LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il faraone veniva considerato suo figlio.
Advertisements

L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Simbologia cinese: Gli animali mitologici.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Fantastico, fantasy, fantascienza.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.
Corso di Antropologia Culturale
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Corso di Antropologia Culturale
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
a cura del prof. P. Vezzoni
Storie di sirene.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Le maschere delle tribù dell'Amazzonia
Cristo solo. Cristo vivo.
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
La Costellazione della Vergine L'A.A.R. presenta:
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Corso di Antropologia Culturale
Dal villaggio alla città-stato
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
“Maria Chiesa nascente”
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
IL MITO.
I° CIRCOLO DIDATTICO “CIULLO” ALCAMO. San Giuseppe è uno dei Santi più amati in Sicilia, è festeggiato il 19 Marzo e tale celebrazione risale alla fine.
La Scuola verso il futuro: saperi e valori della persona in relazione Intervento Toscana Marzio Paoli Convengo Interregionale UCIIM Centro-Nord Loreto.
Gli Aborigeni Australiani
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
Il cammino dell’iniziazione cristiana. 6 percorsi da vivere in 6 anni.
B E T L E M CASA DEL PANE.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO VENERDI 01 aprile 2016.
Hegel e la religione.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO GIOVEDI 07 aprile 2016.
LA REALTA’ CONTADINA.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE VENERDI 11 MARZO 2016.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE GIOVEDI 10 MARZO 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012

Esseri mitici e luoghi: L Uomo Selvatico

Nomi dellUomo Selvatico: servan, servanot, servant, servenh, servanh, sarvan, servon, seyvan PAN UOMO SELVATICO Imprevedibili, irrazionali, indefiniti, difficili da avvistare; sentimento di terror panico alla loro vista, abitano luoghi di passaggio (anfratti, rocce, antri) e appaiono a ore di passaggio (mezzogiorno, mezzanotte)

Funzioni e caratteristiche dell Uomo Selvatico È considerato il primo abitante delle Alpi; È un maestro dellarte casearia e di sistemi legati alle economie delle aree di cui si rintraccia la leggenda; Insegna agli uomini canti e leggende; Vive di prodotti della natura di cui conosce bene i segreti; Molto spesso fugge quando incontra un uomo; Talvolta è accompagnato da Donne Selvatiche; Compare in una serie di varianti di una narrativa mitologica fondamentale;

Evoluzione della figura dell Uomo Selvatico

Corpus orale più antico = eroe culturale con caratteri positivi e negativi 1 Con affermarsi della rivoluzione culturale inaugurata dal cristianesimo, grandi eremitaggi nei deserti in condizioni semi-selvagge, considerate eccellenti per ascetismo 2 Sovrapposizione figure Uomo Selvatico e Santi Eeremiti cristiani Perdita di alterità da parte dellUomo Selvaggio Graduale caratterizzazione negativa dellUS: antropofago, rapitore di bambini, associato a streghe e diavoli Nuovo eroe culturale cristiano con compito di addomesticare la natura Perdita funzione dellUS = irruzione della natura dentro una cultura primitiva

Maschere dell Uomo Selvatico Diverse manifestazioni a seconda del luogo Evidenti caratteristiche demoniache Associato alla Candelora (2 febbraio) e alle previsioni metereologiche = Alter ego dellorso

Esseri mitici e luoghi: le Anguane

Funzioni e caratteristiche delle Anguane 1 Strie, Anguane, Vane, Aivane, Lontane, Vivane/Viviane, Gane, Aganis Lat. Aquane, ninfe, creature delle acque Etimologia popolare: Anguis, serpente (sembianze ofidiche)

2 Riferimento a luoghi che presentano discontinuità nel territorio: rilievi, grotte, asperità (luoghi di passaggio) Es. IL BUS DA LIS ANGUANIS, il buco delle Anguane, Val Colvera (UD)

4 In alcune zone sono donne molto belle,giovani, vestite di bianco (richiamo al mondo dei morti); in altri casi descritte come streghe, brutte, pelose, con i seni cadenti

4 Chiari elementi che fanno trasparire alterità e appartenenza ad un altro mondo: piede di capra, schiena incavata, calcagni davanti C. Lévi-Strauss: piedi caprini e anomalie = mediazione tra mondo umano e mondo soprannaturale C. Ginzburg: piede caprino tratto tipico degli esseri in bilico tra mondi diversi V. Propp: piede caprino tratto di antropomorfizzazione

5 Importanza maternità (Anguane mogli di mortali) e attività connesse con fertilità e riproduzione: tessitura, filatura, ricamo, bucato Controllo su tempi e operazioni di filatura e agricoltura Dono della preveggenza rispetto al tempo atmosferico

Elementi in comune tra Anguane e Uomini Selvatici Presagio di disgrazie imminenti Insegnano tecniche casearie, agricole, domestiche, ma si infastidiscono se norme non vengono rispettate Natura ambivalente, antropofaghe Polarizzazione simbolismo religioso