TORQUATO TASSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MILO DE ANGELIS.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Torquato Tasso ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
fra tradizione e innovazione
Dante Alighieri oltre la Commedia
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Contesto Storico-Culturale
TORQUATO TASSO.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
GIOSUE CARDUCCI.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Umanesimo e Rinascimento
Torquato Tasso 1544: Sorrento 1545 – 1551 Napoli. Scuole dei Gesuiti
La società ellenistica
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Divina Commedia.
Verifica di Letteratura
RINASCIMENTO.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
Il Vangelo secondo MARCO.
Dante Alighieri.
Umanesimo e Rinascimento.
un poeta un pazzo un cortigiano errabondo
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Francesco Petrarca.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Umanesimo e Rinascimento
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
I VANGELI.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
La poesia neoterica e Catullo
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Ludovico Ariosto.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

TORQUATO TASSO

VITA Nacque a Sorrento l’11 marzo del 1544 Il padre e’ segretario del principe di Salerno, Ferrante Sanseverino. Viene mandato in esilio col principe. Studia a Napoli presso i Gesuiti va a Roma nel 1554, a Urbino nel ‘57. Nel ’59 a Venezia dove infuriava la guerra vs i Turchi. Inizia un poema epico il Gerusalemme, interrotto.

VITA A Padova 1560 A Padova, frequenta la prestigiosa universita’. E’ il centro principale dell’aristotelismo in Italia, conoscenza di Sperone Speroni. 1562 Scrive un poema epico di argomento cavalleresco, sull’esempio del padre, il Rinaldo. Compone inoltre rime d’amore.

VITA La corte e l’accademia Giovanissimo ha gia’ una grande esperienza delle corti italiane e della vita di corte. Nel secondo 500 l’accademia diventa il centro per eccellenza dell’attivita’ intellettuale. A padova: accademia degli Infiammati e poi ammesso in quella degli Eterei.

VITA A Ferrara 1565- assunto al servizio del cardinale Luigi d’Este Anni piu’ sereni e fecondi dal punto di vista creativo. Si inserisce agevolmente nei rituali cortigiani e anche negli ambienti culturali dove stringe rapporti con I piu’ grandi intellettuali del luogo.

VITA A Ferrara 1577 – assunto direttamente al servizio del duca come gentiluomo stipediato, puo’ dedicarsi interamente alla poesia. Il pubblico ferrarese e’ particolarmente devoto alla letteratura cavalleresca e per questo probabilmente si dedica alla stesura di un poema epico sulla crociata. Dal ’70 al ’75 compone la Gerusalemme liberata Nel 73 per per gli ozi festosi della corte, compone un dramma pastorale: l’Aminta.

Scrupoli letterari e religiosi Guardava con inquietudine alla Gerusalemme e vuole renderla perfettamente aderente ai canoni letterarie religiosi vigenti. ‘75 a Roma la sottopone al giudizio di autorevoli letterati ’76 compone un Allegoria, per giustificare gli episodi amorosi. ’77 si sottopone all’inquisizione di Ferrara, mosso da dubbi maniacali sulla propria ortodossia.

Sintomi disquilibrio Manie di persecuzioni, gesti inconsulti, il duca lo fa rinchiudere nel convento di S. Francesco, ma egli fugge a Sorrento. Poi di nuovo brevemente a Ferrara, nel 78 a Mantova, poi a Urbino e poi a Torino, alla ricerca di una sistemazione. 1579 a Ferrara, da in escandescenza. Il duca lo fa rinchiudere come pazzo furioso nell’ospedale di S. Anna. Ci resta per sette anni!

S. Anna Gode di relativa liberta’. Puo’ ricevere visite, studiare e scrivere. Scrive numerose rime, tante lettere e buona parte dei Dialoghi. Subisce gravi sofferenze fisiche e psichiche. Oscillava tra manie di persecuzione e tendenze autopunitive. Il duca non gli concede liberta’ perche’ e’ in difficili rapporti con la Chiesa e teme che Tasso poss metterlo in difficolta’.

Pubblicazione del Poema Durante la sua reclusione la Gerusalemme viene pubblicata senza suo consenso in un’edizione incompleta e scorretta e questo lo turba profondamente. Violenta polemica che divide la critica. Scrive un’Apologia della Gerusalemme liberata.

Ultimi anni 1586- Il duca Vincenzo Gonzaga ottenne la sua custodia. Alterna soggiorni a Roma e a Napoli. Rivede il suo poema radicalmente per renderlo piu’ conforme ai precetti retorici e moralistici. 1593- Gerusalemme conquistata. 1594 – Papa Clemente VIII gli propone l’incoronazione poetica a Roma 1595 muore senza essere incoronato.

Ubi consistam? Se celebra la corte e si propone verso di essa come se fosse un polo di gravitazione, allo stesso tempo esprime atteggiamenti di rivolta violenta. Fughe continue, continuo vagabondare. Momento di crisi storica: entra in crisi l’intellettuale rinacimentale, ma non vi sono ancora alternative.

L’EPISTOLARIO Circa 1700 lettere pervenuteci, in parte gia’ pubblicate quando l’autore era ancora vivo. Esperienza vissuta filtrata sempre da sottili moduli letterari e retorici. Luogo fisico e spirituale di queste lettere: la corte. Grande sofferenza umana:1. condizione di perpetuo bisogno e richiesta; 2. abbandono religiso come bisogno di certezze personali

IL RINALDO 1562 pubblica il Rinaldo di materia cavalleresca. L’autore dichiara nel prologo di voler imitare gli antichi (Omero, Virgilio), in parte I moderni (Ariosto). Rifiuta la molteplicita’ di personaggi e eventi che caratterizzano il Furioso. Esigenze di unita’. Manca l’ironia e tutto appare elevato. Forte carattere autobiografico

Anticipi del capolavoro Motivo delle armi che da vita ad un gusto grandiosamente spettacolare. Contemplazione dolente della morte. Rappresentaziona ardente e languida insieme della passione amorosa. Contemplazione di sereni paesaggi idilliaci e scenari tempestosi e notturni.

LE RIME 1567 – Rime degli Accademici Eterei 1581 – Rime e prose Durante la prigionia: Prima parte delle Rime, Mantova 1591, comprende le rime d’amore; Seconda Parte, Brescia 1593, produzione encomiastica; Terza Parte, rime religiose, e Quarta Parte, rime per musica: incompiute.

Rime Amorose Ricapitlazione dell’esperienza che fa capo al Petrarca, apre la strada alla lirica barocca. Fondo linguistico petrarchesco, pulito e levigato, ma su cui si costruiscono articolate e contorte metafore. Intensa sensualita’. Temi convenzionali, pretesti per il virtuosismo. Grande descrizione sentimentale e psicologica.

Lirica encomiastica Il poeta si rifa’ alla lirica classica del poeta Pindaro e di Orazio, tono piu’ elevato sostenuto e maestoso. Sente fortemente il fascino del potere regale (sintomo della sua epoca e della Controriforma) e ama rappresentarlo. Emerge pero’ anche uno spirito sofferente. I potenti sono color che possono offrire rifugio e sicurezza al poeta errante, es. Canzone del Metauro

Lirica sacra Accenti meno profondi. Visione drammatica che si divide tra un’esteriorita’ etica e formale e una grande fragilita’ interiore. E’ una religiosita’ davvero sofferta, frutto di una grande incertezza nell’esperienza personale.

La produzione drammatica L’AMINTA Genere: favola pastorale. Si afferma particolarmente a Ferrara nella meta’ del secolo, vicende del mondo dei pastori. Fabula in latino significa testo drammatico. Riprende una lunga tradizione di poesia pastorale, come Teocrito e Virgilio, che ha ampi sviluppi nella letteratura cortigiana del 400 e del 500, Poliziano, Lorenzo de’Medici, Sannazzaro. Scritta nel 1573 fu rappresentata l’estate stessa e pubblicata molto dopo.

Particolarita’ di genere Diversa dalla commedia: non presenta situazioni comiche collocate in un contesto cittadino contemporaneo, ma temi seri, patetici e sentimentali, ambientati in un mondo favoloso. Non raggiunge il livello sublime della tragedia e soprattutto si conclude con un lieto fine.

Particolarita’ dell’opera Si svolge in dialoghi, ma tutto viene raccontato da vari personaggi, non viene rappresentato direttamente, si tratta quindi di una drammaticita’ affidata alla parola piu’ che all’azione. Testo con dimensione piu’ narrativa e lirica. Ambivalenza e ambiguita’ nei confronti del mondo della corte. Evasione fantastica, modo di vita libero e sogno di una mitica eta’ dove l’amore era libero da costrizioni e sensi di colpa. Componente edonistica e voluttuosa, naturalistica e paganeggiante. Continuita’ e rottura con il rinascimento

Stile Stile volutamente semplice, come da genere pastorale, Melodia semplice, ma che nasconde una sapiente architettura del verso, nel ritmo degli accenti, nell’uso delle immagini.