storicamente la logica di programmazione aziendale degli enti pubblici ha presentato la seguente evoluzione (segue): Modello razionale Il punto di partenza sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere Orizzonte temporale di lungo periodo Le modificazioni devono essere ispirate dal principio di razionalità È un modello ideale Economia delle Aziende Pubbliche

IL MODELLO RAZIONALE IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI SCELTA E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI PREDISPOSIZIONE ANALISI TECNICHE E SCELTA DEI PROGRAMMI DI ATTIVITÀ VERIFICA DEI RISULTATI OTTENUTI E DELL’IMPATTO SUI PROBLEMI ATTUAZIONE PIANI E GESTIONE DEI PROGRAMMI APPROVAZIONE PIANI FORMALI E DOCUMENTI FINANZIARI Tale modello è alla base della tecnica del P.P.B.S. che collega agli obiettivi di lungo periodo agli obiettivi di breve periodo alla allocazione di risorse finanziarie nel bilancio Economia delle Aziende Pubbliche

LE DEBOLEZZE INTRINSECHE DEL MODELLO RAZIONALE Non coerenza tra contenuti ed indirizzi della programmazione ed effettive scelte di politiche di intervento Limitata capacità di analisi dell’ambiente e di comprensione dei fenomeni e dei problemi critici Scarsa capacità degli enti pubblici di elaborare ed applicare sistemi di verifica degli effetti di piano Manifestarsi di tensioni finanziarie Predominante attenzione ai fatti formali rispetto alle coerenze sostanziali e alle verifiche di realisticità Tali limiti hanno determinato il riaffermarsi del neoincrementalismo e l’evoluzione verso modelli revisionati Economia delle Aziende Pubbliche

Modelli affinati e revisionati Neoincrementalismo Policy issue Si differenzia dall’increm. per la presenza di un contesto in cui si hanno maggiori difficoltà nella ricerca del consenso Si focalizza l’attenzione sull’impatto delle differenti politiche Corporate Planning Si focalizza l’attenzione sulle relazioni orizzontali al momento centrale è riservata la funzione di integrare e rendere compatibili gli obiettivi Strategia-Struttura Si focalizza l’attenzione sulla reale fattibilità, sugli organi responsabili del perseguimento degli obiettivi e sugli strumenti per la verifica dei risultati Economia delle Aziende Pubbliche

che consentano il perseguimento degli interessi degli stakeholder. In anni recenti i diversi modelli hanno cominciato ad influenzarsi reciprocamente; attualmente l’approccio strategico è tra quelli maggiormente considerati. Con tale modello viene messo in discussione il posizionamento dell’ente che è quindi alla continua ricerca di una propria identità, delle aree e delle forme di intervento, degli obiettivi ecc. che consentano il perseguimento degli interessi degli stakeholder. La programmazione diventa allora la funzione fondamentale per la ricerca del consenso, da qui la necessità di capire ed indagare il livello di formalizzazione del processo di decisione. Economia delle Aziende Pubbliche

L’evoluzione della logica di programmazione è evidenziata dall’introduzione di sistemi quali: PPBS (Planning, programming, budgeting system) Si basa sullo stretto collegamento tra obiettivi di lungo periodo (planning), la loro concretizzazione in obiettivi e programmi di breve (programming) e la loro traduzione in scelte di allocazione delle risorse (budgeting) ZBB (Zero Base Budgeting) Rappresenta il radicale abbandono della logica incrementale: il presupposto è che in ogni ciclo di allocazione di risorse sono riviste le precedenti assegnazioni. Rispetto al PPBS vi è un maggiore attenzione al breve periodo ed alla razionalizzazione della spesa Economia delle Aziende Pubbliche