PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
Advertisements

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Piano Territoriale di Coordinamento
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
i Piani Forestali e Montani
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Struttura e contenuti del Programma
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Norme e procedure per la gestione del territorio
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE IL PROCESSO DI PIANO Nozza di Vestone, febbraio 2011 Coordinamento - Settore Territorio Comunità Montana Tecnico Incaricato – Secoval srl

OBIETTIVI DEL PIF (secondo i Criteri Regionali) L’analisi e la pianificazione del territorio boscato; La definizione delle linee di indirizzo per la gestione dei popolamenti forestali; Le ipotesi di intervento, le risorse necessarie e le possibili fonti finanziarie; Il raccordo e coordinamento tra la pianificazione forestale e la pianificazione territoriale; La definizione delle strategie e delle proposte di intervento per lo sviluppo del settore forestale; La proposta di priorità di intervento nella concessione di contributi pubblici.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIF (della Valle Sabbia) Sviluppare il settore forestale quale elemento centrale dello sviluppo rurale adozione di idonei indirizzi selvicolturali sostegno alle iniziative di filiera integrazione tra gestione forestale e turismo rurale Avvio di iniziative volte all’utilizzo di biomasse legnose forestali a fini energetici Accrescere il ruolo del bosco nel contribuire al benessere delle persone e delle comunità locali individuazione e valorizzazione di una rete di boschi ricreativi formazione ed educazione ambientale interventi a favore della fruizione ed escursionismo nelle aree boscate Valorizzare il paesaggio e l’ambiente valsabbino difesa del suolo ed alla tutela delle risorse idriche Gestione del reticolo idrico minore tutela delle emergenze naturalistico ambientali, salvaguardia degli alpeggi e dei prati e pascoli montani

INTEGRAZIONE CON ALTRI PIANI Le indagini di piano sono coerenti con i contenuti dei seguenti strumenti: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA DI BRESCIA PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO e PIANO STRALCIO PER LE FASCIE FLUVIALI (PAI E PSFF) STUDIO SULLA GESTIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE PIANO CAVE PGT E PRG PIANI DELLA RISERVA – PIANI DI GESTIONE DEL SIC SISTEMA AREE PROTETTE E RETE NATURA 2000 RETE ECOLOGICA PROVINCIALE PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE

IL PTCP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Il PTCP, all’art. 12 delle NTA di attuazione, individua tra i propri strumenti di attuazione “i progetti strategici e i piani di settore relativi”. Il successivo art. 16 individua tra i piani di settore il Piano di Indirizzo Forestale, quale strumento di aggiornamento del PTCP. Il PTCP, pur non dettando specifici indirizzi per il PIF, demanda ad esso un ruolo di sostanziale tutela delle aree boscate (allegato I – Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle componenti del Paesaggio della Provincia). La carta dei boschi del PIF costituisce infine atto di maggior dettaglio della tavola 2 “Paesaggio”, redatta in scala 1:25.000 dal PTCP, integrando gli indirizzi di tutela paesistica del PTCP (limitatamente alle aree boscate).

CONTENUTI DEL PIANO STRUTTURA DEL PIANO (acquisizione dati e informazioni documentali, indagini di campo) CONTENUTI TERRITORIALI ANALISI DELLE ATTITUDINI POTENZIALI DEL BOSCO DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI CAMPIONAMENTO E DELLE UNITA’ GESTIONALI DEFINIZIONE DELLA TRASFORMABILITÀ DEI BOSCHI E DELLA COMPENSAZIONE FORESTALE ATTUAZIONE DEL PIANO: INDIRIZZI SELVICOLTURALI, AZIONI DI PIANO PIANO DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE (acquisito da CM e integrato nel PIF) REGOLAMENTO DI PIANO – NORME TECNICHE ATTUATIVE

Aspetti generali Il Piano indaga una superficie complessiva di 55.329 ha (dato planimetrico da elaborazione PIF), pari a 259 kmq suddivisa in venticinque comuni. INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Aspetti generali INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO 8

Aspetti forestali L’estensione della superficie forestale complessiva della Comunità Montana di Valle Sabbia è di 36.178,07 ha INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO 9

I boschi sono quindi stati classificati in base in tipi forestali Aspetti forestali I boschi sono quindi stati classificati in base in tipi forestali INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO 10

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMABILITÀ DEI BOSCHI E DELLA COMPENSAZIONE FORESTALE Il Piano di Indirizzo Forestale individua: I casi ammissibili alla trasformazione, cartografati nella rispettiva tavola, riassumibili in: TIPOLOGIA DI TRASFORMAZIONE DESCRIZIONE Trasformazioni urbanistiche Trasformazioni legate alla pianificazione urbanistica e localizzate cartograficamente in modo univoco. Trasformazioni areali a fini agricoli e ambientali Trasformazioni su area vasta ammissibili solo per interventi connessi all’attività agricola o ai miglioramenti ambientali Trasformazioni puntiformi non cartografate Trasformazioni legate ad interventi puntiformi e non previste in strumenti di pianificazione comunale TRASFORMABILITÀ DEI BOSCHI Le aree boscate non trasformabili a fini urbanistici Le aree boscate trasformabili a fini urbanistici limitatamente a cause di pubblica utilità I boschi trasformabili secondo rapporti di compensazione variabili tra 1:1 e 1:4

MISURE DI INTERVENTO PROPOSTE: INDIRIZZI SELVICOLTURALI INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE PRODUTTIVA INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE PROTETTIVA INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE NATURALISTICA INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE PAESAGGISTICA INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE TURISTICO-FRUITIVA INDIRIZZI SELVICOLTURALI PER I BOSCHI AD ATTITUDINE DI IGIENE AMBIENTALE ATTUAZIONE DEL PIANO

AZIONI E PROGETTI - 1 Azioni per la conservazione della natura Riqualificazione e tutela dei boschi ad elevato valore naturalistico; Selvicoltura e fauna di interesse comunitario; Azioni per la difesa del suolo e la tutela delle risorse idriche Gestione colturale dei versanti a prevalente funzione di protezione; Gestione dei boschi prossimi alle risorse idriche; Gestione della vegetazione lungo il reticolo idrico minore; Prevenzione del dissesto nei versanti percorsi da incendio; Formazione per tecnici e imprese operanti nel settore delle sistemazioni idraulico forestali; Azioni per la tutela del paesaggio Gestione colturale dei boschi ad elevato valore paesaggistico; Riqualificazione estetico – vegetazionale lungo le direttrici panoramiche; Tutela e recupero dei terrazzamenti e delle colture agrarie legnose; Tutela e recupero delle aree prative e pascolive; Ricostituzione dei boschi percorsi da incendio; Gestione dei boschi e degli alberi a carattere monumentale; Indicazioni per la progettazione e la gestione del verde ornamentale e/o fuori foresta; Azioni per la promozione della funzione didattica e turistico- fruitiva Gestione della vegetazione lungo la rete sentieristica della CM; Creazione della rete dei boschi didattici e ricreativi; Promozione e divulgazione coordinata del patrimonio forestale della CM; ATTUAZIONE DEL PIANO

AZIONI E PROGETTI - 2 Formazione e cultura Formazione permanente di tecnici e operatori; Coordinamento di studi, tirocini, tesi di laurea; Azioni per lo sviluppo rurale e dell’economia forestale Incentivi all’utilizzo dei boschi produttivi; Assistenza tecnica e formazione alle imprese boschive e agricole operanti in campo forestale; Assistenza tecnica e formazione alle imprese di prima trasformazione interessate all’impiego del legno locale; Promozione e sostegno alla castanicoltura; Promozione dell’uso di impianti a biomassa vegetale per il riscaldamento di edifici pubblici; Sostegno all’associazionismo forestale; Innovazione e ricerca Gestione del sistema informativo ambientale della CM; Iniziative istituzionali Assistenza tecnica e supporto alle amministrazioni comunali; Programma di manutenzione delle infrastrutture viarie Programma di manutenzione viabilità agro-silvo-pastorale; ATTUAZIONE DEL PIANO

Il Piano Operativo Lo strumento di attuazione delle azioni è il PIANO OPERATIVO Il PIANO OPERATIVO viene predisposto con valenza triennale e contiene gli interventi prioritari e strategici per lo sviluppo del settore forestale della valle. ATTUAZIONE DEL PIANO

Le Norme Le norme del PIF integrano il regolamento regionale per il territorio di competenza della CM di Valle Sabbia ATTUAZIONE DEL PIANO

Grazie per l’attenzione www.cmvs.it ATTUAZIONE DEL PIANO