Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Imprenditorialità e managerialità
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
“La cultura organizzativa”
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Economia delle aziende pubbliche
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Introduzione La riforma degli enti locali: gli anni 90.
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Attività specializzate
Agenda Le variabili organizzative
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione dei servizi pubblici locali
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.9.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Pianificazione e controllo di gestione
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
L’importanza del Piano Formativo.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Organizzazione Aziendale
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
L’Organizzazione come sistema
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Sociologia della pubblica amministrazione
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8

Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E NELLORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Economia delle Aziende Pubbliche In particolare gli elementi che la caratterizzano sono i seguenti: 1.Il processo decisionale: gli atti deliberativi; 2.I vincoli connessi alla gestione del personale: rigidità ed innovazione. 3. La tipica suddivisione del lavoro nel Comune: la settorializzazione; 4. Il rapporto tra momento politico e dirigenti: le relazioni organizzative;

Economia delle Aziende Pubbliche Il processo decisionale: gli atti deliberativi Le decisioni negli enti pubblici si realizzano attraverso atti formali. Si è soliti parlare per gli enti pubblici di: processo decisionale formale basato sugli atti. Tutte le decisioni rilevanti nei confronti di terzi, nellambito degli enti locali, devono essere ricomprese in atti deliberativi che le formalizzano. Latto deliberativo rappresenta dunque la conclusione del processo decisionale, fondamentale per realizzare poi concretamente quanto individuato.

Economia delle Aziende Pubbliche Il processo decisionale: gli atti deliberativi Latto deliberativo contiene alcuni elementi caratterizzanti: Un contenuto decisionale specifico; Le motivazioni connesse allatto; Le modalità attraverso cui si è assunto; Il parere sulla regolarità tecnica, contabile e di legittimità.

Economia delle Aziende Pubbliche Il processo decisionale: gli atti deliberativi Latto deliberativo è lelemento che permette allente di operare. Latto deliberativo è dunque ciò che precede le operazioni di una catena ipoteticamente di questo tipo: Decisione Operazione Risultato La gestione per atti vuole formalizzare le decisioni, ipotizzando che in questo modo sia possibile governare le decisioni.

Economia delle Aziende Pubbliche Il processo decisionale: gli atti deliberativi Nel processo decisionale dellente latto deliberativo rappresenta quindi il punto di integrazione fondamentale, mentre lobiettivo per cui latto è costruito rimane sostanzialmente implicito: il processo decisionale vede nellatto il suo prodotto, prodotto che permetterà di raggiungere i risultati desiderati, attraverso una sua applicazione. Le conseguenze organizzative del processo decisionale integrato sugli atti sono così sintetizzabili: 1.Responsabilità sugli atti deliberativi; 2.Tempi e forme del processo decisionale; 3.Processi decisionali paralleli; 4.Professionalità diversificate e conflittuali.

A fronte di un obiettivo generale di gestione unitaria prende forma un sistema decisionale frammentato caratterizzato dalla numerosità degli atti, in cui prevale un forte orientamento alla forma che ostacola il coordinamento di operazioni e processi Lorientamento allatto ed al processo tecnico (decisione – esecuzione – singolo atto) ostacola un orientamento ai risultati che prevede la focalizzazione su processi tra loro articolati frutto di un sistema complesso di decisioni. Economia delle Aziende Pubbliche

FORMA DELLATTO LEGITTIMITA dellATTO (latto incorpora una decisione) Il processo decisionale: gli atti deliberativi Lorientamento alla forma rende un atto legittimo se latto è formalmente corretto, a prescindere dal contenuto dello stesso. Economia delle Aziende Pubbliche

COME IL MODELLO DECISIONALE PER ATTI (PREVALENZA DEL CRITERIO DELLA FORMA) INCIDE SUL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI? PER PERSEGUIRE UN OBIETTIVO, OCCORRE STABILIRE LE AZIONI NECESSARIE, A CIASCUNA DELLE QUALI CORRISPONDE UN ATTO AMMIISTRATIVO. IL PROCESSO DECISIONALE SI FRAMMENTA IN MOLTI ATTI AMMINISTRATIVI Economia delle Aziende Pubbliche

TANTO PIU ELEVATA E LA FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE, TANTO MAGGIORE E IL FABBISOGNO DI COORDINAMENTO. SI CREANO CONDIZIONI CHE RENDONO OGGETTIVAMENTE DIFFICILE COORDINARE LE DECISIONI. PER UNA GESTIONE UNITARIA: IL CRITERIO DI PREVALENZA DELLA FORMA DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL CONCETTO DI ORIENTAMENTO AL RISULTATO: un atto è legittimo se il suo contenuto è conforme al risultato che si intende perseguire. Economia delle Aziende Pubbliche

CULTURA MECCANICISTICA SI RITIENE CHE AD UN ATTO LEGITTIMO CORRISPONDANO AUTOMATICAMENTE DETERMINATI RISULTATI E CHE AD UNA SEQUENZA DI ATTI CORRISPONDA AUTOMATICAMENTE IL PERSEGUIMENTO DELLOBIETTIVO FINALE. Economia delle Aziende Pubbliche

Lorientamento al risultato invece, fa emergere la presenza di forti INTERRELAZIONI tra le fasi della programmazione, della gestione, della realizzazione. NON CI SONO, IN GENERALE, RELAZIONI MECCANICISTICHE. Economia delle Aziende Pubbliche IL CONTROLLO: - CONTROLLO DI LEGGITIMITA - CONTROLLO DEI RISULTATI

IL CONTROLLO esprime una valutazione sui risultati Processo semplice: può bastare il controllo sul singolo atto (controllo di legittimità), per esprimere una valutazione sul risultato. In generale, il controllo sugli atti(controllo di leggittimità): Distoglie dal controllo sui risultati; Individua una relazione teorica diretta tra decisione e gestione Economia delle Aziende Pubbliche ELEMENTI DI CAMBIAMENTO PER LA P.A. RIDUZIONE DEL NUMERO DI ATTI ORIENTARE I COMPORTAMENTI ED IL CONTROLLO AL RISULTATO