CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Modelli di sistema idrico in Italia
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Costruzione della Bonifica
Futuro Cereali nelle Marche
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI 6ª CONFERENZA ORGANIZZATIVA Grosseto, marzo 2011.
6° CONFERENZA ORGANIZZATIVA 14,15,16 MARZO 2011 COSTI PER LUSO IRRIGUO DELLE ACQUE ing. Fabio Galiazzo.
URBIM Lombardia REGIONE LOMBARDIA Investimenti infrastrutture irrigue e difesa del suolo nell’ultimo decennio Carlo Anselmi Lunedì
6^ conferenza organizzativa CONTRIBUENZA SU IMMOBILI URBANI
Fotovoltaico: impatto ambientale
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Energia Idroelettrica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Consorzio di bonifica della Romagna Centrale
“NON – CONVENTIONAL WATER USE IN LAND RECLAMATION OF CAPITANATA”
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I canoni concessori in materia di acque minerali e termali
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
Persone, sicurezza, condivisione Conferenza organizzativa ANBI marzo Grosseto.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Introduzione a rural 4 teens
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Transcript della presentazione:

CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO 6^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI “Costi per uso irriguo delle acque” Grosseto, 15 Marzo 2011 Ing. Luca Gabriele

AGENDA DEI LAVORI 6^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI AGENDA DEI LAVORI IL CONSORZIO DI BONIFICA DELL’AGRO PONTINO IL SISTEMA DI BONIFICA DEL TERRITORIO PONTINO IL SISTEMA DI IRRIGAZIONE DEL TERRITORIO I COSTI PER L’USO IRRIGUO DELLE ACQUE PROGETTI A SOSTEGNO DELLA CONTRIBUENZA IRRIGUA Grosseto, 15 Marzo 2011

Il territorio di bonifica dell’Agro Pontino Sistema di bonifica Rete scolante principale Impianti idrovori in blu i canali artificiali e corsi d’acqua naturali modificati; In rosso gli impianti idrovori Grosseto, 15 Marzo 2011

Il territorio di bonifica dell’Agro Pontino Sistema di bonifica Rete scolante principale Impianti idrovori Grosseto, 15 Marzo 2011

La rete idrica superficiale e lo sviluppo sul territorio COMPRENSORIO OPERATIVITÀ km % reticolo di bonifica Scolo per gravità 2442,7 74,1 Scolo a prosciugamento meccanico 854,8 25,9 Reticolo idraulico comprensorio operativo 3297,5 100 COMPRENSORIO NUOVA OPERATIVITÀ 1054 24,2 TOTALE comprensorio C.B.A.P. 4351,5 240 km di corsi d’acqua naturali 1.820 km di canali artificiali 2.000 km di rete minore n. 23 impianti idrovori 114.000 litri/secondo di portata sollevata 9650 HP di potenza complessiva Grosseto, 15 Marzo 2011

Sisto Linea – suddiviso in tre Distretti 1° - 2° - 3° Bacino La rete irrigua e lo sviluppo sul territorio Il Consorzio di Bonifica Agro Pontino gestisce Comprensori irrigui con impianti d’irrigazione collettiva, coincidenti con omonimi Distretti irrigui: Latina Nord – Piegale; Campo Setino; Campo Dioso; Valle di Terracina; Centrale Sisto; Sisto Linea – suddiviso in tre Distretti 1° - 2° - 3° Bacino Oltre ai Comprensori irrigui: L’area agricola del comprensorio è servita dalla “Irrigazione di Soccorso” – Linea pedemontana composta da: n. 2 alimentazioni da invaso con opere di sbarramento; n.11 Impianti di sollevamento; n. 2 Casse di espansione. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo Superficie servita da Impianti Irrigui Collettivi con fornitura risorsa idrica in pressione (a richiesta contribuenza). Ha 13.450 Superficie potenziale irrigabile mediante il Servizio “Irrigazione di Soccorso” (macrobacino irriguo n. 8 – del vigente Piano di Classifica). Ha 20.000 Grosseto, 15 Marzo 2011

ONERE GESTIONE A CARICO PORTATA MAX EROGABILE l/s Servizio Irriguo IMPIANTI IRRIGUI COLLETTIVI N. IMPIANTO IRRIGUO ONERE GESTIONE A CARICO SUPERFICIE BACINO Ha GRUPPI POMPA KW POTENZA INSTALLATA PORTATA MAX EROGABILE l/s 1 Sisto Linea 1° Bacino UTENTI 1.450 5 800 1.100 2 Sisto Linea 2° Bacino 1.400 3 Sisto Linea 3° Bacino 1.500 4 Campo Dioso 1.300 900 Campo Setino 700 438 630 6 Valle di Terracina 400 464 390 7 Centrale Sisto 3.800 8 6.189 4.100 Centrale Piegale 2.625 2.520 Totale 14.350 42 12.916 11.840 Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO AD USO ESCLUSIVO DELL’ATTIVITA’ IRRIGUA N. IMPIANTO ONERE GESTIONE A CARICO SCOPO IMPIANTO GRUPPI POMPA KW POTENZA INSTALLATA PORTAT A MAX l/s 1 Centrale Hermada C.B.A.P. Alimentazione invaso Sbarramento Crocetta e Impianto Centrale Sisto 3 480 3.000 2 La Torre Alimentazione invaso Amaseno sbarramento Campo Dioso e impianto Campo Dioso 5 200 1.000 Sollevamento Macchia di Piano C.B.A.P Irrigazione Soccorso 10 150 4 Sollevamento Grenga 20 Sollevamento Starturo 6 Sollevamento Guglielmi 13 250 7 Sollevamento Cardinale 100 8 Sollevamento Silvestrone 50 9 Sollevamento Pontenovo Sollevamento Mazzocchio 11 Sollevamento Migl.53 Orsini 12 Sollevamento Migl. 48 Selcella Sollevamento Migl. 54 Ufente Tale attività permette il servizio d’irrigazione a circa 20.000 Ha. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo COSTO DELL’ACQUA ED IL RIPARTO DELLE SPESE PER SCOPI IRRIGUI Negli ultimi anni le politiche regionali hanno provveduto a togliere tutti gli incentivi che erano stati concessi per coprire in parte o totalmente questa spesa e quindi questo ha influito sulle tariffe che i Consorzi di Bonifica, quali gli enti preposti per legge alla gestione degli impianti irrigui collettivi, sono stati costretti ad applicare. Il costo per l’utilizzo delle acque è determinato dagli elevati costi energetici, infatti la spesa dell’energia utilizzata per l’adduzione, il sollevamento e la distribuzione dell’acqua copre in genere il 50% delle tariffe applicate. In effetti, il costo dell’acqua ha influito su tutta la filiera agroalimentare ed in particolare nell’era della globalizzazione e del rispetto degli standards imposti dalla Comunità Europea gli agricoltori italiani sono costretti a produrre prodotti sempre più rispondenti ai rigorosi requisiti di qualità basati su “materie prime di pregio” = ACQUE DI QUALITA’. Pertanto, risulta fondamentale la valutazione dell’influenza della risorsa e disponibilità dell’acqua poiché la qualità della stessa aiuta la qualità dei prodotti agricoli. Costi che chiedono un attento utilizzo e razionalizzazione dell’acqua intesa come bene e componente essenziale della filiera del comparto produttivo dell’agricoltura di qualità. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo COSTO DELL’ACQUA ED IL RIPARTO DELLE SPESE PER SCOPI IRRIGUI Costo del personale operaio € …………. Acquisto materiali Gestione mezzi di servizio Spese telefoniche Spese Direzione, Assistenza alla contribuenza consortile, Sorveglianza reti Spese Generali Spese di Energia Elettrica T O T A L E……………………….€ Le tariffe irrigue relative alla gestione risultano: Impianto Tipologia tariffa Unità di Misura Costo Esercizio €/mc € ………… Quota fissa €/Ha Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo COSTI DI GESTIONE La copertura delle spese di servizio (costi di gestione) è prevista tramite il riparto effettuato secondo il beneficio diretto conseguito che è commisurabile alla disponibilità di risorsa idrica, da cui deriva l’incremento di valore e/o di reddito imputabile . Il beneficio irriguo viene distinto in due parti: il beneficio potenziale ed il beneficio effettivo. Il beneficio potenziale è commisurato alla capacità produttiva potenziale imputabile alla possibilità di adacquamento, ed inoltre è proporzionale alla superficie irrigabile ed alla dotazione specifica : manutenzione delle opere di derivazione; manutenzione delle vasche di invaso; manutenzione delle opere di adduzione; manutenzione della rete di distribuzione oltre agli impegni di potenza per le centrali di sollevamento. Il beneficio effettivo dipende dall’incremento di reddito dall’utilizzo della risorsa idrica, commisurabile al consumo effettivo ed alla dotazione a disposizione, che, in base al deficit idrico, influenza il tipo colturale possibile praticabile. Il beneficio effettivo è riferito ai costi dell’esercizio irriguo, quali i consumi energetici di sollevamento, le spese effettuate per le manovre, la sorveglianza e il monitoraggio della risorsa distribuita: la quantità d’acqua effettivamente consegnata; la qualità dell’acqua distribuita (idoneità e grado di fruibilità della risorsa); la superficie effettivamente irrigata; la quantità di risorsa consegnata rispetto a quella richiesta , in relazione alla singola coltura, dipendente da capacità di ritenzione idrica dei suoli, composizione, tessitura, pedologia e coefficiente di permeabilità. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE Le correnti modalità di erogazione e controllo del Servizio Irriguo da parte del Consorzio consentono: di ripartire le spese di manutenzione fra tutti quelli che hanno potenzialità di beneficio di sfruttamento e fruizione del servizio irriguo; di imputare i costi di esercizio ai soli che effettivamente hanno avuto un consumo irriguo. Il Servizio Irriguo è stato predisposto sia nei Macrobacini con distribuzione a scorrimento che in pressione sull’applicazione della tariffa binomia (metodologia standard) in cui: una prima voce copre i costi di manutenzione (beneficio potenziale) sulla base della superficie irrigabile; una seconda voce copre i costi di esercizio (beneficio effettivo) sulla base del consumo effettivo o, sulla superficie effettivamente irrigata; La Base Imponibile per il Beneficio Potenziale è individuata nella superficie irrigabile ricadente nel comprensorio dell’impianto collettivo di appartenenza e va identificata tramite appositi censimenti, partendo dai dati presenti nel Catasto Terreni, dal contatto con l’Utente e con verifiche in campo. Per i casi in attesa di accertamento e soggetti a verifica, al posto della superficie irrigabile viene utilizzata la superficie fiscale del fondo. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo DERIVAZIONI DEMANIALI R.D. 11.12.1933 n°1775 I canoni di concessione sono stabiliti per le concessioni di beni del demanio idrico di competenza della Provincia di a periodici aggiornamenti. I canoni idrici, comprensivi di imposta addizionale regionale, sono soggetti ad aggiornamento annuale in base al tasso di inflazione programmato. I canoni per concessione di derivazione d’acqua stabiliti nei singoli atti di concessione devono tenere conto degli usi, dei consumi effettivi, della disponibilità di acque reflue da riutilizzare, inoltre saranno soggetti a revisione, sulla base delle disposizioni che conterrà il Piano di Tutela delle Acque che determinerà le tariffe; Le spese di istruttoria possono essere aggiornate dall’Amministrazione Provinciale ogniqualvolta si renda necessario adeguare gli importi alle esigenze organizzative ed ai costi delle procedure; Ai sensi della legge Regionale n.1318 del 12.05.2003, a favore della Regione Lazio sulle concessioni di acque pubbliche è dovuta la addizionale regionale nella misura del 10% dei canoni annui da versare al Servizio Tesoreria. Inoltre, l'utilizzo di risorse prelevate da sorgenti o falde, può essere assentito per usi diversi da quello potabile sempre che sia garantita la condizione di equilibrio dl bilancio idrico, che non vi sia possibilità di riutilizzo di acque reflue depurate o provenienti dalla raccolta di acque piovane, ovvero se il riutilizzo sia economicamente insostenibile. Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo FABBISOGNO IMPIANTI SINGOLI Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo COSTI UTILIZZO DELLE ACQUE PUBBLICHE: DERIVAZIONI DEMANIALI USI Unità di misura Canone comprensivo di aggiornamento al tasso di inflazione programmata Canone comprensivo di addizionale regionale del 10% IRRIGUO Per ogni modulo di acqua ad uso irrigazione 1 modulo = 100l/s € 49,03 € 53,93 Con restituzione in falda dei residui e colature d’acqua € 24,51 € 26,96 Per ogni ettaro, per irrigazione di terreni con derivazione non suscettibile di essere fatta a bocca tassata € 0,49 € 0,54 minimo € 34,69 € 38,16 € 125,37 € 137,91 DISTRETTI IRRIGUI/ Concessioni C. SETINO C.DIOSO VALLE TERRACINA SISTO LINEA 1 LINEA 2 LINEA 3 C.LE SISTO PIEGALE Canone annuo 441,19 € 485,30 € 176,47 € 992,66 € 882,37 € 1.085,31 € Portata concessa 1,00 mc/s 1,10 mc/s 0,40 mc/s 2,25 mc/s 2,00 mc/s 2,46 mc/s Fonte prelievo F. Cavatella F.Amaseno C.le Navigazione F.Cavata /Sisto F.Cavata /Sisto C.le Linea Pio F.Ninfa Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo MEDIA IMPIANTI Esercizio €/mc 0,2047 Quota fissa €/Ha COSTI UTILIZZO DELLE ACQUE PUBBLICHE: DERIVAZIONI DEMANIALI DESCRIZIONE 2010 2009 DIFFERENZA COSTO DEL PERSONALE OPERAIO 616.768,54 552.439,75 + 64.328,79 ACQUISTO MATERIALI 386.301,37 347.277,48 + 39.023,89 GESTIONE MEZZI DI SERVIZIO 92.382,40 81.919,97 + 10.462,43 SPESE TELEFONICHE 8.143,92 7.779,87 + 364,05 SPESE DI DIREZIONE LAVORI, ASSISTENZA IN CAMPO ALLA CONTRIBUENZA CONSORTILE, SORVEGLIANZA E SPESE GENERALI 364.293,88 378.645,22 - 14.351,34 SPESE DI ENERGIA ELETTRICA 1.540.350,33 1.661.263,37 - 120.913,04 RECUPERO SGRAVI GESTIONE 54.277,65 60.657,18 - 6.379,53 T O T A L E……………………….€ 3.107.892,67 3.135.357,42 - 27.464,75 MEDIA IMPIANTI Esercizio €/mc 0,2047 Quota fissa €/Ha 100,1127 Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo DEFICIT IDRICO DELLA RISORSA ACQUA PROGETTI INNOVATIVI in corso di esecuzione/in fase di collaudo/collaudati 2010 CONSERVAZIONE DELL’ACQUA PER USO IRRIGUO DEL TERRITORIO DEL COMPRENSORIO DI BONIFICA PER LO SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ AGRICOLA. COMPRESORIO IRRIGUO DEL “PIEGALE” – RIUTILIZZO ACQUE REFLUE IN AGRICOLTURA (Lotto I collaudato – Lotto II in corso di esecuzione); SBARRAMENTO “LA CROCETTA” – DERIVAZIONE PORTATE DAL FUIME SISTO A SERVIZIO DELL’IRRIGAZIONE DI SOCCORSO DELL’OMONIMO CANALE. (Realizzazione di paratoia basculante con attuatore di regolazione per il controllo e mantenimento del livello costante di acque nel canale di monte); “CAMPO DIOSO” – LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELL’IMPIANTO; MONITORAGGIO AMBIENTALE – Installazione di nuovi punti di rilevamento delle condizioni ambientali distribuito sul comprensorio di bonifica con particolare attenzione ai parametri ambientali per la definizione e il rilevamento dei parametri idraulico – idrologici per il monitoraggio in tempo reale del vasto comprensorio di bonifica. “CAMPO SETINO” – NUOVO IMPIANTO IRRIGUO; Grosseto, 15 Marzo 2011

Servizio Irriguo DEFICIT IDRICO DELLA RISORSA ACQUA PROGETTI INNOVATIVI inviati per richiesta di finanziamento regionale– Piano Regionale di Bonifica 2008 “INVASI ARTIFICIALI”; COMPLETAMENTO DEL III BACINO SISTO LINEA; “SELCELLA” NUOVO IMPIANTO IRRIGUO; "INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL NODO IDRAULICO DI PONTEMAGGIORE PER REGOLAZIONE DELLA RISALITA DEL CUNEO SALINO; IMPIANTO A BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI LAVORO APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA IL CONSORZIO DI BONIFICA IN GOVERNANCE COME PARTNERS DEGLI ALTRI ENTI TERRITORIALI, DEL PROGETTO DENOMINATO: “Realizzazione di un sistema di fitodepurazione diffusa per il miglioramento della qualità delle acque della Pianura Pontina” – LIFE + ReWetLand – Widespread introduction of constructed Wetlands for A wastewater treatment of Agro Pontino Convenzione n. LIFE08 ENV/IT/000406. Durata del progetto 42 mesi; Costi massimi ammissibili € 2.901.132,00. Grosseto, 15 Marzo 2011

Riutilizzo delle acque reflue L'intervento prevede la realizzazione di un collettore in pressione per circa 14.102 ml con portata max di 480 l/sec, con n.4 stazioni di sollevamento, che raccoglie le acque reflue depurate dai tre impianti di depurazione di Latina Est, Latina Scalo e Carraro Pontenuovo, convogliandole all'impianto di sollevamento del Piegale per l'immissione nella vasca di compenso a monte del sistema irriguo microbacino di Latina Nord. L’IMPIANTO GARANTIRÀ UN UTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE PER USO IRRIGUO MEDIANTE L'ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA DEL 99.99% ADOTTANDO UN SISTEMA DI TRATTAMENTO A RAGGI ULTRAVIOLETTI (U.V.), PREVIA UNA FILTRAZIONE SPINTA IN CONTINUO CON SOMMINISTRAZIONE DI MISCELE BATTERICO–ENZIMATICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ CHIMICO–FISICO E BIOLOGICA. Grosseto, 15 Marzo 2011

Grazie per l’attenzione ! Grosseto, 15 Marzo 2011