Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Introduzione alla statistica
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
1 Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione.
Studio della politica turistica
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
Medie imprese nei sistemi locali
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Transcript della presentazione:

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa .

Contenuti della lezione L’approccio quantitativo L’approccio qualitativo

Dai paradigmi alla ricerca Neo-positivismo: metodi e tecniche quantitative (dominanti dagli anni ’50 fino ai ’70); Interpretativismo: metodi e tecniche qualitative (anni ’20 e ’30 negli USA; ripresa dalla metà degli anni ’60); Per comprendere la differenza tra tecniche quantitative e qualitative esamineremo due ricerche paradigmatiche, condotte con l’uno e l’altro metodo, entrambe aventi per oggetto lo stesso fenomeno: la devianza giovanile.

Parte I: l’approccio quantitativo .

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Prima fase (ipotesi): -discussione e giustificazione del perché occorre studiare il crimine in funzione del ciclo di vita; formulazione, alla luce dell’esame della letteratura secondaria, di alcune ipotesi di fondo (relazione tra fasi del ciclo di vita e sviluppo di fenomenologie criminogene); Individuazione di alcune variabili chiave, per ogni fase del ciclo di vita.

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Seconda fase (disegno della ricerca): Selezione del materiale empirico (interviste, raccolta di materiale relativo a 500 soggetti, seguiti dai 25 ai 32 anni, autori di reato e altrettanti soggetti non autori di reato);

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Terza fase (rilevazione empirica e risultati dell’analisi): Costruzione di indici\variabili misurabili, con cui analizzare quantitativamente le diverse dimensioni d’interesse (contesto famigliare; ruolo della scuola del gruppo dei pari e dei frattelli\sorelle; legami sociali adulti; modelli comparativi di crimine e devianza); tutti i capitoli si sviluppavano con la seguente struttura: quadro teorico; rilevazioni empiriche; risultati dell’analisi; ritorno alla teoria

MODELLO TEORICO SULL’INFLUENZA DELLE VARIABILI “STRUTTURALI DI BASE” E DELLE VARIABILI “PROCESSUALI” SUL COMPORTAMENTO DEVIANTE [ SAMPSON E LAUB 1993]

Crime in the Making (Sampson R., Laub J. - 1993) Quarta fase (conclusioni e ritorno alla teoria iniziale): Sulla base delle “evidenze empiriche” accumulate, viene ridiscusso e approfondito il quadro teorico sommariamente esposto all’inizio della ricerca.

Parte II: l’approccio qualitativo .

Islands in the street (M. S. Jankowski 1991) Prima fase (problema, disegno della ricerca e raccolta dati): problema: comprendere il fenomeno del crimine nel suo contesto naturale: le gangs di strada; tecnica prescelta: osservazione partecipante di 37 gang in 10 anni; L’osservazione è orientata dall’armamentario concettuale-interpretativo del sociologo.

Islands in the street (M. S. Jankowski 1991) Seconda fase (Ipotesi): Illustrazione delle categorie interpretative utili per inquadrare, interpretare e comprendere il fenomeno di studio; non vi è alcun modello teorico proposto né da validare\confutare: i concetti sono “lenti” per vedere il mondo e non “cose” da rafforzare con dati empirici.

Islands in the street (M. S. Jankowski 1991) Terza fase (interpretazione del materiale empirico): attraverso le categorie prima illustrate, l’autore ricostruisce (anche in forma narrativa) le sue osservazioni e le interpreta allo scopo di comprendere il crimine come strategia legata ad una determinata pressione ambientale e ad una certa sub-cultura.