LE PRIORITA DEL PROGRAMMA Noemi Giordano Regione Piemonte Infoday Venezia, 4 marzo 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Nuova programmazione dei
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
ORIENTAMENTI STRATEGICI COMUNITARI
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE OBIETTIVO 3
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
regolamenti e documenti di programmazione
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

LE PRIORITA DEL PROGRAMMA Noemi Giordano Regione Piemonte Infoday Venezia, 4 marzo 2008

Periodo di programmazione : la cooperazione transnazionale

Da Cadses a Europa Centrale South East Europe Central Europe CADSES

Stati e Regioni del Programma AUSTRIA intero Paese REPUBBLICA CECA intero Paese GERMANIA Baden-Württenmberg, Bayern, Berlin, Brandeburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen UNGHERIA intero Paese ITALIA Piemonte, Valle dAosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna POLONIA intero Paese REPUBBLICA SLOVACCA intero Paese SLOVENIA intero Paese UKRAINA Volyn, Lviv, Zakarpattia, Ivano-Frankivsk, Chernivtsi

Europa Centrale: Area di Programma

Lo spazio Europa Centrale -Superficie: km 2 -Abitanti: Circa 148 milioni -Lingue parlate: 8 nazionali + minoranze linguistiche -Diversità territoriale, sociale ed economica La grande diversità è un fattore strategico per lo sviluppo dell'area in termini di crescita economica e coesione territoriale

Le strategie di Lisbona e Gothenburg nellEuropa Centrale Il programma Europa Centrale si propone un approccio orientato al risultato e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona e Gothenburg, attraverso: -il coinvolgimento di nuovi stakeholders nel campo dellinnovazione, dello sviluppo economico e dellambiente; -la capitalizzazione delle iniziative e delle attività ed una migliore gestione della conoscenza; -la preparazione agli investimenti e limplementazione di progetti che apportino un valore aggiunto allarea di Programma; -larmonizzazione con gli obiettivi di convergenza e competitività, con il quadro strategico nazionale e con altri Programmi;

Aree tematiche (art. 6 Reg. FESR) Innovazione: creazione e sviluppo di reti scientifiche e tecnologiche e rafforzamento delle capacità regionali di R&ST e innovazione che contribuiscano direttamente allo sviluppo economico equilibrato delle zone transnazionali Ambiente: attività di gestione delle risorse idriche, efficienza energetica, prevenzione dei rischi e protezione ambientale che presentino una chiara dimensione transnazionale Accessibilità: attività intese a migliorare l'accesso e la qualità dei servizi di trasporto e telecomunicazioni che presentino una chiara dimensione transnazionale Sviluppo urbano sostenibile: rafforzamento dello sviluppo policentrico a livello transnazionale, nazionale e regionale che presenti un chiaro impatto transnazionale

Obiettivo generale e priorità Priorità 3: Usare lambiente in modo responsabile Priorità 1: Facilitare linnovazione nellEuropa Centrale Priorità 4: Rafforzare la competitività e lattrattività delle Città e delle Regioni Priorità 2: Migliorare laccessibilità dellEuropa Centrale Priorità 5: Assistenza tecnica Obiettivo generale: Rafforzare la cooperazione territoriale, promuovere lintegrazione interna e migliorare la competitività dellEuropa Centrale

Priorità e aree di intervento Priorità 3: Usare lambiente in modo responsabile Priorità 1: Facilitare linnovazione nellEuropa Centrale Priorità 4: Rafforzare la competitività e lattrattività delle Città e delle Regioni Priorità 2: Migliorare laccessibilità dellEuropa Centrale 1.2 Creare le capacità per diffondere e applicare linnovazione 1.3 Sostenere lo sviluppo della conoscenza 1.1 Sviluppare le condizioni strutturali per linnovazione 2.1 Migliorare linterconnettività dellEuropa Centrale 2.2 Sviluppare la cooperazione logistica multimodale 2.3 Promuovere una mobilità sostenibile e sicura 2.4 Promuovere le TIC e le soluzioni alternative per laccessibilità 3.1 Sviluppare unalta qualità dellambiente, gestendo e proteggendo le risorse ed il patrimonio naturale 3.2 Ridurre lesposizione e gli impatti dei rischi naturali e tecnologici 3.3 Sostenere luso delle fonti energetiche rinnovabili e migliorare lefficienza energetica 3.4 Sostenere le attività e le tecnologie eco- compatibili 4.1 Sviluppare strutture per lassetto policentrico e la cooperazione territoriale 4.2 Contrastare gli effetti del cambiamento socio- demografico sullo sviluppo urbano e regionale 4.3 Capitalizzare le risorse culturali per rendere più attrattive le città e le regioni

Obiettivo Migliorare il potenziale innovativo in tutte le Regioni dellarea Aree di intervento 1.1 Migliorare le condizioni generali per linnovazione 1.2 Creare le capacità per diffondere e applicare linnovazione 1.3 Sostenere lo sviluppo della conoscenza Priorità 1 Facilitare linnovazione nellEuropa Centrale

Migliorare la generazione e lapplicazione della conoscenza tramite il trasferimento di know-how e capacity building, attraverso: Meccanismi di scambio e coordinamento tra attori dellinnovazione Creazione di cluster transnazionali Relazioni tra autorità pubbliche - istituti di finanziamento al fine di sviluppare strumenti di ingegneria finanziaria a servizio dellinnovazione Cooperazione tra attori pubblici – privati Creazione di Istituzioni per il trasferimento tecnologico Politiche per facilitare laccesso alla ricerca 1.1 Migliorare le condizioni generali per linnovazione

Rimuovere le difficoltà alla diffusione dellinnovazione, intensificare il trasferimento tecnologico e migliorare la cooperazione tra attori chiave, attraverso: Meccanismi che possano stimolare il trasferimento tecnologico e lo scambio della conoscenza Cooperazione tra istituti di ricerca – imprese Accesso alla conoscenza scientifica Reti transnazionali tra università e istituti di ricerca Sostegno alluso delle ICT Accesso alle tecnologie di alto livello 1.2 Diffusione e applicazione dellinnovazione

Migliorare il quadro di riferimento per lo sviluppo della conoscenza, attraverso: Network tra università e istituti per la formazione (es. collegando i diplomi accademici con quelli di formazione sul lavoro) Strategie comuni per il potenziamento delle risorse umane e dello sviluppo delle conoscenze Strategie comuni per la gestione del cambiamento demografico, delle migrazioni e della fuga dei cervelli Cooperazione tra enti di formazione e mercato del lavoro Azioni per la promozione della diffusione dellinnovazione 1.3 Sviluppo del capitale umano

2.1 Migliorare linterconnettività dellEuropa Centrale 2.2 Sviluppare la cooperazione logistica multimodale 2.3 Promuovere una mobilità sostenibile e sicura 2.4 Promuovere le TIC e le soluzioni alternative per laccessibilità Priorità 2 Migliorare laccessibilità dellEuropa Centrale Obiettivo Rafforzare la coesione interna dellEuropa Centrale attraverso soluzioni innovative per migliorare laccessibilità secondo i principi dello sviluppo sostenibile Aree di intervento

Migliorare linterconnessione sostenibile a livello urbano, regionale e transnazionale, attraverso: Soluzioni di trasporto specifiche per aree metropolitane, urbane, rurali, isolate Cooperazione per laccesso ai porti per le aree senza sbocco al mare Intermodalità e interoperabilità dei sistemi di trasporto Cooperazione strategica tra i corridoi di trasporto trans-europei Modalità di trasporto sostenibile per lottimizzazione degli impatti, del potenziale e delle connessioni ai corridoi 2.1 Migliorare linterconnessione dellEuropa Centrale

Promuovere soluzioni di trasporto multimodale e realizzare una maggiore sinergia nel campo della logistica, attraverso: Cooperazione tra centri logistici e reti Sviluppo dellICT per la logistica Cooperazione tra piattaforme intermodali e logistiche Implementazione di soluzioni logistiche multimodali 2.2 Sviluppare la cooperazione nel campo della logistica multimodale

Ridurre gli effetti negativi del traffico, promuovere la mobilità sostenibile e accrescere la sensibilizzazione al tema della sicurezza, contribuendo al miglioramento della qualità della vita, attraverso: Scambio di esperienze sullimplementazione di soluzioni per il trasporto sostenibile e sicuro Sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione del traffico (ad es. basate sul sistema Galileo) Promozione del trasporto pubblico urbano Politiche e strategie per il trasporto sicuro e sostenibile Soluzioni di trasporto che considerano le variazioni demografiche 2.3 Promuovere una mobilità sostenibile e sicura

Migliorare laccessibilità alle informazioni e ai servizi riducendo i volumi di traffico, attraverso: Promozione dellICT per laccesso ai servizi pubblici Utilizzo dellICT come strumento per ridurre il traffico transnazionale Utilizzo dellICT per lo sviluppo di sistemi di gestione e di informazione sui flussi di traffico Soluzioni alternative per laccesso alle infrastrutture e ai servizi di interesse generale 2.4 Promuovere le tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) per laccessibilità

3.1 Sviluppare unalta qualità dellambiente, gestendo e proteggendo le risorse ed il patrimonio naturale 3.2 Ridurre lesposizione e gli impatti dei rischi naturali e tecnologici 3.3 Promuovere luso delle fonti energetiche rinnovabili e migliorare lefficienza energetica 3.4 Promuovere le tecnologie e le attività eco- compatibili Priorità 3 Usare lambiente in modo responsabile Obiettivo Utilizzo responsabile e protezione dellambiente dellEuropa Centrale promuovendo approcci innovativi e sostenibili per la gestione delle risorse naturali, la mitigazione del rischio e per il miglioramento dellambiente naturale Aree di intervento

Migliorare la qualità dellambiente (bacini idrici,paesaggio, aree protette, aria, suolo e acqua) per preservare le risorse e il loro potenziale per le generazioni future, attraverso: Limplementazione di azioni comuni per la preservazione delle aree naturali, per tutelare la biodiversità delle specie e degli habitat e per migliorare la qualità dellambiente (aria, acqua, suolo) Strategie comuni per luso sostenibile delle risorse naturali e del patrimonio Recupero di aree degradate (miniere, siti contaminati, terreni abbandonati) Sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale 3.1 Sviluppare unalta qualità dellambiente, gestendo e proteggendo le risorse ed il patrimonio naturale

Una migliore gestione dei rischi naturali ed antropici come prerequisito per una crescita ed uno sviluppo sostenibile, attraverso: 3.2 Ridurre lesposizione e gli impatti dei rischi naturali e tecnologici Gestione integrata del rischio Strategie, piani e politiche per la prevenzione dei rischi Armonizzazione degli standard di valutazione e gestione del rischio Strategie e strumenti di comunicazione per accrescere la sensibilizzazione al rischio Strumenti e approcci per la mitigazione e gestione degli impatti dei cambiamenti climatici Implementazione dei metodi di valutazione del rischio in relazione alla qualità dellambiente

3.3 Sostenere luso delle fonti energetiche rinnovabili e migliorare lefficienza energetica Migliorare lutilizzo delle fonti di energia rinnovabile e aumentare lefficienza energetica al fine di assicurare la fornitura di energia a lungo temine in modo sostenibile, attraverso: Strategie comuni per il risparmio ed efficienza energetica (es. efficienza energetica degli edifici, utilizo dei rifiuti per la produzione di energia) Utilizzo delle fonti di energia endogene e rinnovabili (vento, acqua, energia solare, biomasse…) Trasferimento del know how per ridurre i possibili effetti negativi legati alla produzione di energia rinnovabile Sviluppo di azioni per luso di risorse energetiche alternative per il trasporto

3.4 Sostenere le attività e le tecnologie eco-compatibili Promuovere le tecnologie e le attività eco-compatibili per i processi di produzione e di consumo eco-efficienti, attraverso Promozione della produzione e del consumo sostenibile Utilizzo di tecnologie eco-compatibili per le infrastrutture Incentivi per innovazioni ecologiche Sistemi di gestione ambientale integrati e sviluppo di buone pratiche per lambiente Politiche, strategie e tecnologie sostenibili per la costruzione degli edifici

4.1 Sviluppare strutture per lassetto policentrico e la cooperazione territoriale 4.2 Contrastare gli effetti del cambiamento socio-demografico sullo sviluppo urbano e regionale 4.3 Capitalizzare le risorse culturali per rendere più attrattive le città e le regioni Priorità 4 Rafforzare la competitività e lattrattività delle Città e delle Regioni Obiettivo Rafforzare linsediamento policentrico, migliorare la qualità della vita e promuovere o sviluppo sostenibile di città e regioni Aree di intervento

4.1 Sviluppare strutture per il policentrismo e la cooperazione territoriale Raggiungere uno sviluppo territoriale più bilanciato migliorando la cooperazione urbana e urbana-regionale, attraverso: limplementazione di strategie integrate per lo sviluppo urbano e regionale e per gli investimenti la cooperazione tra aree metropolitane, città e aree rurali nuovi approcci per la riconversione di aree funzionali urbane e peri-urbane reti di cooperazione transnazionale tra città e regioni per lutilizzo di infrastrutture e servizi per il tempo libero lottimizzazione delle strutture dei centri urbani e dei collegamenti tra centri urbani azioni per migliorare la qualità dellambiente nelle città

4.2 Contrastare gli effetti del cambiamento socio-demografico sullo sviluppo urbano e regionale Ridurre gli impatti negativi del cambiamento socio-demografico sullo sviluppo del territorio, attraverso: Soluzioni innovative per la fornitura dei servizi (es. servizi sanitari, acqua, edilizia residenziale) Azioni per adattare città e regioni ai bisogni specifici dei gruppi sociali (anziani, singles, disabili) Strategie transnazionali per contrastare la segregazione sociale e spaziale Azioni per promuovere la fornitura di servizi pubblici nei quartieri residenziali Tecnologie urbane innovative per i servizi pubblici Potenziamento delle politiche abitative

4.3 Capitalizzare le risorse culturali per rendere più attrattive le città e le regioni Incrementare luso sostenibile delle risorse culturali e del patrimonio culturale, attraverso: Strategie innovative per la tutela e luso sostenibile delle risorse culturali Valorizzazione delle conoscenze e delle attività tradizionali Azioni strategiche per creare reddito e occupazione Nuove forme di gestione del patrimonio culturale urbano

Grazie dellattenzionewww.central2013.eu