IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Comprensione e interpretazione del testo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia della cultura Luca Salmieri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comunicazione a due stadi
"formare il cittadino europeo"
La prospettiva socio-costruttivista
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Statistica sociale Modulo A
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Approccio concertativo
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Il corpo umano è una fonte inesauribile di simboli.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA STORIA.
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.
Antropologia del patrimonio culturale
Corso di Antropologia Culturale a.a
Corso di Antropologia Culturale a.a
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
Ragionare per paradigmi
Che cosa sono le scienze umane?
il mestiere dello storico
Conoscenze, abilità, competenze
Antropologia culturale
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Che cosa sono le scienze umane?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 26 FEBBRAIO 2016.
Transcript della presentazione:

IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012

Religione, Interpretazione, Struttura sociale: sviluppi Dopo fine Seconda Guerra Mondiale = sviluppo di prospettive differerenti Evans Pritchard e nesso tra religione, interpretazione e struttura sociale

Edward Evan Evans-Pritchard ( ) 1)Antropologo = interprete di una data cultura 2)Importanza della dimensione storica 3)Importanza della comparazione e delle strutture sociali alla base di ogni società

Evans-Pritchard e Oracles and Magic among the Azande (1937) Azande: popolazione di agricoltori e raccoglitori tra Sudan, Zaire e Repubblica centroafricana. In tempo coloniale organizzati in diversi regni, governati ognuno da un membro di un clan aristocratico

Sistema religioso Zande Mondo degli spiriti: spirito- creatore Mbori, spiriti degli antenati magia stregoneria Estremamente importanti

Differenze tra stregoneria e magia presso gli Azande: Stregoneria è onnipresente nella società Costituisce la causa principale delle disgrazie (morte) Esiste una tipologia precisa di streghe Stregoneria considerata una sostanza organica Riguarda i poteri psichici Magia è percepita in termini di medicina popolare Considerata più un rimedio, una cura alla stregoneria Figura del dottore- strega che possiede entrambe le capacità

Considerazioni su magia e stregoneria tra gli Azande Studio della stregoneria e magia porta Evans-Pritchard ad applicare interpretazione di elementi che nella nostra cultura possono sembrare esotici e bizzarri. Evans Pritchard, come Malinowski prima di lui, sottolinea limportanza di elementi come la stregoneria (Azande) specchio di molte attività sociali, parti integranti di una struttura sociale. Religione = strettamente legata alla struttura sociale Stregoneria = Sia filosofia naturale per spiegare relazioni tra uomini e avvenimenti sfavorevoli, sia mezzo immediato per reagirvi

Dal secondo dopoguerra ad oggi. Il campo nelle società complesse

L etnografia delle societ à complesse 1 Tra I e II Guerra Mondiale: Scuole inglese, americana, francese = studio società semplici = meno strutturate di quella occidentale 2 Dopo II Guerra Mondiale = spostamento attenzione alla società occidentale. Nascita antropologia urbana 3 Importanza del cambiamento culturale = abbandono idea delle società piccole, omogenee, isolate

Dal campo al testo: Clifford Geertz Antropologia interpretativa = uno dei più grandi indirizzi di ricerca contemporanei Critica al metodo positivista di un modello unico e universale per spiegare le culture. Critica alla divisione tra etnografia ed antropologia

Approccio più concreto che teorico. Fonti di riferimento: Boas, Benedict, Sapir, particolarismo storico 1973: Linterpretazione di culture: spostamento interesse dal comportamento sociale al simbolo e al significato

Lesperienza è sempre più complessa della sua rappresentazione Importanza metodologica della ricerca sul campo, concetto di traduzione delle culture

Lapproccio ermeneutico Importanza ermeneutica = teoria del segno, delle significazioni polisemiche, interpretazione e carattere costruttivo della conoscenza

1 Teoria del segno e dei significati = ogni azione ed espressione umana contiene un significato: importanza di come essi sono interpretati Interpretazione dei portatori di cultura, nativi ecc Interpretazione di chi analizza una data cultura o tratto culturale Il soggetto osservato non è unentità neutra e neutrale, ma un soggetto storico, così come chi osserva

2Concetto di interpretazione Etnografo = trova risorse nel suo linguaggio/cultura per capire fenomeni altri Ricostruirsce i significati altri con i significati della propria cultura coglie la loro visione con il suo vocabolario Interpretazione di culture: letnografo deve essere un interprete. Idea che linterpretazione è sempre frutto di altre interpretazioni (dei nativi, per esempio)

Clifford Geertz e il combattimento dei galli a Bali

Studio dei contadini della penisola dello Yucatan Robert Redfield e Oscar Lewis: come la ricerca sul campo può dare esiti diversi Redfield (1930) Tepoztlan: luogo tranquillo e pacifico Lewis (1951) Tepotzlan: luogo pieno di fazioni, antagonismo, violenza Cambiamenti avvengono non solo nelle società analizzate, ma anche nel punto di vista dellantropologo

La metafora del testo 1 Cultura come testo 2 Scrittura etnografica

1 La cultura deve essere vista come un testo (Geertz, 1973) Distacco tra metodo scientifico e idea dellantropologo-traduttore Lettura delle attività sociali come se fossero materiali scritti Ricerca sul campo: analisi di come sono costruite le interpretazioni dellantropologo che lavora con interpretazioni dei suoi informatori Descrizione densa (thick description)

La descrizione densa Idea-chiave = uomo inserito in un contesto denso di significati multipli. Capire la cultura di un gruppo umano = far emergere i significati multipli 1)considerazione del punto di vista dei nativi 2)costruzione dei livelli di cultura su cui fondano il loro significato 3) interazione con significati dellantropologo Esempio del tic e dellammiccamento

2 La scrittura etnogra fica Importanza sempre più rilevante della scrittura. Interpretazione = iscrizione diversi contenuti orali in un testo finale Idea che il campo sia già una sorta di prodotto testuale (presenza di testi scritti di varia natura) Idea che i testi etnografici (monografie etnografiche) siano prodotti artificiali, di finzione (fictio) Monografie etnografiche sempre più soggettive (autore in prima persona, riflessività) per evidenziare natura dellinterpretazione Monografie etnografiche in forma dialogica per evidenziare natura collaborativa tra nativo e antropologo

Difficoltà a comprendere totalmente una cultura, perché la visione di un antropologo sarà sempre parziale, così come la visione di un nativo Il problema delloggettività e della soggettività Approccio interpretativo = strumento per fondare negoziazione di significati tra antropologo e nativo

Conclusione: quali osservatori e quali osservati? Informatore = si mette in relazione con osservatore Informatore = non più primitivo, ma in grado di intervenire ed eventualmente modificare la ricerca (es. informatori antropologi) Continuo problema dellasimmetria dei rapporti tra osservatore e osservato e delle monografie che seguono

Video: Strange Behaviours. Evans Pritchard (youtube)