I non silicati A poliedri non silicatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Equilibri in soluzione
I MINERALI.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Il principio dell’attualismo
Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
I minerali : caratteristiche generali
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Minerali Rocce.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
Struttura cristallina
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Minerali e rocce.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Le strutture cristalline più importanti
Il legame nei solidi cristallini
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
I MINERALI.
MINERALI La litosfera è l'involucro esterno della terra (1,5% del raggio terrestre). E' costituita da rocce che hanno caratteristiche diverse ,a loro volta.
metalli di transizione
NOMENCLATURA.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Copertina 1.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
GEOLOGIA.
Il numero di ossidazione
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Università degli Studi di Messina  
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Unità didattica di Scienze della Terra
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Cap. 8 I composti chimici inorganici
I minerali mercurio silicati solfati alogenuri ossidi Metalli nativi
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
STRUTTURA CRISTALLINA
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
I minerali. Struttura del salgemma. Minerale: solido naturale caratterizzato da un elevato ordinamento a scala atomica ed una definita (ma non fissa)
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Reazioni con l’ossigeno
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

I non silicati A poliedri non silicatici Carbonati (calcite, dolomite, aragonite) Solfati (gesso-anidrite) Fosfati (apatite) Impacchettamento compatto dell’anione (poco o nulla distorto) Ossidi e idrossidi Semplici Complessi (spinelli) Cloruri e fluoruri Solfuri (pirite, blenda, galena, pirrotina, calcopirite) Elementi nativi Metalli (Au, Ag, Fe, Pt) Non metalli (C, S)

Poliedri CO3, SO4, PO4, SiO4 Gruppo E % ionicità Carica residua O 1 25 0.66 SO42- 1.1 28 0.5 PO43- 1.4 45 0.75 SiO44- 1.9 50

I carbonati: struttura e morfologie

I carbonati: relazioni di fase

Formazione dei carbonati 2HCO3- + Ca2+ = CaCO3 + H2O + CO2

Apatite e bioapatite

Impacchettamento compatto

Ematite e corindone

Ossidi complessi: spinelli magnetite Spinello comune A 1 su 8 tetraedrico B 1 su 2 ottaedrico AB2O4 Diretto: A = M2+, B = 2M3+ Inverso: A = M3+, B = M2+ + M3+

Alogenuri (NaCl, CaF2)

Elementi nativi: i metalli Kamacite e taenite Oro nativo Cu nativo

Elementi nativi: diamante - grafite

I solfuri Pirite ed ematite (Elba) Galena e blenda