I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 91 Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

“Insieme per crescere”
Importanti attori dell’area
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consorzio Politecnico Innovazione
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Roma Giancarlo Galardi
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Gruppo Redazionale PRIA Regione Abruzzo 1 PRIA – PROGRAMMA RICERCA ED INNOVAZIONE ABRUZZO Assessorato per le Attività Produttive LAquila, 31 gennaio 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
trasferimento tecnologico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Dall’Accademia all’Impresa:
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business la globalizzazione dei mercati, la nascita di nuovi competitors ha determinato modificazioni irreversibili sugli scenari macroeconomici tali da rendere imprescindibile per le nostre imprese il mantenimento/recupero della competitività attraverso nuove leve qualitative che spesso passano attraverso azioni innovative di prodotto, di processo e della filosofia complessiva del fare impresa SP ORTELLO IN NOVAZIONE

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business un centro di servizi per le imprese innovative e che chiedono innovazione; un collettore a beneficio delle imprese che favorisce la creazione di network tra le stesse, che agevola biunivocamente i rapporti tra queste e gli enti di governo locale, che favorisce le relazioni con i centri di R&D di eccellenza, nelle azioni di trasferimento di innovazione SP ORTELLO IN NOVAZIONE

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE sportello innovazione università centri r&d ee.ll. imprese

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business organo esecutivo comitato scientifico indirizzo/coordin. fx consultiva fx istituzionale att.piattaforma strategica azioni Prov. Livorno Comune Livorno Confindustria Li Università …. Linee di indirizzo generale Feedback informativo Soggetto gestore (PST-BIC) Soggetti Attuatori terzi SP ORTELLO IN NOVAZIONE

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business procedura di monitoraggio e controllo Riferimento ai Misuratori Definiti al tavolo da Innovazione (es.) N° collaborazioni formali tra imprese-enti su prj di innovazione tecnologica e org.va N° contratti di rete tra imprese N° di aziende innovative a start up create/attratte N° brevetti registrati n° progetti presentati su bandi x R&D e innovazione ………… SP ORTELLO IN NOVAZIONE

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Creare e sviluppare reti di impresa con lobiettivo di favorire processi di trasferimento di informazioni e di innovazione Creare e sviluppare reti di impresa con lobiettivo di attrarre sul territorio imprese innovative Sostenere la nascita e lo sviluppo di network di eccellenza tra imprese e tra imprese e centri di ricerca pubblici e privati Partecipare alla focalizzazione ed alla realizzazione di politiche di mktg territoriale per attrarre imprese innovative Individuare e favorire iniziative degli EEPPLL per stimolare relazioni strutturate tra imprese, centri di ricerca di eccellenza, centri di riqualificazione Favorire le relazioni tra imprese e EEPPLL e centrali per lattivazione di politiche di attrazione di risorse da destinare a imprese innovative e progetti innovativi

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Elaborare metodologie agili per favorire il trasferimento alle pmi di conoscenze e innovazione Partecipare in partenariato con aziende e/o enti di ricerca alla definizione di progetti innovativi su bandi di agevolazione attivi Partecipare alla realizzazione di progetti pilota – repllicabili nel territorio – per la diffusione e il trasferimento dellinnovazione dalla ricerca allimpresa Promuovere azioni di disseminazione per favorire la circolazione delle idee tra gli attori e da questi alle imprese Favorire le azioni a tutela dellidea innovativa, la dove questo sia possibile Promuovere percorsi di formazione e riqualificazione delle risorse umane per favorire lattuazione di processi di gestione dellinnovazione da parte delle pmi

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Promuovere percorsi di formazione, riqualificazione e di alta formazione per favorire il radicamento e lattrazione di capitale umano, in collaborazione con università e altri organismi di eccellenza Favorire la creazione di laboratori aperti per facilitare laccesso a idee e processi innovativi anche da parte delle pmi, favorendo labbassamento delle barriere di accesso ………….

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Focalizzazione delle bi (business planning) Orientamento nella fase precompetitiva (consulenza fiscale, legale, sulla proprietà intellatuale, ecc. – attraverso professionisti abilitati iscritti negli opportuni albi pofessionali) Incubazione dellimpresa (anche con f(x) di virtual incubator) Accompagnamento della bi per operazioni di finanziamento e di venture capital Fund rising attraverso lo scouting delle opportunità legislative attive Formazione manageriale e tecnica Consulenza per percorsi di coaching dimpresa

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Consulenza su mktg dellinnovazione Consulenza organizzativa Assistenza per ingegnerizzazione di nuovi prodotti e/o nuovi processi …………..

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Consulenza mktgFocalizzazione b.i.Consulenza mktg Consulenza strategica Supporto allinnovaz Fund rising Tutela/protezione idea Formazione Consulenza org.va

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE creazione del network delle competenze monitoraggio dellesigenza specifica selezione del Partner ideale formalizzazione Dellaccordo realizzazione del progetto / business Lettere di intentoGuida allo start up Due diligence (ficalizzazione b.i.) Consulenza mktg Consulenza strategica Accordo partenariato, rete, ecc. Fund risingConsulenza organ.va Formazione Incubazione

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP ORTELLO IN NOVAZIONE Si ringrazia lavv. Cristina Cerrai per la preziosa collaborazione offerta nella costruzione del progetto