Sé, mente e ruolo sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
Università di Milano - Bicocca
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Azione - Relazione - Interazione
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Il Sistema Sociale.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’apprendimento trasformativo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
a cura del prof. P. Vezzoni
Psicologia della GESTALT:
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La costruzione sociale del corpo
L’aggressività.
Orientamento e life skills
La mia autostima.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Il campo della Psicologia Sociale
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
Identità e socializzazione
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
La comunicazione interpersonale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Psicomotricità educativa e preventiva
La socializzazione 2 funzioni:
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
I fondamenti della micro-sociologia: Simmel, Schutz, Mead
Che cosa sono le scienze umane?
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Sé, mente e ruolo sociale Randall Collins - Teorie sociologiche: cap.6 "Sé, mente e ruolo sociale" Sé, mente e ruolo sociale Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Interazionismo simbolico Approccio tipicamente nord-americano Nasce e si sviluppa a partire dagli anni ’30 del XX secolo È uno sviluppo della prima Scuola di Chicago (ricerche sulla città, l’immigrazione, la multietnicità, la devianza, con metodi osservazionali e qualitativi) Studia la società dal “basso” (micro-sociologia; interpretativismo) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Interazionismo simbolico Principio fondamentale: l’unità d’analisi fondamentale della sociologia è l’azione umana messa in campo da un soggetto cosciente e auto-riflessivo (=uomo animale simbolico) in un contesto interattivo prodotto e riprodotto insieme ad altri soggetti coscienti e auto-riflessivi. Tutti gli esponenti dell’interazionismo simbolico si pongono in polemica con il comportamentismo (Schema Stimolo-Risposta) e il determinismo sociale. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

George H. Mead (1863-1931) La sua ambizione era quella di indagare il rapporto tra le diverse sfere o mondi cui si dipana il contatto tra l’uomo e l’ambiente (mondo fisico, mondo sociale, mondo del Sé). Non c’è contrasto tra “Ragione” e “Assoluto” Influenzato dal Pragmatismo e dal comportamentismo (che superò) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

George H. Mead (1863-1931) La sua principale opera è Mente, Sé e Società (pubblicata postuma nel 1934). L’uomo è un essere che risponde agli stimoli esterni tramite l’intermediazione del simbolo e dell’interpretazione; Le due componenti fondamentali della soggettività umana sono: la Mente ed il Sé (che non sono innati ma si sviluppano nell’interazione con gli Altri e con il Mondo) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

George H. Mead (1863-1931) Mente: capacità auto-riflessiva che apprende, seleziona ed utilizza in modo simbolico gesti\comportamenti propri di un certo ambiente Sociale (cooperazione). La principale caratteristica della Mente umana è la capacità di distanziamento (capacità di riflettere su se stessi come su un oggetto) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

George H. Mead (1863-1931) Sé: soggettività auto-cosciente ed integrale situata\influenzata da un mondo sociale; Il Sé è composto da: l’ “Io” (bisogni, desideri e rappresentazioni interne) Il “Me” (assumere il punto di vista degli altri su di me e dunque, far proprie le loro aspettative) Le tappe di formazione del Sé (“assumere il ruolo”, “distanziarsi dal ruolo”) sono: Play (ci si accorge dell’Altro e si “gioca” il suo ruolo) Game (si apprendono i ruoli di tutti gli altri coinvolti nel gioco e si tiene conto di loro) Altro generalizzato (si apprendono l’esistenza di regole e ruoli sociali non riferiti a persone specifiche ma all’interazione sociale come tale) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

“Me” versus “Io” A partire dagli studi di Mead, si sono sviluppati due tipi di approcci diversi: Quello che enfatizza l’Io, cioè il lato spontaneo e creativo dell’azione sociale, che è stato enfatizzato soprattutto da Herbert Blumer; Quello che enfatizza il Me, cioè la teoria dei ruoli sociali. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Herbert Blumer (1900-1987) Rifacendosi agli studi di Mead, conia l’espressione “interazionismo simbolico”, come modo per definire la sua teoria sociale (sempre focalizzata sul “micro-sociale” e sulla dimensione interattiva) La base di ogni azione\interazione sociale è l’apprendimento, l’uso e lo scambio di simboli (gesti simbolici, simboli “puri” come il linguaggio) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Herbert Blumer (1900-1987) Il simbolo è tutto ciò che sta al posto di un’altra cosa esprimendo un significato La padronanza\uso\creazione del simbolo (tutte attività sociali ed interattive) dipende dal signifcato. Rispetto a questo, Blumer individua tre assunti fondamentali: I significati (condivisi) sono guida dell’azione\interazione; I significati nascono nell’interazione sociale; I significati sono manipolati ed usati dal soggetto in base alla situazione e alle sue capacità Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

La teoria del ruolo sociale Dal punto di vista dell’interazionismo simbolico, un ruolo sociale è una “parte che si recita” (metafora teatrale); in termini sociologici più generali: è una serie di comportamenti e attributi esteriori, più o meno codificati, che sono collegati ad una serie di aspettative con vari gradi di coercitività, che gli altri ripongono sul nostro agire complessivo. - Ogni ruolo è sempre complementare a uno o più ruoli ad esso connesso (Role taking o assunzione di ruolo). Dunque, chi occupa e rappresenta un ruolo, deve conoscere (almeno in linea di massima) gli altri ruoli connessi e mettersi dal suo “punto di vista” (un processo tutt’altro che pacifico e semplice). Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

La teoria del ruolo sociale Della teoria del ruolo, prenderemo in considerazione i seguenti aspetti fondamentali: Insiemi di ruolo (role set) e tensioni di ruolo; Identificazione di ruolo; Apprendimento vs costruzione di ruolo (role making); Teoria degli stati di aspettativa. Individualizzazione e società Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Role set e tensioni di ruolo Le persone non solo svolgono tanti ruoli quanti sono i gruppi cui prendono parte; gli stessi ruoli sociali sono, spesso, incoerenti internamente. A questo proposito vi sono i conflitti intra-ruolo (come nei ruoli intermedi delle organizzazioni) che vanno distinti dai conflitti inter-ruolo (cioè per linee orizzontali, tra ruoli di vari gruppi) Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

L’identificazione di ruolo Il Sé si identifica e sovrappone in modo tanto più forte con un dato ruolo (anziché con tutti gli altri che svolgiamo), quanto: fattori interni: questo ruolo è dotato di più potere, è più piacevole e siamo in grado di svolgerlo meglio, rispetto agli altri; fattori esterni: esiste una pressione sociale a identificare le persone in un determinato ruolo, quanto più quel ruolo si colloca all’estremo inferiore o superiore della classificazione sociale (basata sul prestigio). Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Apprendimento vs costruzione di ruolo I ruoli sociali sono storicamente prodotti e poi entrano a far parte di una certa struttura sociale. Questi ruoli sono appresi e la loro riproduzione è tanto “più lasca” (cioè fondata sul role making, possibilità di interpretare in modo variabile un ruolo) quanto più sono connesse ad un certo ruolo sanzioni positive e negative deboli. Tuttavia, molto dipende dalla specificità del ruolo considerato. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

La teoria degli stati di aspettativa Il livello “generale” di prestigio che è associato ad un certo ruolo (spesso quello con cui l’attore sociale è principalmente identificato), influenza le aspettative degli altri anche rispetto alle (presunte) capacità\incapacità nello svolgimento degli altri ruoli sociali. A ciascun “status diffuso” (come l’età, l’etnia, il genere ecc.) corrispondono status e aspettative diverse circa l’efficacia\auto-efficacia nello svolgimento di un compito o attività. Gli attori sociali comunicano o direttamente il loro status (principale) – si parla a questo proposito di segni indicativi – oppure in modo più indiretto, sottile e mediante comportamento (segni espressivi). Lo stesso avviene per le abilità\capacità. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Individualizzazione e società A partire dagli studi di Durkheim e da quelli della sua scuola, Goffman ha sviluppato un’analisi della personalità individuale e del modo in cui essa si manifesta agli altri, in quanto espressione di una determinata cultura: In alcune società\civiltà storicamente esistite (ad esempio alcune società tribali-arcaiche) gli individui sono totalmente assorbiti dai loro ruoli mentre la “personalità” che essi esibiscono è tipica di una collettività e ricevuta in eredità (prevalenza della maschera e dei ruoli pubblici codificati). Solo con l’ascesa della modernità (sebbene già sul finire dell’Impero romano e con il cristianesimo molte cose mutino), comincia a prendere piede quel processo di individualizzazione\psicologizzazione, per cui oltre i ruoli (società) esiste una profondità interiore che noi chiamiamo Self. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Individualizzazione e società Nelle società moderne, è dunque il Self (individuale) ad essere considerato un oggetto sacro e dunque, inserito in una molteplicità di culti e rituali. Secondo Goffman, questo si concretizza nella vita quotidiana, modellandola in modo decisivo attraverso le seguenti pratiche che ritroviamo nell’espletamento dei ruoli moderni e nelle varie situazioni: Il salvarsi reciprocamente la faccia: ciascuno accetta l’auto-definizione che l’altro si da e pretende lo stesso, orientando in certo modo l’interazione. La deferenza: atti di rispetto manifesto verso gli altri (salutare, chiedere notizie sulla salute ecc.). Il contegno: aspetto espressivo del Self, come noi veniamo visti dagli altri e come vogliamo che gli altri ci vedano, in base ad alcuni attributi esterni. La distanza dal ruolo: capacità di mostrare qualcosa di inaspettato e di “inconsueto”, irrituale ecc. nello svolgimento di un ruolo, in modo da mostrare la nostra profondità e la molteplicità di ruoli che ricopriamo. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"

Il problema del Sé nucleare o originale Alla luce di quanto detto in questo capitolo, si profila il problema fondamentale della cultura moderna, delle scienze sociali e, in fondo, di tutti noi: Esiste qualcosa che possiamo definire Sé nucleare, una personalità duratura (il nostro essere “noi stessi”) oltre i vari ruoli, aggiustamenti, rituali e mitizzazioni dell’individuo? Oppure l’unico vero nucleo profondo di noi stessi è rappresentato dall’auto-riflessività (o auto-referenzialità) che attiviamo, generalmente in momenti di crisi, interrogandoci profondamente su noi stessi, se siamo soddisfatti, felici ecc.? Goffman riteneva che il Sé fosse eminentemente situazionale; la psicologia ha offerto risposte diverse ma tutte unite dal fatto che il Sé è in fondo una ricerca incessante del nostro senso profondo, sempre in rapporto agli altri e, a volte, al trascendente, fortemente condizionata dalla società e dalla cultura nella quale viviamo. Randall Collins - Teorie sociologiche cap.6:" Sé, mente e ruolo sociale"