Le coperture in laterocemento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno dell’energia
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Esercitazione: posa solaio.
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Le fasi di realizzazione di un computo metrico estimativo
Una Casa per Studiare e per Vivere
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
La casa in cemento armato
POSA SISTEMA TETTO.
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Fissa gli occhi sul punto nero.
STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
PRESENTAZIONE DI MONTAGGIO in opera CASSA CLIMATICA.
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Animazioni personalizzate come esercitazioni a livello elementare
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. CLAUDIO CONTINI
La filiera del calcestruzzo:
Fissa gli occhi sul punto nero.
Computo Metrico Estimativo
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
(a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Un impianto solare termico ad uso di civile abitazione
ESPANSIONE Blocchi con attributi. Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di disegnare un cartiglio relativo ad un foglio A4 orizzontale,
pavimentazioni e rivestimenti
Le coperture in legno.
Impianto fotovoltaico
Le strutture fondali superficiali:
Restauro di un portone in legno di noce.
Installazione di un sito eolico.
Murature di completamento
Le strutture di fondazione
Produzione delle armature metalliche per travi in C.A.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
impermeabilizzazione degli elementi costruttivi
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A LEZIONE 6 GOOGLE SKETCHUP.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
Restauro statico delle strutture in legno
Transcript della presentazione:

Le coperture in laterocemento

COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA LE COPERTURE IN LATEROCEMENTO AUTORE PASQUALE NASSO COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA LAURA BLUA, SERGIO BRERO, PAOLO GERBALDO, FULVIO PASTORELLI, ELSA RABBIA, PIERANGELO SPERTINO, SERGIO VIGLIETTI CONSULENZE TECNICHE ANTONIO NASSO, FRANCESCO NASSO, PASQUALE NASSO, LEONARDO PAOLINI SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN) SI RINGRAZIA INOLTRE MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN) PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI: BOLLINO ROSSO IN BASSO A DESTRA: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO FRECCIA VERDE IN BASSO A DESTRA: SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE BUONA VISIONE FARE CLIC CON IL MOUSE

COPERTURA LATEROCEMENTIZIA DELLA STRUTTURA DELLA COPERTURA SEZIONE SCHEMATICA DELLA STRUTTURA DELLA COPERTURA 4,15 4,00 4,00 3,49 3,49 2,80 2,80 2,64 2,64 SEZIONE A-A

FORMAZIONE DEL PIANO DELLA CASSERATURA FERRI DI CHIAMATA PILASTRI GIÀ ESEGUITI ALTEZZA COLMO m 4,15 DAL PIANO SOLAIO GREZZO ALTEZZA m 2,64 DAL PIANO SOLAIO GREZZO

QUOTE DI IMPOSTA INTRADOSSO SOLAIO INCLINATO VISTA FRONTALE QUOTE DI IMPOSTA INTRADOSSO SOLAIO INCLINATO

FASI DI CASSERATURA TETTO FERRI DI CHIAMATA CASSERATURA IN LEGNO PUNTELLI METALLICI

TRAVETTE LIGNEE PROVVISORIE PER SOSTEGNO DELLA CASSERATURA PUNTELLI METALLICI

VEDUTE GENERALI DAL BASSO 1 2 3 4

TRACCIAMENTO DELLE TRAVI ESEGUITA TESTA DEL PILASTRO FERRI DI CHIAMATA CASSERATURA LIGNEA TRACCIAMENTO DELLE TRAVI ESEGUITA CON FILO GESSATO

VEDUTE GENERALI DELLA CASSERATURA ZONE VUOTE DOVE SARANNO POSATI I SOLAI LATEROCEMENTIZI ZONA PIENA DOVE SARANNO ESEGUITE LE TRAVI A SPESSORE DEPOSITO DI PIGNATTE SEGA PER TAGLIO LEGNO

TRAVETTI PREFABBRICATI A TRALICCIO CON FONDELLO LATERIZIO

POSA DEI TRAVETTI A TRALICCIO

VEDUTE GENERALI DELLA POSA DEI TRAVETTI E DELLE PIGNATTE 1 2 INTERASSE CIRCA 50 cm PIGNATTA 3 4 TRAVETTO PIGNATTA

TERMINE DELLA FASE DI POSA DEI TRAVETTI E DELLE PIGNATTE

FASE DI ORDITURA FERRO DELLE TRAVI T1’; T1; T2 P4 P3 TRAVE T2

DISEGNO TECNICO ESECUTIVO FERRI DELLE TRAVI T1’; T1; T2 P4 P3 T2 80 / 22 P2 P1 T1 90 / 22 3 14 L = 380 Ø T1‘ 60 / 22 3 14 L = 165 Ø 3 14 L = 495 Ø 125 4 16 L = 325 26 Ø 3 16 L = 510 Ø 75 26 4 16 L = 465 3 16 L = 120 Ø Ø

P3 MONCONI TRAVE T2 P4

ZONA A SBALZO PER REALIZZAZIONE TETTOIA PERIMETRALE FASI DI GETTO DEL TETTO TRAVE PERIMETRALE ZONA A SBALZO PER REALIZZAZIONE TETTOIA PERIMETRALE

LIVELLAMENTO MANUALE DEL CALCESTRUZZO PARAPETTO IN TUBO E GIUNTO ANTICADUTA CASSERATURA PER FINESTRA A TETTO

FASE DI STESURA CALDANA O “COPERTINA” H. SOLAIO 18 + 4

GETTO LIVELLATO

FASE DI REALIZZAZIONE DELL’IMPERMEABILIZZAZIONE E DELLA POSA DELLE TEGOLE TIPO CANADESE POSA A CALDO DELLE TEGOLE TIPO CANADESE DOPPIO STRATO DI GUAINA BITUMINOSA POSATA A CALDO

GUAINA BITUMINOSA STESA A CALDO FASI TERMINALI GUAINA BITUMINOSA STESA A CALDO TEGOLE CANADESI

COPERTURA TERMINATA FINE PRESENTAZIONE