1 Larchivio di deposito Padova 6 giugno 2007 a cura di Anna Guastalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Riproduzione riservata
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Stabilire un legame molto stretto tra
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
La gestione informatica dei documenti
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Amministrazione di sostegno
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Pubblicità legale (Albo on-line)
La gestione documentale nell’Agenzia delle Entrate
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
ARCHIVISTICA GENERALE 6
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La dematerializzazione del ciclo acquisti
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
ARCHIVISTICA GENERALE 4 LA FORMAZIONE DELL’ARCHIVIO 2013.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

1 Larchivio di deposito Padova 6 giugno 2007 a cura di Anna Guastalla

2 Concetti generali* Concezione unitaria dellarchivio Compresenza del valore amministrativo e del valore culturale Archivi degli enti pubblici: obblighi per scarto e istituzione delle sezioni separate di archivi storici

3 DPR 445/2000 Disposizione sugli archivi (artt ) Disposizione sugli archivi archivi di deposito presso ciascuna amministrazione periodicità del trasferimento organizzazione dei documenti piano di conservazione integrato con il sistema di classificazione movimentazione modalità di accesso (riferimento alla 675/1996 ora Dlgs196/2003)

4 Definizione* E linsieme dei documenti semiattivi di un soggetto produttore E il deposito dove i documenti semiattivi sono conservati Nella normativa nazionale la permanenza è di 40 anni dallesaurimento della pratica. In ogni caso si tratta di termini variabili. La fase semi-attiva è una fase critica e cruciale (Limbo negli US, Purgatorio nellUK: stato provvisorio di transizione) per la salvaguardia del patrimonio archivistico, sia dal punto divisa fisico che dal punto di vista intellettuale: è in questa lunga fase che il documento mantiene o perde la sua qualità informativa (che dipende dal mantenimento del vincolo archivistico) sia a fini amministrativi che di ricerca storico- scientifica. indica comunque uno stato provvisorio di conservazione dei documenti fino alla eliminazione o allinvio nellarchivio storico

5 Finalità* La documentazione è usata meno frequentemente, ma conserva ancora un sostanziale e prevalente valore amministrativo anche nel caso in cui i documenti siano destinati alla conservazione permanente. Reperimento dei documenti e accesso inversamente proporzionale al ciclo di vita del documento aumenta lambito di visibilità applicazione della 241/90 cultura del precedente valore amministrativo e legale dei documenti

6 Principi* Responsabilità dellufficio che ha prodotto i documenti (ente che versa/proprietario dei documenti) accesso garantito e rapido (procedure, distanza, trasmissione) ordine originario dei documenti non modificabile (art. 68 del dpr 445/2000 e dlgs 490/1999): lordine deve essere garantito mediante il controllo intellettuale delle serie archivistiche che devono essere perciò identificate nel momento stesso in cui entrano nellarchivio (mantenimento del vincolo archivistico) Mantenimento dellordine originario: controllo della movimentazione tempi di conservazione definiti (piano di conservazione)

7 Requisiti* Corretta gestione della fase corrente piano di classificazione definizione delle responsabilità risorse economiche ed umane

8 Attività* Trasferimento Gestione dei depositi Movimentazione Selezione

9 Strumenti* Elenchi di trasferimento Topografico Programma per la movimentazione Piano di conservazione integrato con il sistema di classificazione

10 Condizioni ambientali* Per gli archivi cartacei posizione geografica e infrastrutture di trasporti locali adeguati per spazio e attrezzatura (es. locali blindati, locali depositi temporanei per interventi di ricognizione, riordinamento e scarto, sala di consultazione) previsione circa il ritmo di accumulazione efficienza nellorganizzazione dei locali temperatura (15-18) e umidità (30%-60%) misure di sicurezza, antincendio e antifurto, misure contro i rischi biologici e le calamità naturali considerare che i fattori possono variare in considerazione della tipologia del supporto Sono necessarie le disinfestazioni periodiche

11 Modelli* Si riconoscono modelli diversi per la gestione dei documenti semiattivi, in base al ruolo dellamministrazione archivistica e alla prevalenza della funzione: economica (controllo fisico e risparmio di risorse: conservare i documenti meno utili in luoghi dedicati che rispondono a criteri pratici: spazio a costi minori in zone periferiche) funzionale-archivistica (corretta conservazione del materiale e controllo intellettuale oltre che fisico della documentazione) Archivio di deposito (modello italiano) Record center (modello anglosassone) Archivio intermedio o prearchivio (modello francese e spagnolo)

12 Il modello italiano* I soggetti produttori conservano i documenti semiattivi nella loro responsabilità (per tutto il periodo in cui i documenti non sono più attivi: 40 anni dallesaurimento della pratica secondo la normativa nazionale) Il modello italiano si basa su valutazioni non solo economiche, ma piuttosto di natura giuridica e archivistica E un modello integrato basato sulla responsabilità del soggetto produttore e sul potere di controllo dellamministrazione archivistica nel settore pubblico e per gli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico

13 Obiettivi dellarchivio di deposito* Sgombrare i locali dei soggetti produttori dai documenti semiattivi Garantire condizioni fisiche adeguate alle operazioni di valutazione Permettere la consultazione dei documenti da parte dei soggetti produttori Consentire un intervento di conservazione più efficace e meno costoso (concentrazione) Il sistema non prevedeva funzioni di gestione documentaria da parte dei missionaires, ma solo controllo dei versamenti Il sistema è entrato in crisi per lassenza di strategie e strumenti, per la conservazione di una produzione documentaria abnorme che richiedeva una doppia movimentazione, per lesaurimento degli spazi fisici; è stata recentemente introdotta una modifica significativa: i soggetti produttori attivano archivi di deposito per i documenti destinati allo scarto e inviano a Fontainebleau solo le serie destinate alla conservazione permanente.

14 Outsourcing* Si tratta di una nozione maturata nella cultura aziendalistica; individua il fenomeno di esternalizzazione di attività di impresa, di enti pubblici, di società che normalmente sono svolte allinterno dellistituzione di riferimento. sviluppato soprattutto nel settore privato e degli enti pubblici in Italia è un fenomeno recente

15 Outsourcing* La normativa 626/94 sulla sicurezza sui posti di lavoro ha contribuito allo sviluppo dellaffidamento dei servizi di gestione della documentazione allesterno soprattutto per masse documentarie la cui conservazione e tenuta diretta comporta costi eccessivi per il soggetto produttore

16 Outsourcing* Sono numerose le problematiche di natura giuridica suscitate dallaffidamento a privati dei servizi archivistici di istituzioni pubbliche i confini della delegabilità il regime di compatibilità con le funzioni attribuite ai soggetti pubblici i documenti come fonte per la certezza del diritto per i cittadini 241/90 675/96, poi 196/2003

17 I confini della delegabilità From: "Luca Milani" Date: Tue, 22 May :25: Buongiorno a tutti! Sono il responsabile del protocollo dell'Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura ( e vorrei sottoporvi un quesito relativo alla detenzione di documenti originali (=registrati) dell'amministrazione da parte di terzi. Una parte dell'attività amministrativa dell'Agenzia è infatti delegata a soggetti privati, i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA), con i quali abbiamo stipulato apposite convenzioni e che agiscono pertanto in qualità di incaricati di pubblico servizio. I CAA gestiscono la fase di ricevibilità delle domande di contributo e gestiscono il fascicolo del produttore nel quale devono essere inseriti tutti i documenti originali relativi a stati, fatti e qualità dell'azienda. I produttori agricoli consegnano i documenti originali ai CAA, i quali provvedono a registrarli (anche se non operando direttamente sul registro di protocollo informatico di AVEPA) e a conservarli nel fascicolo aziendale del produttore. Avrete capito che, di fatto, i CAA detengono una parte dell'archivio di AVEPA... Per quanto io richiami l'attenzione dei miei colleghi sulla necessità di preservare l'integrità del nostro archivio, il sistema creato fin dal momento della nascita dell'agenzia (2002) funziona così e onestamente è pressoché impensabile rivoluzionarlo. E' plausibile sostenere che i documenti "risiedono" presso il terzo incaricato di pubblico servizio ancorché siano di proprietà dell'Agenzia? Vi ringrazio per l'attenzione, buona giornata! Luca Milani

18 La risposta… From: "Rosa Lucia Romano" Date: Wed, 23 May :45: Caro Collega, sono d'accordo con te. Nel momento in cui un ente delega a qualcun altro la gestione di "uno o più procedimenti amministrativi" è necessario che la convenzione preveda anche la restituzione all'ente degli archivi originali prodotti (dopo la chiusura della pratica, a fine anno, ogni cinque anni,e tc.). Ovvero dovrebbero valere le medesime regole fissate già per gli Uffici dell'ente per il trasferimento degli archivi correnti all'archivio di deposito. Se esiste un regolamento sulla gestione degli archivi e tu sei anche il responsabile dell'archivio di deposito, puoi richiederne ufficialmente la restituzione. Rosa Lucia Romano _____________________ dott.ssa Rosa Lucia Romano Seconda Università di Napoli Ufficio per la Gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi Piazza Miraglia Napoli Tel ; Fax

19 Outsourcing* Per valutare lutilità del ricorso alloutsourcing nel campo della gestione documentaria bisogna aver ben chiaro quale è il ruolo svolto dallarchivio allinterno di unorganizzazione e quali sono i rischi: Larchivio è un servizio ad alta centralità organizzativa con utenti esterni ed interni Non si deve sottovalutare la funzione di memoria storica (testo unico tutela beni culturali dlgs 490/1999) E rischioso affidare la gestione di tutto larchivio E ragionevole affidare alcune fasi dellarchiviazione, quale quella di deposito e storico

20 Outsourcing* I parametri che devono guidare la scelta per individuare un contraente privato in grado di assicurare ladempimento di obblighi relativi alla conservazione, tenuta, accesso, sicurezza sono: requisiti di qualità in merito soprattutto alle funzioni archivistiche specializzazione del personale tecnologie applicate