Approccio metodologico esperienziale all’astronomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il laboratorio e l’attività di campagna
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Considerazioni Prof.ssa Nadia Di Gaspare
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La valutazione delle competenze
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Certificazione delle competenze
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Approccio metodologico esperienziale all’astronomia Corso di aggiornamento per docenti “La didattica dell’Astronomia al Planetario di Caserta” Lunedì 5 settembre – Mercoledì 7 settembre 2011 Approccio metodologico esperienziale all’astronomia Qualche principio generale Pietro Di Lorenzo Planetario di Caserta dilorenzo@planetariodicaserta.it

Sommario - Il Planetario di Caserta - Offerta didattica - Struttura delle lezioni /spettacolo - La didattica della scienza: problemi e metodi - Strategie per proposte laboratoriali

Il Planetario: com’è fatto 5 proiettori DLP Dolby Surround 5.1 cluster di 7 computer In Space System linguaggio programmazione ad oggetti possibilità di generazione di script originali database di 1.200.000 stelle, oggetti 3D aria condizionata e forzata

I proiettori

La plancia di controllo e comando

La didattica del Planetario Come prenotare la visita Struttura delle lezioni /spettacolo Le possibili lezioni / spettacolo Scuole dell’Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di Primo Grado Scuole Secondarie di Secondo Grado

La didattica del Planetario A. Come prenotare la visita Richiedere via mail o fax la prenotazione (data, orario, classe, lezione scelta) Ricevere la conferma della prenotazione Pagare l’importo e inviare la ricevuta via fax o via mail

La didattica del Planetario Giorni: dal Martedì al Venerdì Orari: dalle 9 alle 18 Capienza: fino a 41 studenti e docenti Prezzi: € 180 a lezione € 150 a lezione (scuole Primarie e Secondarie Primo Grado della Città di Caserta) lezioni successive alla prima nella stessa giornata: 4,5 € a studente (2 docenti gratis)

La didattica del Planetario Struttura delle lezioni /spettacolo Presentazione del Planetario (2’30’’) Almanacco del giorno: costellazioni visibili, loro miti e stelle; eventuali oggetti del cielo profondo, pianeti, transito della Luna, alba e tramonto del Sole, posizione del Sole nello Zodiaco (4’-5’) Lezione / spettacolo scelta (40’) Momento di sintesi / brain storming (5’)

Punti di criticità del Planetario - lavoro continuo - costi / difficoltà di gestione - prospettive breve / medio termine - mancanza di una rete istituzionale - limitazione negli spazi

Punti di forza del Planetario - livello tecnologico molto superiore a quello delle playstation - sforzo per parlare la lingua dei “nativi digitali” - incuriosire, appassionare, stimolare - flessibilità / adattabilità / on-demand - filosofia del lavoro in rete - affiancamento al docente - approccio parallelo: laboratorio esperienziale

Didattica della scienza: storia (1861 – 1960): diffusione dei “gabinetti scientifici” (anche in provincia!) Esempio: Istituto Provinciale Agrario di Caserta (poi Regio Istituto Tecnico “G. Garibaldi”)  Collezioni del Museo “Michelangelo” di Caserta - docenti di “spessore” universitario - strumenti di precisione e sensibilità “scientifica” - pochi studenti - molto tempo a disposizione.

Galvanometro astatico di Nobili. F. De Palma, Napoli, 1864 Didattica della scienza: storia Galvanometro astatico di Nobili. F. De Palma, Napoli, 1864

Spettroscopio fine sec. XIX Didattica della scienza: storia Spettroscopio fine sec. XIX

Pirelli, Milano – Spezia, 1902 Didattica della scienza: storia Pirelli, Milano – Spezia, 1902

Didattica della scienza: storia Metodologia (1861 – 1960): - lezione “frontale” - nessuna multimedialità (neanche foto a colori!) - strumenti “inavvicinabili” - dimostrazione collettiva rituale (docente) del fatto sperimentale - simulazione rigorosa del metodo scientifico

Firenze, Istituto Tecnico Toscano, 1910 Didattica della scienza: storia Firenze, Istituto Tecnico Toscano, 1910

Didattica della scienza: storia Lezione di Fisica, Istituto Tecnico Toscano, Firenze Alinari s.d.

Didattica della scienza: recente (1960 - ): - laboratorio a scuola: pochi, spesso poco e male funzionanti; - strumenti di precisione e sensibilità “didattica”; - molti studenti (scuola di massa); - poco tempo a disposizione; - introduzione della “virtualità”: filmati, VHS, TV, PC, apparati di simulazione.

Didattica della scienza: recente Metodologia: - lezione sostanzialmente “frontale” - spinta alla multimedialità / virtualità accessoria (la tecnologia risolve tutti i problemi!!!!) - mancanza di concretezza - narrazione del fatto sperimentale - semplificazione procedurale del processo scientifico osservazione fenomeno intuizione geniale deduzione “magica” della formulazione matematica

Lo studente oggi - generazione digitale - esperienze multimediali solide e prolungate sviluppate competenze ipertestuali / multidisciplinari mancanza di concretezza / fisicità - difficoltà di attenzione / concentrazione - buone capacità di studio / lavoro in gruppo -

OCSE PISA 2009 Campione italiano rappresentativo - di tutte le regioni - di tutti gli indirizzi di studio totale di 1.097 scuole, 30.905 studenti Prove Invalsi

OCSE PISA 2009: MATEMATICA Italia: 483 OCSE: 496

OCSE PISA 2009: MATEMATICA

OCSE PISA 2009: SCIENZE Italia: 489 OCSE: 501

OCSE PISA 2009: SCIENZE

Ruolo docente nell’Autonomia - carico di lavoro quotidiano /curricolo; - difficoltà di comunicazione con gli studenti “digitali” - dinamiche dirigenza / docenti e docenti / docenti - mutato rapporto scuola / famiglia - carenza di fondi / strutture / strumenti - autoformazione. Obbligo morale e deontologico.  Forti motivazioni personali  eroico sforzo individuale di propulsione

La Ricerca – Azione (I) Kurt Lewin (action-reserch, 1940 – 1950) “Teoria di campo”: - la comprensione di fenomeni sociali e psicologici dipende dall’osservazione dinamica di forze agenti - i comportamenti dipendono dalla configurazione del campo psicologico a quel dato momento.

La Ricerca – Azione (II) - Ricerca: momento di conoscenza scientifica della realtà - Azione: contributo all’attivo cambiamento di essa. Coniugare sperimentazione e finalità applicative Ricercare mentre si interviene / intervenire mentre si comprende. Teorie scientifiche e pratica devono intrecciarsi I ricercatori / membri della comunità devono utilmente cooperare e condividere bisogni, competenze e risorse.

R-A: modello procedurale ciclico - Formulazione ipotesi e obiettivi - Attuazione azioni trasformative - Verifica effetti intervento - Aggiustamento - Riformulazione ipotesi e obiettivi Criterio guida: utilità attuale e potenziale, rilevanza sociale del cambiamento introdotto Differenze col metodo “ricerca scientifica”.

Ricerca - Azione: fasi del lavoro - Programmazione - Attuazione - Verifica attività e procedure Utilizzo di competenze e risorse differenti. Contestualizzazione continua Criticità del metodo: - impossibile generalizzare - numeri statisticamente non significativi - lavoro continuo di studio / programmazione

Ricerca - Azione: punti di forza è procedura flessibile; comporta verifica sistematica di tutte le sue fasi; offre conoscenza molto approfondita della realtà; consente integrazione tra conoscenza teorica e la su applicazione; - produce effetti già durante attuazione.

Esperienze nazionali e locali - progetto SeT (MIUR, 1998 – 2001) - progetto Lauree Scientifiche (2005 – 2010) - progetto Mat@bel prof. Smaldone, Corsi in Uganda Progetti L. 6/ 2000  Scientia Magistra Vitae - progetto MUSE (prof. E. Sassi) Obiettivi comuni: - migliorare didattica scienza / tecnologia - formazione docenti - accrescere competenze scientifiche base studenti

MUSE More Understanding with Simple Experiments Sviluppato in European Physics Society (2008).   Obiettivi principali: suscitare interesse e curiosità negli studenti con esperimenti semplici e materiali “poveri”; stimolarli per ottenere comprensione accurata dei fenomeni; proporre agli insegnanti approcci e mezzi da utilizzare nella pratica di classe ampliando gamma delle loro scelte.

MUSE Destinatari primari: - insegnanti in servizio - pre-servizio insegnanti - ricercatori in didattica della fisica e in pedagogia Ricadute “indirette”: - studenti - cittadinanza

AVE Valore Aggiunto nell’Educazione. Punti cruciali: discussioni, proposte, ricerche su possibili come favorire la comprensione degli studenti; evidenziare ragionamenti ingenui in conflitto con la conoscenza fisica; dar rilievo ad aspetti del fenomeno spesso non presentati nel materiale didattico.

AVE: strategie Verso gli studenti: 1) appropriarsi degli esperimenti 2) sollecitare punti di vista differenti, personali e originali 3) sviluppare capacità di discussione critica col docente 4) discussione collettiva su come il “senso comune” spiega il fenomeno.

AVE: appropriarsi degli esperimenti - favorire l'integrazione degli esperimenti nei processi di insegnamento; - organizzare esperienze facili da assemblare, usando oggetti facili da reperire a basso costo o riciclati; - motivare e coinvolgere: (ricerca materiali, preparazione apparati e realizzazione diretta esperimento).

AVE: apprezzare punti di vista “altri” organizzare fasi apprendimento (domande su fenomeni, previsioni esperimenti, risultati modelli); - costruire applicazioni in contesti diversi  confronto risultati; comunicare / formalizzare per trovare punti in comune / differenze utili  collegare altri argomenti; - familiarizzare con diversi approcci (cosa succede se si cambia?)   identificare variabili rilevanti e parametri; - affrontare criticità e argomentazioni “rituali” che possono indurre comprensioni fuorvianti.

AVE: discutere tra/con gli studenti - far emergere idee ingenue e schemi di ragionamento inappropriati; - innescare dinamiche cognitive interattive mediante strategie di apprendimento tra pari e condivisione di punti di vista; - affrontare ed interagire con idee, strutture mentali e processi profondamente radicati nell'esperienza dello studente.

AVE: problemi comuni e domande Devono servire come: - esempi di criticità nella comprensione del fenomeno; - ricerca di plausibili motivazioni sottostanti il fenomeno attraverso il riferimento a dati sperimentali e ai modelli; - collegamento ad altri fenomeni simili.

Allenarsi “duramente” all’incontro con lo studente! Autoformazione Allenarsi “duramente” all’incontro con lo studente!