Conflitto e cambiamento sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Come nasce la democrazia
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
GENERE E SOCIETA’.
Psicologo Clinico e di Comunità
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
La Rivoluzione industriale
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La formazione del gruppo
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Il rituale dell’interazione
I paradigmi della ricerca sociale
Conflitto e cambiamento sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Teorie di rete e della complessità
Teoria dello scambio e della scelta razionale
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
REGIMI NON DEMOCRATICI
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Lavoro e stratificazione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La critica al marxismo.
Stratificazione sociale
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Donne e Uomini percorsi condivisi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Lezione 15 La politica locale.
Transizione e consolidamento democratico
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Ragionare per paradigmi
Le teorie sulla distribuzione del potere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ecologia dello sviluppo umano
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Conflitto e cambiamento sociale

Gli assunti della teoria del conflitto Contesta la visione statica della società (per esempio del funzionalismo), fondata sull’assunto dell’equilibrio, a favore di una visione in cui le società: È percorsa da un insieme di conflitti latenti o manifesti, che sono coestensivi alla convivenza umana e non patologici (il conflitto in sé non è un elemento dannoso né si ritrova solo lì dove permangono situazioni di squilibrio, ingiustizia, crisi - come tutto sommato, nella teoria marxiana). Il conflitto è messo principalmente in opera dai gruppi, portatori di interessi divergenti I valori sono elementi fondamentali di coesione dei gruppi piuttosto che dell’intera società. Un dato ordine sociale è sia l’esito dei principali conflitti sia il continuo riprodursi (dal livello macro a quello micro) di una serie di aggiustamenti e negoziazioni in formazioni conflittuali tenute allo stato latente.

Tre versioni della teoria del conflitto Teoria di Simmel-Coeser, interessata a costruire una teoria non marxiana del conflitto, che mostrasse allo stesso tempo la strutturalità quasi antropologica, della forma sociale “conflitto”. Teoria dei gruppi di potere di Dahrendorf: interessata a ridefinire la teoria marxiana del conflitto di classe, in modo da rendere conto delle dinamiche conflittuali e socio-politiche, tipiche delle società industriali avanzate. Teoria del cambiamento sociale: di ispirazione tematica weberiana, si interessa alle dinamiche conflittuali che conducono alla trasformazione (specie rivoluzionaria) delle società e dei regimi politici.

La teoria di Simmel-Coser La storia della teoria del conflitto inizia nei primi anni del XX secolo, con l’opera del sociologo tedesco Simmel (interessato a costruire una teoria non marxiana del conflitto): Il conflitto non è l’opposto dell’ordine sociale. Il conflitto è una forma di interazione piuttosto intensa, che rinforza la coesione dei gruppi (a volte tenendo anche in piedi le società, come in quella delle caste indiana) e possiede un lato tanto distruttivo quanto creativo\generativo.

La teoria di Simmel-Coser Negli anni ’50 Coser riprende gli studi di Simmel, guardando al conflitto da due punti di vista: come un processo funzionale al mantenimento stesso dell’ordine sociale e dell’integrazione. Approfondendo la dinamica escalation\de-escalation.

La teoria di Simmel-Coser - Il conflitto è funzionale all’integrazione poiché: rinforza i confini di gruppo e l’identità (meccanismo del Nemico e del capro espiatorio). Porta ad una centralizzazione del gruppo. Conduce alla ricerca di alleati.

La teoria di Simmel-Coser Il conflitto muta nel tempo e può crescere o decrescere in intensità (escalation\de-escalation del conflitto). Per Simmel-Coser: Le parti in conflitto hanno l’interesse a limitare\auto-limitare la conflittualità, per evitare che la distruttività prenda il sopravvento e faccia venir meno l’oggetto stesso del contendere. Per Coser, fondamentale è la dinamica dei legami trasversali tra i gruppi.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto Egli ridefinì il concetto di classe non più nei termini marxiani della proprietà, ma in quelli del potere e, dunque, del conflitto di classe come conflitto di potere, dato che le previsioni marxiane non sembravano dare conto della realtà. Nel XIX secolo potere e proprietà si sovrapponevano (Marx aveva dunque ragione). Dal XX secolo in poi, con lo sviluppo di un capitalismo organizzazionale, dominato da managers e burocrati, potere e proprietà divergono.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto In una società organizzazionale, che è anche sempre più pluralista (trasversalità delle appartenenze di gruppo) le possibili linee di conflitto nella società si moltiplicano e auto-limitano allo stesso tempo. I quasi-gruppo sono una serie di persone che condividono la stessa posizione nella stratificazione del potere (conflitto latente). Essi diventano gruppi quando si mobilitano per l’azione collettiva (conflitto manifesto). Il conflitto manifesto tende sempre ad essere un conflitto tra due parti, mentre gli altri soggetti sociali devono, entro certi limiti, scegliere da che parte stare.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto Quali sono le condizioni che consentono il passaggio dalla fase latente a quella manifesta? Condizioni tecniche: presenza di un leader e di un’ideologia. Condizioni politiche: libertà politica. Condizioni sociali: comunicazione tra i membri del gruppo, concentrazione spaziale, cultura simile.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto Conseguenze del conflitto (in termini di intensità, violenza e cambiamento sociale): Quanto meglio organizzati sono i gruppi di conflitto, tanto meno violento sarà il conflitto. La deprivazione assoluta conduce ad un conflitto più violento della deprivazione relativa. Tanto più violento è il conflitto tanto più veloce sarà il cambiamento sociale.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto (1) Un’analisi della società contemporanea e del conflitto di classe: Il conflitto economico si separa da quello politico con la conseguenza che né il primo né il secondo tendono a divenire totali. Entrambi si istituzionalizzano e frammentano (trasversalità dei gruppi, interesse all’auto-limitazione). Le dinamiche del potere come la composizione della classe dominante\dirigente, è il risultato di scontri\incontri tra coalizioni di potere.

Ralph Dahrendorf: gruppi di potere e mobilitazione del conflitto (2) Le élites politico-burocratiche (al governo) sono la parte più significativa delle classi dirigenti in una società industriale, mentre al loro interno esistono sempre uno o più gruppi economici con diritto di veto. Solo la permanenza al potere di una stessa élite politica può condurre a disattendere sistematicamente gli interessi diffusi a favore dei propri interessi di ceto: alla lunga ciò diviene insostenibile per l’aumento inusitato della conflittualità sociale.

Teoria del conflitto e del cambiamento sociale Il cambiamento è multidimensionale e interdipendente (nel senso che può avvenire a più livelli – economico, culturale ecc. - e ciascuno di essi si lega agli altri); Tuttavia: Questa versione della teoria conflittualista mette in luce come ogni forma di cambiamento avvenga attraverso conflitti, provochi cioè sempre contrasti, poiché ogni campo sociale è sempre attraversato da un’intrinseca Politicità (il focus dell’analisi finisce però per essere lo Stato).

Teoria del conflitto e del cambiamento sociale Teoria della mobilitazione (Tilly, Oberscahall): Il conflitto e il potere sono funzioni (in senso matematico) delle risorse a cui particolari gruppi di interesse possono attingere al fine di mobilitarsi per la lotta; Le principali condizioni di una mobilitazione politica sono: aspettative crescenti; concentrazione e organizzazione sociale pre-esistente; esposizione maggiore alla dinamicità della modernità e in particolare, dello sviluppo capitalistico.

Teoria del conflitto e del cambiamento sociale Le origini sociali della dittatura e della democrazia (Barrington Moore): La modernità politica non si esprime in modo monistico: sono esistiti almeno tre tipi di strutture politiche moderne, la democrazia, il socialismo di Stato e l’autoritarismo; Le condizioni che hanno prodotti ciascuna di esse si sono determinate nella fase di avvio della modernizzazione, in particolare nel rapporto tra i vari gruppi sociali (aventi una scelta principale e una secondaria sul tipo di governo) rispetto alla questione rurale; Sono 5 gli attori sociali che interagiscono tra loro in questo dramma: borghesia, proprietari terrieri, burocrati, contadini, operai.

Teoria del conflitto e del cambiamento sociale Le origini sociali della dittatura e della democrazia (Barrington Moore): Nel sistema instabile che si determina, un ruolo chiave lo hanno i proprietari terrieri e quale tipo di strategia adottano di fronte allo sviluppo del capitalismo: I proprietari diventano capitalisti e espellono i contadini = modello inglese; I proprietari diventano rentiers= modello francese, di una rivoluzione dagli esiti incerti (che può anche condurre al socialismo, come in Cina); I proprietari stanno sul mercato cercando di aumentare al massimo produttività e sfruttamento dei contadini= modello autoritario del Giappone (dopo la Restaurazione Meiji).

Teoria del conflitto e del cambiamento sociale La teoria di Theda Skocpol sviluppa quella di Moore, interessandosi al quando e perché scoppiano le rivoluzioni; i fattori da prendere in considerazione sono 3: Forza dello Stato indebolita da una guerra persa; Presenza di un’economia rurale ristagnante e percorsa da una molteplicità di squilibri; Presenza di un’élite intellettuale marginalizzata eppure in grado di mobilitarsi. La presenza di queste tre condizioni, rende più probabile il verificarsi di una cambiamento politico rivoluzionario.