CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Advertisements

Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Dalla storia alla deforestazione
La conoscenza delle proprietà ci consente
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
Corso di Consolidamento e Recupero - Il Legno
Edifici in cemento armato
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
Restauro statico delle strutture in legno
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
Di SIMONE, DAVIDE & MICHELE
pilastri, colonne, architravi
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Consolidamento di edifici in muratura
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Limitazioni geometriche e Armature
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
La concezione strutturale
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
RESISTENZE DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile
ANALISI STATICA NON LINEARE
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Proprietà dei materiali
Caratteristiche e usi del materiale
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
Casa con ossatura portante
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
È UN MATERIALE PRESENTE OVUNQUE INTORNO A NOI
IL LEGNO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LE PROPRIETA’ DEI LEGNAMI
COSTRUZIONI EDILI.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Sistemi murari “scatolari”
6 Strutture in muratura.
(a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Prove Meccaniche sui materiali metallici
CALL FOR IDEAS – Forum dell’innovazione del legno-arredo Progetto CerrRov – Cerro e Roverella Andrea Trevisi Direttore Basilicata Innovazione
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Restauro statico delle strutture in legno
Transcript della presentazione:

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno

LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia del terreno possono modificare le caratteristiche dei legni La tradizione costruttiva del legno conosceva la variabilità e i limiti del materiale; Es. la forma caratteristica dei legnami veniva adattata alla funzione strutturale nelle costruzioni Stav-Kirke di Borgund, Norvegia, 1150

CARATTERISTICHE DEL LEGNO: Essenza, Stagionatura, Posizione del taglio, Direzione delle fibre, numero di fibre per sezione unitaria, Umidità assoluta e relativa rispetto all’ambiente, Attacchi da insetti e muffe, marciume, Difetti (inclinazione delle fibre, nodi, cipollature…) Resistenza a rottura trazione nella direzione delle fibre circa 400 kg/m3 Peso specifico circa 500-700 kg/m3 Il legno è il materiale da costruzione che ha il maggior rapporto resistenza/peso

CARATTERISTICHE MECCANICHE elevata deformabilità buon rapporto resistenza/massa volumica basso impatto ambientale bassa sensibilità ai fenomeni di fatica buone capacità di dissipazione energetica durante i sismi rottura di tipo fragile per trazione e flessione – scarsa tenacità deperibilità agli agenti atmosferici variabilità dimensionale e di caratteristiche con l’umidità e la temperatura disomogeneità

Durame: parte molto resistente all’attacco di funghi e insetti Durame: parte molto resistente all’attacco di funghi e insetti. Dotato di minore permeabilità, quindi non facilmente trattabile con impregnati per la preservazione. Alburno: parte più esterna costituita da cellule giovani. Ha minore resistenza e rigidità. Legno di reazione: parti che durante l’accrescimento hanno subito sollecitazioni meccaniche che ne hanno alterato la struttura degli anelli e la composizione. Difetti: fibra ondulata, arricciata. Nodi.

Alterazioni della crescite: Classi di resistenza del legno: difetti e sintomi Classi di resistenza del legno: valutazione dei difetti

DIFETTI DEL LEGNO: FESSURE: danni da ritiro che si formano in seguito a tensioni originate nella pianta viva CIPOLLATURA: separa nettamente due anelli di accrescimento consecutivi. Difetto tecnologico assai grave.

NODO: porzione dei rami incluse all'interno del fusto NODO: porzione dei rami incluse all'interno del fusto. Costituiscono un difetto dal punto di vista tecnologico, dato che sono elementi di discontinuità.

FIBRATURA: dovrebbe essere rigorosamente assiale e parallela in tutto il tronco. Possono esistere spesso anomalie più gravi: fibratura elicoidale, fibratura intrecciata o  fibratura irregolare. Le tavole che ne sono affette tendono a deformarsi (più precisamente a svergolarsi) con l’essiccazione.

TAGLIO DEL LEGNO:

Tipologie d’appoggio della struttura TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: Palizzate e pareti Costruzione a parete realizzate per tronchi sovrapposti in orizzontale ( block bau) Tipologie d’appoggio della struttura

I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave Telaio portante con ossatura in legno Struttura a telaio e casa a colombage (Francia) controventata da elementi diagonali

I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi a ossatura portante: il tronco come pilastro e trave Casa a colombage: tamponamento in muratura a vista, frapposta all’ossatura lignea

I sistemi intelaiati e a pannelli: innovazione e industrializzazione TIPOLOGIE COSTRUTTIVE PIÙ ANTICHE: I sistemi intelaiati e a pannelli: innovazione e industrializzazione Sistemi industrializzati Balloon Frame e Platform

Connessioni a tutto legno LE CONNESSIONI STRUTTURALI: Connessioni a tutto legno Connessione strutturale: unisce due o più elementi in modo permanente e sicuro così da permettere la richiesta interazione strutturale dell’elemento e la costruzione stessa. 3 tipologie: 1) giunzione per accostamento; 2) giunzione per sovrapposizione di sezioni dimezzate; 3)giunzione a incastro FOTO

FOTO LE CONNESSIONI STRUTTURALI: Connettori metallici I giunti a tutto legno si utilizzano solo in costruzioni legate all’applicazione di tecniche tradizionali, oggi si utilizzano dispositivi in acciaio: Connettori a tasselli; Connettori a gambo cilindrico (oppure, viti, chiodi ...); Connettori a piastre; FOTO

LE CONNESSIONI STRUTTURALI: Unioni incollate Elementi assemblati per incollaggio con adesivi strutturali. Devono garantire unioni resistenti e durevoli in relazione alle condizioni ambientali e all’esposizione alle alte temperature. (Attenzione all’umidità del legno!) Elementi di grandi dimensioni, elementi curvi ed elementi portanti Legno lamellare incollato Lamelle di spessore 25-50mm e lunghezza 1.5-5m Connessione ‘a dita’ e incollaggio

Casa degli Elefanti nello Zoo di Kölner Legno lamellare: sistemi di connessione ed esempi di applicazione Casa degli Elefanti nello Zoo di Kölner Cantine Rotari (Mezzocorona)

Vengono assemblati elementi semilavorati o prefabbricati. ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO: Vengono assemblati elementi semilavorati o prefabbricati. Le dimensioni e le forme sono soggette a vincoli di produzione e trasporto Colonne e pilastri in legno Possono essere interrotti a ogni piano o continui su più piani Possono avere diversi vincoli e scaricare su plinti, fondazione continua in c.a. o trave cordolo in legno Fenomeni di instabilità possono derivare dalla snellezza e da vincoli inadeguati

ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO: Travi in legno La trave in legno più semplice ha la forma del tronco o del legno squadrato il legno lamellare può assumere forme diverse, dettate da esigenze strutturali Travi snelle possono essere soggette a fenomeni di instabilità e inflessioni laterali.

Travetti: dimensioni circa 8x8, interasse 30 cm Orditura secondaria Travi: dimensioni circa 25x25, interasse 150 cm Orditura primaria Solaio tradizionale con piano in pianelle

Deformazioni “plastiche” a tempi lunghi per carichi permanenti in solai lignei e conseguenti lesioni

ELEMENTI COSTRUTTIVI DEI SISTEMI IN LEGNO: Capriate in legno

Travetti: dimensioni circa 8x8, interasse 30 cm Orditura secondaria Travi: dimensioni circa 20x20, interasse 150 cm Orditura primaria Capriate interasse circa 350 cm Tetto tradizionale con piano in pianelle

Cordolo (o radice) in legno per l’appoggio delle travi e la “legatura” dei muri

Edificio “antisismico” con struttura in legno controventata

Fine dell’esposizione