Milano, 10 Luglio 20061 SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 VI90-sez2-modifiche-feb09 1 ISO 9001:2008 Chiarimenti dei Requisiti rispetto alledizione 2000 CERTIQUALITY S.r.l. Via G. Giardino, Milano Tel.
Gestione della Qualità
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Gestione del Sistema Qualità
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Stabilire un legame molto stretto tra
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Sistema nazionale di gestione della qualità per la formazione marittima.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Sistema di Gestione per la Qualità
Il riuso delle soluzioni dei progetti di e-government Roberto Pizzicannella Bologna 20 aprile 2006.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
IPSIA A. Ferrari - Maranello
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ, CONTRATTI E QUALITÀ

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO ESISTONO A LIVELLO MONDIALE MODELLI, COMUNI E CONDIVISI, CHE DEFINISCONO REQUISITI PER I SISTEMI DI GESTIONE, APPLICABILI AD ORGANIZZA- ZIONI DI TUTTI I TIPI E DIMENSIONI. I REQUISITI PER I SISTEMI DI GESTIONE SONO COMPLEMENTARI AI REQUISITI RELATIVI AI PRODOTTI/SERVIZI E FACILITANO UNA COMPREN- SIONE RECIPROCA NEL COMMERCIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Sistemi di Gestione Volontari

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO A LIVELLO GENERALE (LISO CONTA OLTRE 120 PAESI MEMBRI), SONO STATE ADOTTATE DAL 1987 LE NORME DELLA SERIE ISO 9000 PER I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. LA LORO ADOZIONE CONSENTE, TRA LALTRO, DI: disporre di un modello comune e condiviso; accedere alle migliori pratiche industriali ed organizzative in essere; ottenere un riconoscimento indipendente. Sistemi di Gestione Volontari

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO IN PARTICOLARE LA NORMA ISO 9001:2000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ: REQUISITI SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ QUANDO UNA ORGANIZZAZIONE DEVE: mirare alla soddisfazione dei clienti attraverso una efficace gestione del sistema di gestione per la qualità. dimostrare la capacità di fornire prodotti che soddisfino i requisiti dei clienti e di legge; La norma ISO 9001:2000

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO NEL CONTESTO DELLA NORMA PIÙ REQUISITI FANNO RIFERIMENTO AI REQUISITI DI TIPO COGENTE APPLICABILI AI PROCESSI DELLORGANIZZAZIONE: Norma e requisiti cogenti Tenuta sotto controllo dei documenti 5.1 Impegno della Direzione Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO CUI SI AGGIUNGE QUANTO DESCRITTO AL PAR. 01 GENERALITÀ : Norma e requisiti cogenti La presente norma internazionale può essere utilizzata da parti interne ed esterne all'organizzazione, inclusi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione a ottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti ed a quelli stabiliti dall'organizzazione stessa.

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO ED AL PAR. 1.2 APPLICAZIONE : Norma e requisiti cogenti Qualora alcuni requisiti vengano esclusi dall'applicazione, le dichiarazioni di conformità alla presente norma internazionale non sono accettabili a meno che queste esclusioni siano limitate ai requisiti del punto 7 e che esse non abbiano influenza sulla capacità dell'organizzazione, o sulla sua responsabilità, di fornire prodotti che siano conformi ai requisiti del cliente e a quelli cogenti applicabili.

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Tenuta sotto controllo dei documenti ………. f)assicurare che i documenti di origine esterna siano identificati e la loro distribuzione sia controllata ………. DEVE ESSERE PREDISPOSTA UNA PROCEDURA DOCUMENTATA CHE STABILISCA LE MODALITÀ NECESSARIE PER:

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO 5.1 Impegno della Direzione a)comunicando all'organizzazione l'importanza di ottemperare ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili, ………. L'ALTA DIREZIONE DEVE FORNIRE EVIDENZA DEL SUO IMPEGNO NELLO SVILUPPO E NELLA MESSA IN ATTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SUA EFFICACIA:

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Determinazione dei requisiti relativi al prodotto L'ORGANIZZAZIONE DEVE DETERMINARE: ………. b) i requisiti non precisati dal cliente, ma necessari per l'uso specificato o per quello atteso, dove conosciuto c) i requisiti cogenti relativi ai prodotti ……….

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo GLI ELEMENTI IN INGRESSO, RIGUARDANTI I REQUISITI DEI PRODOTTI, DEVONO ESSERE DEFINITI E COMPRENDERE: a)i requisiti funzionali e prestazionali b)i requisiti cogenti applicabili ……….

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO IL SISTEMA VA OLTRE LA MERA CONFORMITÀ AD UN MODELLO, PER DIVENIRE UNO STRUMENTO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO, CHE DÀ UN IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLA GESTIONE DEI COSTI E DEI RISCHI. LO SCOPO NON È TANTO QUELLO DI OTTENERE UNA CERTIFICAZIONE, QUANTO ATTUARE E MIGLIORARE EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA GESTIONE, PERSEGUENDO E MIGLIORANDO LA SODDISFAZIONE DI TUTTE LE PARTI INTERESSATE, SODDISFACENDO I RELATIVI REQUISITI INCLUSI QUELLI COGENTI. Scopo dei Sistemi di Gestione

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO LEGGI E NORME COGENTI (esempio per Italia: D.Lgs 626/94, D.Lgs. 286/2005, D.Lgs. 196/2003)… SISTEMI DI GESTIONE VOLONTARI (Modelli: ISO , OHSAS 18001) DIREZIONE PROCESSO DELLIMPRESA I diversi livelli gestionali

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO CON IL D.LGS. 286/2005 IL LEGISLATORE FA UNA SCELTA INNOVATIVA, RICONOSCENDO LA VALENZA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (E DELLA RELATIVA CERTIFICAZIONE) NEL CONTRIBUIRE AL SODDISFACIMENTO A PRIORI DEI REQUISITI LEGALI. INFATTI, PER CATEGORIE DI TRASPORTO SPECIFICHE SONO PREVISTE FORME DI ESONERO DA RESPONSABILITÀ PER IL COMMITTENTE ED IL VETTORE SE IL CONTRATTO DI TRASPORTO È STATO STIPULATO IN FORMA SCRITTA CON UN VETTORE IN POSSESSO DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO. Scopo dei Sistemi di Gestione

Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEVONO QUINDI FARSI GARANTI, SECONDO IL RUOLO RICONOSCIUTO LORO DAL LEGISLATORE, DELLEFFETTIVA CONGRUITÀ DEI SISTEMI DELLE ORGANIZZAZIONI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELLA NORMA ISO 9001, NELLAMBITO DELLA SPECIFICA APPLICAZIONE AL SETTORE DELLAUTOTRASPORTO VERSO LINTERO SISTEMA PAESE. CAMBIA QUINDI, NELLO SPECIFICO CASO, IL RUOLO DELLORGANISMO, EVOLVENDOSI VERSO UNA FUNZIONE DI FACILITATORE DEL BUSINESS. Il Valore Aggiunto dei Sistemi di Gestione