L’interpretativismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Metodologia come logica della ricerca
Evoluzioni Paradigmatiche in Geografia
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di recupero e sostegno in Metodologia delle scienze sociali
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
A cura di Francesco Antonelli
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PROSPETTIVA ECOLOGICA
I paradigmi della ricerca sociale
L’IDEALISMO HEGELIANO
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
Max Weber ( ).
La società come conflitto
Interesse pubblico = interesse privato
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Scienza e tecnica.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Max Weber ( ).
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Teorie sociologiche: una introduzione
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
Corso di Sociologia Generale
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

L’interpretativismo

L’interpretativismo A differenza del positivismo e del neo-positivismo, l’interpretativismo è un paradigma specifico delle scienze umane e sociali; per questa vasta corrente, la realtà sociale non può essere conosciuta di per sé ma solo attraverso l’interpretazione; Le basi dell’interpretativismo si ritrovano nello storicismo tedesco della seconda metà del XIX secolo.

L’interpretativismo Storicismo: movimento culturale che sottolinea la storicità della realtà, che la studia (empiricamente) come frutto“diacronico” dell’agire umano e considera “irripetibili” gli eventi e le cose; dal punto di vista metodologico, i principali esponenti dello storicismo sono: Wilhelm Dilthey (1833-1911): distinzione tra “Scienze della Natura” e “Scienze dello Spirito”; Wilhelm Windelband (1848-1915): distinzione tra “Scienze nomotetiche” e “ideografiche”.

L’interpretativismo Dilthey e Windlband sviluppano le loro posizioni nell’ambito del vasto dibattito che si sviluppa in Germania nella seconda metà del XIX secolo, sullo statuto epistemologico dell’economia; In questo dibattito si inserisce Max Weber (uno dei padri fondatori della sociologia).

Max Weber (1864-1920) Principali opere: Il metodo delle scienze storico-sociale (raccolta postuma di saggi pubblicati tra il 1904 ed il 1918); L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905); Sociologia delle religioni (dal 1915-1917); Il lavoro intellettuale come professione (1918); Economia e Società (pubblicato postumo nel 1922)

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico La sociologia è una scienza: comprendente, volta alla ricostruzione concettuale delle istituzioni sociali e del loro funzionamento, si riferisce alla cultura (in primo luogo alla scelta\applicazione dei valori storici). L’elemento fondamentale su cui si costruisce la conoscenza sociologica è la comprensione dell’azione sociale e la produzione di un sapere condizionale (sistema logico deduttivo [diverso ma non contrapposto] alla compresione storica dei singoli eventi contestualizzati)

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico Tipologia dell’azione sociale: Razionale rispetto allo scopo (razionalità strumentale o formale) Razionale rispetto al valore (razionalità materiale o sostanziale) Affettiva Tradizionale

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico l’atteggiamento che deve seguire il sociologo è quello dell’avalutatività (si parte da problemi orientati dal valore, non si danno giudizi di valore, la comprensione\spiegazione deve avvenire in modo controllabile, metodica, razionale).

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico Come si svolge la ricerca? La ricerca è orientata alla ricostruzione dei processi causali, principio di causazione che può essere di tipo storico (centrata sull’individualità) o sociologico (centrata sulla esistenza condizionale e probabilistica di una relazione regolare tra due Fenomeni. Fasi della ricerca: isolare l’individualità storica, scomporre il fenomeno negli elementi che lo compongono, costruire “esperimenti” mentali

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico La costruzione e l’utilizzo degli ideal-tipi è una delle caratteristiche fondamentali della ricerca sociologica e si intreccia con la spiegazione causale Ideal-tipo: concetto volto ad offrire una rappresentazione-limite, cioè tipica, astratta e logicamente coerente, di un fenomeno. Gli ideal-tipi possono essere: 1) riferiti ad un’individualità storica (ad esempio, il capitalismo) 2) ad elementi astratti della realtà storica che si ritrovano in un gran numero di casi (ad esempio, la burocrazia) 3) a concetti analitici puri (ad esempio, quelli dell’economia

Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico La società è in continuo divenire (tramite conflitti e lotte di potere) ed è il risultato di una molteplicità di processi multicausali, il cui esito non è mai scontato o pre-determinato. Le idee, i valori, hanno una loro dinamica autonoma che incide sulla realtà con e quanto i processi materiali

L’interpretativismo contemporaneo A partire dagli anni ’50 e ’60, con “epicentro” negli USA, si afferma una vasta corrente di pensiero e ricerca che sviluppa, su un piano micro-sociologico (vita quotidiana) e culturalista, l’orientamento weberiano, comprendente ed interpretativo (alternativo al neo-positivismo). Questo orientamento (a volte non legato direttamente al riferimento weberiano) si innesca sulla tradizione filosofica emerneutica, fenomenologica (nate nella prima metà del XX secolo) e, poi, post-strutturalista e postmodernista (nate tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo).

L’interpretativismo contemporaneo Ontologia: costruttivismo e relativismo; Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite); leggi provvisorie e probabilistiche; Metodologia: interazione “empatica” tra studioso e soggetto studiato.