L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Prof. Bertolami Salvatore
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
SUSSIDIARIETA’ e POLITICHE SOCIALI
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
NORMATIVA SULL’ HANDICAP Quadro storico
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
LA NUOVA ASSISTENZA SOCIALE
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Titolo V e autonomia scolastica
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla qualita’ della vita
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
LE FONTI DEL DIRITTO COSTITUZIONE (Cost.) LEGGE ORDINARIA (L.) LEGGE REGIONALE (L.R.) DECRETO LEGISLATIVO (D.Lgs.) DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
ODINAMENTO STATALE AUTONOMIA SCOLASTICA Due letture possibili
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELLA COSTITUZIONE
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Riforma dell’ASSISTENZA
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Cenni storici La società premoderna: benefattori e povertà La dottrina riformista del cinquecento: municipi e parrocchie; la sicurezza delle città L’Act for the relief of the poor (1601) e l’imposizione di contributi ai benestanti per le spese dei poveri L’illuminismo e la laicizzazione della carità

Cenni storici: in Italia Il sistema assistenziale in epoca pre unitaria è amministrato prevalentemente dagli enti religiosi: le opere pie L’impostazione liberale delle riforme post unitarie: la natura privata delle opere pie; la mancata previsione di un diritto ad essere sollevati dal bisogno e di un piano di assistenza pubblica; La diffusione di distorsioni e ingiustizie

Cenni storici: in Italia La legge 6972 del 17 luglio 1890 (legge Crispi): il riconoscimento della finalità pubblica dell’assistenza La pubblicizzazione degli enti di assistenza benefica (IPB, poi IPAB) La funzione: ”prestare assistenza ai poveri, tanto in stato di sanità quanto di malattia...procurare l’educazione, l’istruzione, l’avviamento a qualche professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro modo al miglioramento morale ed economico” L’egemonia laica dello Stato nel settore assistenziale

Cenni storici: in Italia Le istituzioni dell’assistenza in epoca fascista: La pubblica amministrazione statale (ministeri degli interni e di grazia e giustizia) Gli enti pubblici specificamente preposti (ONMA) I comuni (ECA) Gli enti ecclesiastici L’assistenza come strumento di controllo sociale e di emarginazione: il “custodialismo”

L’assistenza nella Costituzione I diritti sociali come diritti fondamentali che condizionano la forma di Stato: gli artt. 2 e 3 L’assistenza come sostegno a categorie determinate, l’ampia discrezionalità nella definizione dei contenuti e dei destinatari

L’assistenza nella Costituzione Assistenza – disagio Art. 38, c.1 “ogni cittadino inabile al lavoro e provvisto di mezzi...ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale” (principio di solidarietà Corte cost. 31/86) Previdenza – lavoro Art. 38, c. 2 “i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati i mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria” (strumenti mutualistico assicurativi Corte cost. 31/86; ... la pensione sociale) Beneficenza – povertà Ex art. 117 “beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera” alla competenza normativa concorrente delle regioni

L’evoluzione normativa Il primo trasferimento di funzioni alle regioni con il d.lgs. 9/1972: l’”assistenza sociale” resta di competenza statale – la “beneficenza” alle regioni La sent. Corte cost. 139/72 : assistenza come intervento a favore di categorie di soggetti determinate - funzione a bassa discrezionalità; beneficenza come rivolta a singoli individui in stato di bisogno - funzione ad elevata discrezionalità

L’evoluzione normativa Il d.lgs. 616/77 e la nozione di servizi sociali: “tutte le attività ce attengono, nel quadro della sicurezza sociale, alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti od a pagamento, o di prestazioni economiche, sia in denaro che in natura, a favore dei singoli o dei gruppi, qualunque sia il titolo in base al quale sono individuati i destinatari, anche quando si tratti di forme di assistenza a categorie determinate, escluse soltanto le funzioni relative alle prestazioni economiche” (art 22)

L’evoluzione normativa La sent. corte cost. 174/81: “le finalità e l’ampiezza della definizione” della materia “costituiscono anzitutto i primi risultati di una nuova linea di politica sociale...” per la quale “in particolare i servizi sociali dovrebbero essere rivolti a mantenere i cittadini del loro ambiente familiare e sociale con interventi di carattere domiciliare e centri diurni” Lo Stato e la legislazione “quadro” (328/2000)

L’evoluzione normativa Il d.lgs. 112/98: nell’ambito dei “servizi alla persona e alla comunità” (tutela della salute; istruzione scolastica, ecc...) i “servizi sociali” sono le “attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a superare situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale, da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia”

Il d.lgs. 112/1998 Art. 129 Sono conservate allo Stato le seguenti funzioni: a) la determinazione dei princìpi e degli obiettivi della politica sociale; b) la determinazione dei criteri generali per la programmazione della rete degli interventi di integrazione sociale da attuare a livello locale; c) la determinazione degli standard dei servizi sociali da ritenersi essenziali in funzione di adeguati livelli delle condizioni di vita; ... e) la determinazione dei criteri per la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali ... g) la fissazione dei requisiti per la determinazione dei profili professionali degli operatori sociali nonché le disposizioni generali concernenti i requisiti per l'accesso e la durata dei corsi di formazione professionale; h) gli interventi di prima assistenza in favore dei profughi i) la determinazione degli standard organizzativi dei soggetti pubblici e privati e degli altri organismi che operano nell'ambito delle attività sociali e che concorrono alla realizzazione della rete dei servizi sociali;

Il d.lgs. 122/1998 1. Sono conferiti alle regioni e agli enti locali tutte le funzioni e i compiti amministrativi nella materia dei «servizi sociali», salvo quelli espressamente mantenuti allo Stato dall'articolo 129 e quelli trasferiti all'INPS .. 2. Nell'ambito delle funzioni conferite sono attribuiti ai comuni, che le esercitano anche attraverso le comunità montane, i compiti di erogazione dei servizi e delle prestazioni sociali, nonché i compiti di progettazione e di realizzazione della rete dei servizi sociali, anche con il concorso delle province.

Il d.lgs. 112/1998 In particolare la legge regionale conferisce ai comuni ed agli altri enti locali le funzioni ed i compiti amministrativi concernenti i servizi sociali relativi a: a) i minori, inclusi i minori a rischio di attività criminose; b) i giovani; c) gli anziani; d) la famiglia; e) i portatori di handicap, i non vedenti e gli audiolesi; f) i tossicodipendenti e alcooldipendenti; g) gli invalidi civili, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 130 del presente decreto legislativo.

Il d.lgs. 112/1998 Sono trasferiti alle regioni, che provvederanno al successivo conferimento alle province, ai comuni ed agli altri enti locali nell'ambito delle rispettive competenze, le funzioni e i compiti relativi alla promozione ed al coordinamento operativo dei soggetti e delle strutture che agiscono nell'ambito dei «servizi sociali», con particolare riguardo a: a) la cooperazione sociale; b) le istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza (IPAB); c) il volontariato.