Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Advertisements

A.E.C.A. – Associazione Emiliano-Romagnola di centri Autonomi di Formazione Professionale Sede legale Via Bigari, 3 – Bologna Sede didattica di Modena.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la globalizzazione?
Ecomusei e paesaggio rurale
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
Il passaggio alla modernità
La storia di vita come strumento di formazione professionale Rita Gatti prof. associato di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Bologna Chieti,
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.
Corso di Antropologia Culturale
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Le forme dellimmaginario Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 04 APRILE 2012.
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Narratologia – I personaggi
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
Le categorie spazio-temporali. La categoria tempo nel bambino
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
I generi letterari e elementi di narratologia
I bambini della classe Ia A
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Corso di Antropologia Culturale
Alla scoperta di Mozzanica.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
I prodotti trentini vanno a scuola
Benvenuti nel mondo delle storie!.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
IL GENERE FANTASY.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
IL MITO.
I diversi generi letterari
Età moderna” o “Antico regime”?
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Ragionare per paradigmi
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
IL MITO.
Viaggiando verso Te!!! Formativa Contatti équipe diocesani
Progetto Curricolo Verticale di Storia Arte, natura e spiritualità in Abruzzo le radici della nostra storia I.C Torre de’ Passeri-Casauria a.s
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
[Basilicata, anche detta “Lucania”]. Abbiamo affrontato lo spopolamento dei Sassi di Matera e visto il documentario di Lino Del Fra La passione del grano.
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO GIOVEDI 07 aprile 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO VENERDI 08 aprile 2016.
La Controriforma e le guerre di religione
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012

La figura del prete Figura molto presente nella narrativa popolare Condizione economica privilegiata Condizione sociale privilegiata (sa leggere) Figura dellaltro

Tipologie di novelle in cui è presente il prete Novelle comiche: prete scherzato, bersaglio Prete come mediatore di conflitti o risolutore Prete come detentore di poteri: potere di paralizzare, di incantare Leggende storiche (Don Gioletta): potere taumaturgico, potere sacro, contrasto al maltempo (fare la fisica)

Evoluzione della figura del prete Prete medievale Prete dopo la Riforma (Concilio di Trento) Figura a metà tra prete e mago bianco, imputato per stregoneria Figura seria, modesta, di contegno, carattere di perfezione e santità, compiti sociali Sintesi delle due figure nella narrativa popolare: prete che benedice i campi per le Rogazioni ma che aiuta le più moderne tecniche agricole

Come utilizzare limmaginario oggi? 1 Creazione di percorsi tematico-naturalistici

I luoghi della masca Micilina, Pocapaglia (CN), a cura dellEcomuseo delle Rocche del RoeroEcomuseo

2Forme di narrazione per i bambini ma anche realizzate dai bambini Video: sono più cattivi gli uomini o le anguane? Filmato realizzato dai bambini della Scuola Primaria della fraz di Fane. Negrar (VR) Video: racconti sulle anguane DVD realizzato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele allAdige (TN)

3Documentari, film-documentari Piange la Bella Anguana, film realizzato da Andrea Furlan e Tommaso Benetti in 5 atti

4Feste e neo/feste sugli esseri fantastici Lesempio delle masche

Un caso di reinvenzione dellimmaginario: A spasso con gli gnomi

La Masca in queste performances è rappresentata in due modi diversi: Amelia (Magica De Spell) (W. Disney) Nocciola (Hazel) (W. Disney) a

b Costume da strega per Halloween ed elfi e fate

5 Forme di teatro e altri tipi di performances Feste delle masche a Valdieri (CN), Cortandone (AT), Paroldo (CN)

In queste performances avviene una RITUALIZZAZIONE delle forme narrative orali. Victor Turner suddivide la ritualizzazione in 4 fasi (dramma sociale) 1 Deviazione: la masca è sospettata e accusata di stregoneria 2 Crisi: la masca è processata e condannata a morte 3 Rimedio: la masca è giustiziata e arsa viva 4 Ri-ordine: lordine precedente è ristabilito

Spostamento da figura della masca come strega contadina (maciara, guaritrice) a strega a tutti gli effetti. Perché?

Limmaginario, come ogni altro bene immateriale, evolve e si trasforma Il punto più interessante è COME si trasforma Laddove un certo tipo di immaginario sopravvive, si adatta alle rappresentazioni collettive e condivise dei maggiori fruitori di questi esempi di rivitalizzazione dei beni pendolari, persone giovani, bambini Streghe, diavoli, gnomi, elfi, fate

Video: la masca Micilina. Il film. Video: il processo alla masca Micilina e il rogo della masca

Dai musei degli oggetti ai musei delle idee: gli ecomusei Musei degli oggetti in ambito antropologico sono chiamati musei ETNOGRAFICI o ETNOANTROPOLOGICI Generalmente contengono oggetti di uso quotidiano della classe contadina dalla fine del XIX secolo ai primi decenni del XX

Cosa troviamo in un museo etnografico: Strumenti da lavoro di determinati cicli produttivi (allevamento, agricoltura) e festivi o di determinati mestieri (stagnino, fabbro), attrezzi, suppellettili, ricostruzioni di ambienti domestici

Gli ecomusei: differenze con i musei etnografici Museo etnograficoEcomuseo CollezionePatrimonio Immobile Pubblico Territorio Popolazione * Tabella elaborata da H. De Varine

Il museo integrale 1972: UNESCO attribuisce imprimatur istituzionale ai processi di rinnovamento in atto e al concetto di museo integrale = istituzione al servizio della comunità e dellambiente Attenzione al legame tra comunità e territorio e loro sviluppo Attenzione allambiente con azioni dirette Museo comunitario Museo ambientale