1 Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns La cooperazione transfrontaliera nellambito dello strumento IPA (Instrument for Pre-accession Assistance)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Advertisements

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Unità Complessa per le Relazioni Socio Sanitarie IL PROGRAMMA EUROPEO PER I GIOVANI 30 ottobre 2009 Gioventù in azione
Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
ALLARGAMENTO UE Da sei a ventisette e oltre. UE
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Implicazione per gli attori di cooperazione nel futuro dellassistenza esterna europea Andrea Stocchiero CeSPI Aprile 2006.
Cooperazione transfrontaliera (per risolvere problemi locali) Tratto da una presentazione di Manuela PASSOS Commissione Europea DG Politica Regionale Unità
I PARTNER DI PROGETTO Stefania Aru 19 Marzo 2010.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Andrea Stocchiero CeSPI
ANTENNA CULTURALE EUROPEA -Ufficio al servizio di ogni operatore culturale che intenda fare un progetto culturale in cooperazione con altri paesi europei.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium +32(0)
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Dolores Deidda Cosenza - Università della Calabria 8 aprile 2009.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Cooperazione territoriale europea
Commission européenne Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio 2006 Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Tuzla, 20 marzo La cooperazione Italiana è presente in Bosnia Erzegovina dal 1992, lUnità Tecnica Locale nella città di Sarajevo è stata istituita.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
POLITICHE DI COESIONE Obiettivi, strumenti e principi della politica di coesione dopo la riforma Prof. Guglielmo Wolleb.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
L’agenda del 6° Comitato IPA Bruxelles, 27 luglio 2007
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Transcript della presentazione:

1 Forum of Adriatic and Ionian Cities and Towns La cooperazione transfrontaliera nellambito dello strumento IPA (Instrument for Pre-accession Assistance) Giannantonio Ballette Commissione europea DG Allargamento Pescara, 28 settembre 2007

2 Strumenti per laiuto esterno

3 IPA: strumento finanziario di pre-adesione Strumento integrato di assistenza alla pre- adesione per i paesi candidati (Croazia, fYRoM, Turchia) e i paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia e Erzegovina, Montenegro, Serbia incluso Kosovo ai sensi di UNSCR 1244) Sostituisce PHARE, ISPA, SAPARD, lo strumento pre-adesione Turchia e CARDS Budget : 11,5 mld (prezzi correnti)

4 Struttura di IPA: 5 componenti Quadro unico, approccio differenziato Per tutti i paesi: I. Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale II. Cooperazione transfrontaliera Inoltre, per i soli paesi candidati: III. Sviluppo regionale IV. Sviluppo delle risorse umane V. Sviluppo rurale

5 Ambiti dassistenza (1) Sviluppo istituzionale, rafforzamento delle capacità amministrative, riforma della pubblica amministrazione Promozione e protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali Riforme economiche Sviluppo della società civile Inclusione sociale Riconciliazione e ricostruzione Cooperazione regionale (Balcani occ.li) Cooperazione transfrontaliera e transnazionale

6 Ambiti dassistenza (2)...inoltre: Paesi Candidati: – Adozione e applicazione dellacquis comunitario – Preparazione ai Fondi strutturali, di coesione e di sviluppo rurale (componenti III, IV, V) tramite il finanziamento di programmi di investimento (ambiente, trasporti, competitività, risorse umane, sviluppo rurale) Paesi potenziali Candidati: –Allineamento graduale con lacquis comunitario –Investimenti nei settori dello sviluppo regionale, delle risorse umane e dello sviluppo rurale

7 IPA Componente II Cooperazione transfrontaliera (CBC) Due ambiti di intervento: Programmi CBC alle frontiere tra Stati membri e paesi candidati/potenziali candidati Programmi CBC alle frontiere tra paesi candidati/potenziali candidati (=frontiere interne dei Balcani Occ.li) Inoltre: Partecipazione dei paesi candidati/potenziali candidati ai programmi FESR di cooperazione transnazionale

8 Obiettivi Finalità principali: Incoraggiare relazioni di buon vicinato attraverso iniziative congiunte locali e regionali Promuovere lo sviluppo economico e sociale delle zone frontaliere … ma anche: Preparare i paesi beneficiari ai programmi di Cooperazione Territoriale dei Fondi strutturali (learning by doing)

9 Eleggibilità Territoriale Regioni eleggibili: Stesse regole dellobiettivo Cooperaione Territoriale dei Fondi strutturali Regioni NUTS III (o equivalenti) lungo le frontiere terrestri o marittmime tra paesi candidati/potenziali candidati e tra questi ultimi e gli Stati membri dellUE

10

11 Modalità di programmazione Le autorità dei paesi partecipanti preparano congiuntamente un programma pluriennale di cooperazione transfrontaliera e lo sottopongono alla Commissione Programmi includono un analisi della situazione, strategia, priorità e misure di intervento, tavole finanziarie, modalità di attuazione Negoziato Commissione-Paesi partecipanti. Commissione approva i programmi

12 CBC tra paesi UE e paesi candidati/potenziali candidati Un unico strumento, IPA, compre entrambi i lati della frontiera UE/paesi (potenziali) candidati Un unico budget nel quale confluisco i fondi FESR e IPA, che può essere utilizzato in entrambi i lati della frontiera secondo il criterio del beneficio comune Singola autorità di gestione, localizzata nel paese UE partecipante, responsabile per la gestione del programma in tutto il territorio

13 IPA CBC Programmi con gli Stati Membri PROGRAMME ALLOCATIONS BG – TR22,272 BG – FYROM17,904 BG – Serbia31,370 GR – TR34,089 GR – FYROM24,810 GR – AL22,143 RO – Serbia53,117 HU – Serbia50,112 HU – HR52,433 SI – HR42,704 CY – TR4,528 ADRIATIC245,612 Total606,094 million, current prices

14 Programma IPA CBC Adriatico Paesi partecipanti: –UE : IT, SI, GR –Candidati/potenziali cand.: HR, BiH, MNE, AL (+ SRB in phasing out) Budget: ~250 mio + cofinanziamento nazionale (min. 15%)

15

16

17

18 CBC tra paesi candidati/potenziali candidati (frontiere interne Balcani Occ.li) 8 programmi bilaterali (situazione 2007) Programmazione e selezione progetti congiunta, ma contrattualizzazione separata Tabelle finanziarie per paese Autorità di gestione per paese: autorità nazionali nei paese candidati; Delegazioni Commissione nei paesi potenziali candidati

19 Programmi tra paesi (potenziali) candidati PROGRAMME ALLOCATIONS AL – MNE4,250 BiH – MNE3,300 HR – BiH6,000 HR – MNE2,700 HR – SRB5,400 FYROM – AL6,900 BiH – SRB53,117 MNE – SRB3,300 million, current prices

20 IPA Componente II (CBC) Partecipazione dei paesi candidati/potenziali candidati ai programmi FESR di cooperazione transnazionale

21

22

23 Partecipazione nei programmi FESR transnazionali Allocazioni fondi IPA anno 2007 (Euro) PaeseSouth-East Europe SpaceMediterranean Space Croazia Serbia Bosnia e Erzegovina Montenegro Albania fYRoM

24 Per saperne di più Sito DG Allargamento Strumenti finanziari allargamento: Siti delle Delegazioni della Commissione nei paesi beneficiari: Sito DG EuropeAid (bandi):

25