VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Università degli Studi di Padova
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
istituto tecnico industriale statale
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Densità di piantagione
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Actinidia o Kiwi.
VARIETÀ VERNACCIA S. GIMIGNANO B. VERNACCIA DI S. GIMIGNANO B. – Clone I-U.S. FI - PI 8 Costitutore Dip. Ortoflorofrutticoltura– Univ. Studi di Firenze.
Risultati della sperimentazione CRPV su melone semiforzato 2007
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
di Castellari Lorena ASTRA Innovazione e Sviluppo
Analisi sensoriale degli alimenti
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Evoluzione della viticoltura
Maturazione dell’uva La maturazione del’uva è influenzata dai fattori climatici e dalle variazioni del quadro ormonale legate all’attività vegetativa e.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
La degustazione del Vino
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Scuola Media di Serravalle
Immigrazione nei media Rete di monitoraggio sui media locali bolognesi Progetto VOLABO 2004/05.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Pippo.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-TEA ® 4 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro nazionale.
IL VEROMOUTH – luca farinelli
Cenni sulla produzione del Marsala
LA DEGUSTAZIONE.
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
I quattro siti di coltivazione selezionati
Una degustazione di vino
Il vino e la sua degustazione
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
Il vino e la qualità.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
5.3 Bevande alcoliche fermentate
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22 Costitutore C.I.V.V. Ampelos Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro nazionale delle varietà di vite G.U. n. 62 del 13/03/2008 Origine Torrecuso (BN) clone biotipo “Taburno” CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO Ubicazione San Lorenzello (BN) Forma di allevamento Controspalliera Densità di impianto (ceppi/ha) Sesto 2,60 x 1,50 Periodo di osservazione 2002 - 2005 CARATTERISTICHE DISTINTIVE RISPETTO ALLA MEDIA DELLA POPOLAZIONE Grappolo medio - piccolo, compattezza media, forma cilindrica, alato (spesso due ali). Il peduncolo è erbaceo, semilegnoso alla base Acino sferoidale, dimensioni medie, buccia consistente, pruinosa, di colore blu scuro Vigoria media Fertilità buona ma inferiore alla media Produttività inferiore alla media AGLIANICO N. – Clone I-Ampelos TEA® 22 1

EPOCA CLONE CLONE CLONE FASE FENOLOGICA EPOCA Germogliamento Precoce Fioritura Invaiatura Media Maturazione III° epoca SUSCETTIBILITA’ MALATTIE CRITTOGAMICHE (%) CLONE Botrite Nella media varietale Oidio CARATTERISTICHE PRODUTTIVE CLONE Fertilità reale 1,5 Produzione per ceppo (Kg) 3,45 Numero grappoli/ceppo 17,6 Peso medio grappolo (g) 201 Peso medio acino (g) 1,6 Peso legno potatura (kg/ceppo) Indice di Ravaz PARAMETRI ENOCHIMICI CLONE Zuccheri (° Brix) 21,3 pH 3,19 Acidità totale (g/l) 8,81 Ac. Tartarico (g/l) 4,43 Ac. Malico (g/l) 2,14 Antociani totali (mg/l) 210 Polifenoli totali (mg/l) 1.416 Minivinificazioni svolte presso ASTRA – Innovazione e sviluppo s.r.l. MOSTO MOSTO VINO VINO AGLIANICO N. – Clone I-Ampelos TEA® 22 2

DESCRIZIONE ORGANOLETTICA ANALISI SENSORIALE DESCRIZIONE ORGANOLETTICA vino colore rosso rubino con riflessi violacei, aspetto olfattivo delicato e fine con note prevalenti fruttate di ciliegia, lampone, ed un commento di erbe selvatiche gradevole e persistente. Al gusto acidità ed astringenza sono medie. Il vino è strutturato, con leggera morbidezza, equilibrato, indicato per il medio - lungo invecchiamento AGLIANICO N. – Clone I-Ampelos TEA® 22 3