Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
La Programmazione dei Fondi Comunitari
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
La logica dell’intervento /1
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Strategie macroregionali europee
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Il profilo di salute della scuola
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005

Evaluating EU expenditure programmes: a guide Nigel Nagarajan and Marc Vanheukelen Budgetary overview and evaluation Unit General Directorate for Budgets of the European Commission (1997) Un approccio pragmatico ed in linea con le politiche europee:

Elementi chiave della valutazione Esigenze ObiettiviRealizzazioniRisorseAttività Risultati Impatti Contesto socio-economico Progettazione ed implementazione del Piano Valutazione Efficienza Efficacia Utilità e sostenibilità Rilevanza

Fasi principali della progettazione di unauto-valutazione 1.Identificazione di obiettivi e scopi della valutazione 2.Interpretazione del quadro strategico del piano 3.Costruzione di un agenda analitica 4.Individuazione di valori di confronto (benchmarks) 5.Raccolta di informazioni 6.Definizione del piano di lavoro

Il partenariato locale: a chi dare conto? Soggetti allesterno dellarea Soggetti allinterno dellarea Agenzie, istituti di credito, organismi specializzati, altre partnership locali Rappresentanze datoriali e sindacali, associazioni ecc. Amministrazioni locali singole associate (comuni ecc.) Istituzioni della governance locale Reti nazionali ed internazionali Altri territori Istituzioni sovraordinate Istituzioni sovra-territoriali e reti Categorie di popolazione e gruppi Attori sociali ed economici Attori locali PARTENARIATO LOCALE

Obiettivo specifico n.1 Obiettivo operativo n.1.1 Obiettivo operativo n.1.2 Obiettivo generale Obiettivo operativo n.1.3 Obiettivo specifico n.2 Obiettivo operativo n.2.1 Obiettivo operativo n.2.2 Obiettivo specifico n.1 Obiettivo operativo n.3.1 Obiettivo operativo n.3.2 Quadro logico con struttura ad albero

OBIETTIVO GENERALE Funzione Rappresenta i benefici a lungo termine che il piano dovrebbe apportare alla comunità locale. Esso deve altresì illustrare come il piano sia coerente con le politiche di riferimento (comunitarie, nazionali e regionali). Come si misura Indicatori di impatto Si riferiscono agli effetti che il piano produce al di là delle ricadute immediate che si vengono a determinare sui beneficiari degli interventi (effetti a lungo termine)

OBIETTIVI SPECIFICI Funzione Chiariscono come il piano concorra a conseguire l obiettivo generale (apportando quali benefici e/o risolvendo quali problematiche). Possono coincidere con le misure. Normalmente tra di essi si generano una serie di connessioni logiche utili che li rendono interdipendenti. Come si misurano Indicatori di risultato Misurano l'effetto diretto ed immediato prodotto dal programma.

OBIETTIVI OPERATIVI (O RISULTATI ATTESI) Funzione Il conseguimento di ogni obiettivo specifico è affidato, sul piano operativo, ad uno o più obiettivi operativi. Essi possono rappresentare le azioni del piano, ciascuna delle quali presenta uno specifico quadro di descrizione e viene attuata con uno o più interventi (operazioni). Come si misurano Indicatori di realizzazione Sono riferiti alle specifiche attività e si misurano in unità fisiche o finanziarie (beni e servizi prodotti)

INTERVENTI (O OPERAZIONI) I progetti relativi agli interventi vengono selezionati sulla base di specifici criteri: I criteri di ammissibilità riguardano normalmente la conformità dellintervento alle norme in vigore e la sua capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi operativi (quantificati con gli indicatori di realizzazione). I criteri di priorità si riferiscono maggiormente allefficienza dellintervento o alla sua capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici e generali.

ESEMPIO DI MISURAZIONE Risultato atteso Miglioramento della gamma dellofferta ricettiva Ind. di realizzazione Nuovi posti letto creati x tipologia ricettiva Ind. di risultato Incremento della quota di offerta micro-ricettiva e case x vacanza (x sub- area) sul totale offerta Fonti/metodi di misurazione Dati annuali APT Monitoraggio del piano

Logica di intervento del piano Domande generali di valutazione Impressioni degli interlocutori principali Domande specifiche cui la valutazione deve rispondere Agenda analitica Formulazione di unagenda analitica

Domanda generale: la composizione del partenariato è adeguata? 1Le diverse componenti del sistema sociale ed economico locale sono rappresentate al suo interno? 2Il sistema d coinvolgimento dei partner gli consente una partecipazione attiva nei processi di decisione relativi allapianificazione ed alla realizzazione dele azioni? 3I comportamenti dei partner sono coerenti con gli impegni assunti allinterno della partnership?

2Il sistema di coinvolgimento dei partner gli consente una partecipazione attiva nei processi di decisione relativi allapianificazione ed alla realizzazione dele azioni? 2.1Le procedure che regolano la partecipazione e le decisioni sono chiare e trasparenti? 2.2I partner partecipano agli incontri ed alle altre attività partenariali? 2.3I partner condividono effettivamente le proprie conoscenze ed i propri obiettivi (visioni, materiali e documentazioni ecc.)? 2.4La partecipazione è incoraggiata adeguatamente (ad esempio con un efficace sistema di informazione)?